11.05.2022 | Arte e cultura, Distretto culturale news, Food & Wine, Tempo libero, Unesco
I fiori e le erbe spontanee
nella cucina tradizionale della Valle Camonica: col nuovo libro di Martini e Bona prende il via una nuova collana editoriale dedicata alla Valle Camonica in Tavola.
03.05.2022 | Arte e cultura, Distretto culturale news, Eventi
L’atto conclusivo del processo artistico di Monica Sgrò si tradurrà in una transumanza aperta al pubblico – prevista nelle date del 7 e 8 maggio – un’azione performativa che invita a riflettere sui valori insiti nel territorio offrendo una rilettura del paesaggio in quanto custode di conoscenza di tradizioni millenarie, tesori della memoria collettiva a rischio estinzione (il cosiddetto “patrimonio immateriale”).
11.04.2022 | Arte e cultura, Convegni/seminari, Eventi, Tempo libero
OltreConfine Festival riparte. In seguito alla scorsa edizione ancora segnata dalla pandemia, quest’anno l’associazione culturale OltreConfine, ha organizzato una rassegna, con la direzione artistica di Stefano Malosso, che ha il sapore di una rinascita, proponendo un calendario di 13 appuntamenti che avranno luogo in 12 comuni della Valle Camonica e del Sebino, dal 20 aprile al 23 giugno 2022.
11.04.2022 | Arte e cultura, Distretto culturale news, Eventi, Musica, Unesco
La Valle Camonica e il Sito UNESCO n.94 saranno presenti nell’Isola che non isola (questo il motto di Procida 2022) con una mostra dedicata al progetto “Pitoon, i pitoti in cartoon” e con una serata targata “Dallo Sciamano allo Showman”.
05.04.2022 | Arte e cultura, Convegni/seminari, Distretto culturale news
Prosegue il ciclo di dialoghi sul recupero dell’architettura alpina in chiave contemporanea.
Armando Ruinelli, architetto di lunga esperienza architettonica e progettuale a diversi livelli, unisce la salvaguardia dei caratteri tradizionali degli edifici montani alle esigenze funzionali e estetiche dell’abitare contemporaneo.
26.03.2022 | Arte e cultura, Distretto culturale news, Eventi
L’artista Monica Sgrò anima la comunità di Malonno con un programma di iniziative all’insegna della transumanza e del valore della lana che si concluderanno con la realizzazione partecipata di una installazione artistica permanente al Centro Macil di Palazzo Martinengo a Malonno.