Torna in Valle Camonica (BS) il festival OltreConfine – Appuntamenti culturali di Primavera – con una IV° edizione all’insegna della letteratura, della musica, del cinema e della poesia, 11 eventi con ospiti nazionali e 8 aperitivi con autori locali, per una primavera all’insegna della cultura, capace di creare una rete unica sul territorio. OltreConfine festival è infatti promosso come da tradizione dai comuni di Gianico, Pian Camuno e Darfo Boario Terme, e vede per quest’anno l’ingresso dei comuni di Angolo Terme, Pisogne, Rogno e Costa Volpino, unendo di fatto il territorio della Valle con il Sebino e i paesi della sponda bresciana e bergamasca del Lago d’Iseo. Novità è inoltre la collaborazione con la Fondazione Musil per la data conclusiva all’interno del Museo dell’energia idroelettrica di Cedegolo. Il festival, creando una rete territoriale, si avvale inoltre del patrocinio della Comunità Montana di Valle Camonica, della Valle dei Segni del Distretto Culturale di Valle Camonica e del Sistema Bibliotecario di Valle Camonica.
OLTRECONFINE FESTIVAL
IV edizione
VALLE CAMONICA (BS) 29 marzo – 9 giugno 2018
Direzione artistica: Stefano Malosso
Anche per l’edizione del 2018 la direzione artistica è affidata a Stefano Malosso, giornalista, storyteller e video-maker. Novità di questa edizione è l’ingresso di un prestigioso comitato scientifico, composto dallo storico e scrittore Mimmo Franzinelli, dal direttore artistico teatrale Vittorio Pedrali e dalla storica dell’arte Virtus Zallot. Il lavoro della direzione artistica e del comitato scientifico si unisce a quello delle singole Amministrazioni Comunali, che attraverso le apposite commissioni culturali, le ProLoco, le biblioteche e le associazioni interessate supportano la costruzione del festival.
Durante i tre mesi del festival, i paesi coinvolti apriranno le proprie porte al pubblico, con un occhio al presente (le biblioteche, le scuole, gli auditorium, il Centro Studi Giorgio Gaioni, il cinema Garden) e uno ai segni del passato (lo storico teatro parrocchiale di Gianico, la Pieve di Santa Maria della Neve, il Museo dell’energia idroelettrica).
Apertura il 29 marzo nel salone della scuola primaria di Pian Camuno, dove alle ore 21 si terrà l’incontro con Giorgio Vasta, direttore creativo di Book Pride a Milano e tra gli scrittori più acclamati della nuova narrativa italiana, attarverso libri come “Il tempo materiale” e “Absolutely Nothing”. L’incontro, dal titolo “F for Fazel”, indagherà il labile confine tra realtà e immaginazione, lungo un “confine” precario.
Mercoledì 11 aprile alla biblioteca comunale di Rogno sarà il turno di Francesca Manfredi, fresca vincitrice dell’ambito Premio Campiello, sezione Opera Prima, che parlerà al pubblico del suo volume “Un buon posto dove stare”, una raccolta di racconti legati a case e affetti intimi, notato in ambito internazionale.
Sabato 14 aprile torna nella sua Valle Camonica Vivian Lamarque, poetessa, traduttrice e scrittrice per l’infanzia, che alla biblioteca di Pian Camuno incontrerà prima i ragazzi proponendo i suoi libri per la giovane età, mentre in un secondo momento dedicherà spazio alla sua poesia di grande respiro.
Giovedì 19 aprile sarà il turno di Paolo Rumiz, leggenda del giornalismo attraverso le pagine di Repubblica e della narrativa di viaggio in ogni angolo del mondo. Alle ore 20.45 incontrerà il pubblico all’auditorium “Caduti del lavoro” di Costa Volpino per presentare il suo nuovo volume “La regina del silenzio”, in dialogo con Massimo Tedeschi, editorialista del Corriere della Sera.
Sabato 28 aprile arriva l’apprezzata Michela Marzano, filosofa e scrittrice di saggi che sono diventati best-seller: alle ore 20.45 nella sala civica comunale di Angolo Terme terrà una lectio dal titolo “Dare la propria fiducia”, donando il suo sguardo sul nostro presente e sulle sue prospettive future.
Arriva anche la musica, venerdì 11 maggio al teatro parrocchiale di Gianico, dove il cantautore Massimo Bubola, celebre per le collaborazioni con Fabrizio De André e Fiorella Mannoia, presenterà uno spettacolo di parole e musica dedicato alle storie che ruotano attorno al dramma della Grande Guerra, raccolte nel suo volume “Ballata senza nome”.
Mercoledì 16 maggio vede l’arrivo del Professor Massimo Recalcati, psicanalista e autore di successo, che all’auditorium “Caduti del lavoro” di Costa Volpino terrà una lectio dal titolo “Contro il sacrificio” sulla società attuale e le direzioni possibili del suo sviluppo.
Martedì 22 maggio evento speciale di OltreConfine, che porta in un evento straordinario in Valle Camonica Reinhold Messner, il più grande alpinista della storia. Messner incontrerà il pubblico alle ore 21 al cinema Garden di Darfo Boario Terme (evento a pagamento, prevendite disponibili dal 22 aprile sul sito del Garden o direttamente alla cassa). La serata, dal titolo “Il fascino dell’impossibile”, vedrà il famoso alpinista parlare della sua storia e delle 13 cime più suggestive del mondo.
Sabato 26 maggio spazio alla poesia, con il ritorno ideale delle parole di Pier Paolo Pasolini di fronte all’amato pittore Romanino, all’interno della pieve di Santa Maria della Neve di Pisogne. Pierpaolo Capovilla, nome di culto della scena musicale alternativa in gruppi come Il teatro degli orrori, One dimensional man e Bunuel, terrà un reading su “La religione del mio tempo”, poema del 1961 di Pasolini che oggi torna con straordinaria attualità.
Mercoledì 30 maggio arriva a OltreConfine la musica di Murubutu, all’anagrafe Alessio Mariani, professore di filosofia e storia in un liceo a Reggio Emilia, celebre rapper che unisce la letteratura al linguaggio hip-pop, riuscendo a comunicare alle giovani generazioni
la bellezza della parole. Murubutu incontrerà il pubblico alle ore 21 al Locomotive Live Club di Darfo Boario Terme, in una serata tra parole e musica.
Gran finale sabato 9 giugno a Cedegolo, all’interno del Museo dell’energia idroelettrica, in una serata realizzata in collaborazione con la Fondazione Musil. La serata sarà dedicata al cinema raro di Ermanno Olmi, introdotto dal Presidente del Musil Pier Paolo Poggio e dal critico cinematografico Tatti Sanguineti, con la proiezione di “Il tentato suicidio nell’adolescenza” (1968, ritrovato lo scorso anno negli archivi Musil) e “Il profeta della Bassa” (1967, commissionato e poi misteriosamente rifiutato dalla RAI).
Di grande importanza anche la sezione “Aperitivo con l’autore”, che porta otto autori locali in altrettanti bar o ristoranti a presentare la propria opera. Ci sarà spazio per la giovane narrativa di Gaia Azzola, per i diari storici dell’edolese Frizza presentati da Giancarlo Maculotti in collaborazione con il Circolo Ghislandi, i vinili raccontati da Paolo Mazzucchelli, la narrativa per ragazzi di Daniele Gregorini, la musica poetica del giovane Diego Ghenzi, il giallo di successo di Nicola Lucchi, la filosofia 2.0 di Matteo Petenzi e il romanzo d’amore preistorico di Pier Luigi Milani, per una rassegna dedicata alla vivacità creativa del territorio.