I Sistemi culturali

Il Sistema Bibliotecario di Valle Camonica

È il sistema che in compartecipazione con la Rete Bibliotecaria Bresciana coordina i servizi interbibliotecari e le iniziative culturali delle biblioteche degli oltre 40 Comuni che attualmente aderiscono al Distretto Culturale. Istituito ufficialmente nel 1999 e attivato nel 2001, il Sistema Bibliotecario nel 2008 diventa parte integrante del Distretto Culturale, grazie al quale ha potuto avviare svariati progetti. Il Sistema Bibliotecario ha la sua sede all’interno del Palazzo della Cultura di Breno, che ospita la biblioteca comunale, il CaMus – Museo Camuno, l’archivio digitale del patrimonio immateriale della Valle Camonica, un auditorium e vari spazi espositivi.

>>> opac.provincia.brescia.it/vallecamonica

 

 

 

Il Sistema Musei di Valle Camonica

È la rete che unisce dieci musei della Valle Camonica, diversi tra loro per vocazione e collezioni, in un grande cantiere in cui è conservato il mondo culturale che ha plasmato il contesto sociale della vallata. Un mondo che vuole fortemente rimanere in collegamento con il presente, aprendo le porte alla ricerca e a iniziative di vario genere in grado di donare nuova linfa alle collezioni ospitate. Ogni museo rappresenta un particolare aspetto della vita comunitaria locale, strettamente legato al paese in cui è inserito, alla sua storia e alle sue più profonde tradizioni.

>>> museidivallecamonica.it

Atlante Camuno dei catasti storici

Atlante Camuno è un progetto promosso dal Distretto Culturale di Valle Camonica e vuole essere un punto di riferimento per storici, ricercatori locali, appassionati e semplici curiosi. È una piattaforma di lettura dei catasti storici, da interrogare in tutti i suoi molteplici aspetti, e che permette di compiere un viaggio unico nel patrimonio della Valle Camonica, scoprire le radici comunitarie e acquisire una maggiore consapevolezza della storia e della identità del territorio.

>>> atlantecamuno.catastistorici.it

Maraèa, l’archivio della Memoria della Valle Camonica

Maraèa è un progetto del Distretto Culturale di Valle Camonica voluto per raccogliere immagini, suoni, documenti, memorie delle tante comunità sparse nel territorio. “Maraèa”, in dialetto camuno, significa “meraviglia”, stupore. Presiede a questo progetto lo spirito di questo passo della metafisica di aristotele (I, 2, 982b, 12):

Ora, chi prova un senso di dubbio e di meraviglia riconosce di non sapere; ed è per questo che anche colui che ama il mito è, in un certo senso, filosofo: il mito infatti è costituito da un insieme di cose che destano meraviglia.

Un progetto che cresce con l’apporto di ogni individuo, di ogni associazione che ama e custodisce un pezzo del patrimonio culturale immateriale della valle camonica.

>>> maraea.it