
Il ricettario digitale
delle famiglie camune
La Spring Challenge è conclusa!
Le premiazioni ufficiali? Il 27 ottobre, ore.20.30, a Borgo Glazel, per “Valle Camonica in Tavola”
Il ricettario
Fai esplodere la tradizione!
Le Vostre ricette del cuore: che profumano di casa, di emozioni, di ricordi, di famiglia!
I Vostri ingredienti, i Vostri segreti culinari e le Vostre storie.
Condividi e diffondi le ricette della Tua famiglia:
Diventa un testimonial della cucina camuna più autentica!

Cucina la Tua ricetta del cuore!
Prepara con la Tua famiglia la Vostra ricetta “DOC” della Valle Camonica

Documenta e condividi la Tua esperienza!
Condividi foto, stories o video sui social, taggando Camunity Food (Facebook, Instagram, Tik Tok)

Invia la ricetta insieme al Vostro racconto di famiglia!
Compila il form online con i tuoi dati, la ricetta e le tue foto o video

Assaggia il tuo regalo!
Grazie alle Vostre ricette, è nato il Ricettario digitale delle famiglie camune, dove raccontiamo – con le Vostre voci e le Vostre storie – i segreti e le particolarità dei piatti tipici più amati della Valle dei Segni, scoprendo anche qualche piatto che credevamo ormai dimenticato.
La prima challenge ha premiato quattro famiglie camune, che potranno assaporare un menù degustazione presso uno dei ristoranti dell’Associazione Ristoratori di Valle Camonica, mentre la Spring challenge premierà la famiglia vincitrice con un cesto di prodotti tipici locali, selezionati tra i produttori che vi hanno partecipato.
I premi verranno consegnati in occasione della serata conclusiva del progetto, che si terrà mercoledì 27 ottobre presso Borgo Glazel (Piancogno, BS), nell’ambito dell’incontro “Valle Camonica in tavola. La ristorazione camuna riparte”, organizzato dall’Associazione Ristoratori di Valle Camonica e Sebino, insieme alla Comunità Montana di Valle Camonica, in collaborazione con VOILA’.
Protagonista della serata sarà la cucina del territorio, nelle sue variegate sfaccettature, dalle ricette di famiglia e della tradizione, alla ristorazione valligiana e ai progetti per la sua ripartenza dopo il lungo periodo di lockdown. Interverranno, a vario titolo, curatori dei progetti tematici sviluppati in Valle Camonica nei mesi della pandemia, storici e studiosi del tema, titolari e chef dei ristoranti locali.
Scopri il regolamento
Chi può partecipare?
Può partecipare a CAMunity food qualunque persona o famiglia, anche non residente in Valle Camonica, intesa come composizione di almeno due persone, anche di età e generazioni differenti.
Come scelgo la ricetta da eseguire?
Scegli tra le ricette delle grandi occasioni, delle ricorrenze festive o celebrative, dei grandi pranzi comunitari, ma anche quelle ricette meno “importanti”, più veloci o frugali, che tornano abitualmente sulle Nostre tavole e che magari si sono tramandate per generazioni.
Come dev’essere il racconto video o la sequenza fotografica?
Utilizzando semplicemente uno smartphone, crea un VIDEO di 3 minuti al massimo, o una sequenza fotografica di 10 SCATTI totali, che catturi la realizzazione della Tua ricetta di famiglia.
Puoi realizzare delle fotografie in sequenza, oppure un reel o stories di Instagram, un video di Tik Tok sfruttando i trend.
Scegli il tuo social preferito per testimoniare la creazione del Tuo piatto del cuore, tagga CAMUNITY FOOD e usa l’hashtag #CAMunityfood.
- Puoi sfidare un tuo amico taggandolo!
- Ricorda di salvare il contenuto prima che vada perso, ti servirà per il caricamento sul form!
- SE HAI LA RICETTA ORIGINALE SCRITTA A MANO, FAI UNA FOTO ANCHE A QUELLA E INVIACELA!
Entro quando bisogna inviare il materiale?
Tutto il materiale è da inviare entro il 21 giugno 2021, compilando il form online.
Che fine fa la mia ricetta?
Entro qualche giorno, troverai la Tua ricetta di famiglia “autografa” pubblicata QUI, nel ricettario online della tradizione familiare camuna.
Con quali criteri verranno selezionate le 3 migliori ricette?
- Legame con il territorio e con la tradizione
- Complessità della ricetta
- Rispetto dei prodotti locali, sostenibilità e riuso
- Originalità e la creatività del video/foto racconto
Come funzionerà la premiazione?
Le 3 famiglie delle ricette ritenute più meritevoli saranno premiate ricevendo in regalo uno speciale CESTO DI PRODOTTI TIPICI DELLA VALLE DEI SEGNI.
Qualche consiglio
Mantieni il legame con territorio e tradizione
![]() |
Usa materie prime a Km0, anche del Vostro orto, campo o frutteto, o dei produttori locali. |
![]() |
Usa strumenti e tecniche di lavorazione del cibo e di preparazione della ricetta il più possibile vicini alla tradizione camuna. |
Racconta con materiale video/foto creativo
![]() |
Racconta nel modo più efficace, emozionante, ma anche creativo e innovativo, la ricetta della tradizione scelta dalla tua famiglia. NON SERVE materiale professionale, la spontaneità è la chiave! |
![]() |
Un valore aggiunto sarà dato dal coinvolgimento di più mani e generazioni della famiglia nel realizzare la ricetta. |
Non sai come realizzare il racconto?
È più facile di quanto sembra! Visita i nostri canali social e prendi spunto dai video, dalle storie e dalle fotografie caricate!
CAMunity food
Un progetto di comunità interamente “social”

“CAMunity food. Le TUE ricette di FAMIGLIA”, ideato e coordinato da Voilà – vincitore del bando Il nuovo racconto della Valle dei Segni e realizzato con il contributo dei fondi Legge 77/06 – E.F. 2018 – è un racconto social di comunità che vuole coinvolgere le famiglie della Valle dei Segni per creare una community camuna online – la CAMunity – attraverso la quale far rivivere le ricette della tradizione che ogni famiglia porta nel cuore e dare così voce alle storie, ai ricordi e alle emozioni custodite in ogni cucina casalinga.
CAMunity food. Le TUE ricette di FAMIGLIA sta costruendo un grande ricettario digitale delle famiglie della Valle dei Segni, legato alla nostra tradizione culinaria camuna.
CAMunity food. Le TUE ricette di FAMIGLIA è un progetto nato dall’amore per la nostra terra, la Valle dei Segni, con i suoi frutti e le sue tradizioni, ma anche per la nostra cucina!
Quella di casa, degli affetti e della nostra memoria familiare.
Quella che custodisce i segreti della nonna, della famiglia, tramandati di generazione in generazione, con i suoi saperi e i suoi valori.
CAMunity food. Le TUE ricette di FAMIGLIA vuole suscitare un rinnovato senso di comunità e di appartenenza al territorio, valorizzando l’immenso tesoro delle ricette di famiglia della tradizione camuna e tutto il relativo bagaglio storico, culturale e valoriale che recano con sé, in una modalità, quella digitale, del tutto nuova.
Progetti precedenti
La raccolta dei progetti su cibo, memoria e tradizione nella Valle dei Segni.
La Valle Camonica è un territorio di racconti, di tradizioni e di memorie, conservate e trasmesse grazie a numerose iniziative mirate alla promozione e valorizzazione della cultura locale.
Diversi sono i progetti di ricerca promossi dalla Comunità Montana di Valle Camonica e dal Distretto Culturale di Valle Camonica volti a consolidare l’immenso valore culturale della Valle dei Segni, con un’attenzione particolare per le tematiche legate al cibo – come mezzo per rafforzare i legami di comunità – all’agricoltura e alla sua storia, alle produzioni locali e alle tecniche di coltivazione.
Di seguito riassumiamo alcune delle principali iniziative comprensoriali attivate sul territorio negli ultimi anni:
LE ATTIVITÀ DI RICERCA DEL DISTRETTO CULTURALE DI VALLE CAMONICA
Cam.on.eat. Nel segno del gusto in Valle Camonica (2015)
Cam.on.eat è un progetto di ricerca e di marketing territoriale promosso nel 2015 da Distretto Culturale e Comunità Montana di Valle Camonica, in collaborazione con l’Associazione Ristoratori di Valle Camonica e con la partecipazione di Assorifugi Lombardia, Agriturismo Valle Camonica e Slow Food Valle Camonica.
Nell’ambito del progetto è stato promosso un laboratorio di ricerca finalizzato non solo a raccogliere le ricette della tradizione camuna, ma anche a recuperare prodotti, consuetudini, modalità di trasformazione delle materie prime del territorio. Coordinato da Eletta Flocchini il laboratorio ha visto muoversi diversi giovani ricercatori ingaggiati dal Distretto Culturale per riscoprire l’essenza della gastronomia locale, con il supporto tecnico di un Comitato Scientifico di eccellenza.
Cam.on.eat si è successivamente focalizzato anche sulla realizzazione di percorsi di reinterpretazione delle ricette tradizionali, portando in Valle i maestri della cucina bresciana Riccardo Camanini e Philippe Léveillé e il maestro pasticcere Iginio Massari, che si sono dilettati in tre diversi show cooking sul territorio, rivisitando i piatti tradizionali camuni in chiave contemporanea.
La ricerca sulla tradizione e i percorsi di innovazione sono stati sintetizzati nel bel volume “Segni di stelle” promosso dal Distretto Culturale, edito dalla Compagnia della Stampa di Brescia e curato da Eletta Flocchini e Alberto Piantoni.
LE ATTIVITÀ DI RICERCA DEL DISTRETTO CULTURALE DI VALLE CAMONICA
Erborare (2015)
Il libro Erborare, promosso da Distretto Culturale e curato da Eletta Flocchini con schede scientifiche di Enzo Bona ed illustrazioni di Maria Cemmi – edito da Compagnia della Stampa – raccoglie alcune significative testimonianze al femminile legate al mondo delle erbe spontanee, raccontando storie di donne, di erbe e di cucina in Valle Camonica.
“Erborare” infatti, era proprio il nome dato alle donne camune che andavano a raccogliere le erbe selvatiche – cicoria, peruc, ortica, silene e tante altre – utilizzate poi in cucina per svariati piatti, e diverse preparazioni come infusi e decotti, ma anche liquori.
La Valle dei Segni riscopre così il valore del rapporto fra cibo e memorie familiari, fra ambiente naturale, sociale e legami affettivi: la raccolta delle erbe era, di fatto, una vera a propria eredità affettiva trasmessa da madri a figlie, per intere generazioni.
LE ATTIVITÀ DI RICERCA DEL DISTRETTO CULTURALE DI VALLE CAMONICA
Raccontare l’uomo che mangia (2015)
Raccontare l’uomo che mangia è un progetto del Sistema Museale di Valle Camonica, coordinato da Elena Turetti, volto ad investigare il ruolo del cibo nella nostra vita quotidiana: raccoglie, attraverso otto film, le testimonianze, tra le altre, di un allevatore e un agricoltore, ma anche di un norcino, di un casaro e di un cercatore di erbe selvatiche: ciò che li accomuna è la ricerca del vero significato e del valore che il cibo e la sua produzione hanno per la loro quotidianità.
maraea.it/raccontare-luomo-che-mangia
LE ATTIVITÀ DI RICERCA DEL DISTRETTO CULTURALE DI VALLE CAMONICA
Il banco dei sapori (2017)
Il banco dei sapori è un progetto di ricerca e promozione attivato nel 2017 dal Distretto Culturale di Valle Camonica con il finanziamento di Regione Lombardia, per la promozione dei temi agricoli e delle filiere agroalimentari locali. Si tratta di un’installazione multimediale e itinerante, nelle sembianze di un carretto da street food, per un nuovo racconto dell’agricoltura nella Valle dei Segni. L’iniziativa si è fatta portatrice anche di attività didattiche sul cibo nelle scuole e di tre importanti ricerche storiche
- Storia dell’agricoltura in Valle Camonica dal 1500 al 1800 (ricerca storica di Oliviero Franzoni)
- Da mangiare con gli occhi. Il cibo nell’arte della Valle Camonica tra XIV e XVI secolo (ricerca di Virtus Zallot
- Il paesaggio della Valle Camonica nel Catasto Lombardo-Veneto (ricerca di Alberto Bianchi)
LE TANTE INIZIATIVE IN VALLE CAMONICA PER VALORIZZARE IL CIBO, LE MATERIE PRIME E LE PRODUZIONI GASTRONOMICHE
Negli ultimi anni, in Valle Camonica sono nati anche notevoli percorsi tematici legati all’enogastronomia, che consentono di cogliere la bellezza di un territorio ancora ricco di bio-diversità, dove la qualità dei prodotti tipici emerge come elemento centrale di una strategia di sviluppo locale che prevede anche la salvaguardia culturale delle tradizioni produttive.
Per rilanciare i valori culturali ed enogastronomici delle produzioni locali, sul territorio sono state promosse anche numerose iniziative: festival, rassegne, conferenze e concorsi, a cura di vari operatori.
Si ricordano, in particolare, le iniziative promosse dal Consorzio per la Tutela del Formaggio Silter DOP, dal Consorzio Vini IGT di Valle Camonica, dal Consorzio della Castagna di Valle Camonica, da Slow Food Valle Camonica, dall’Associazione Ristoratori di Valle Camonica, dal Gruppo ristoratori di Valle Camonica, dalla Città di Darfo Boario Terme e altri Comuni del territorio, dalle Pro Loco e dalle Associazioni culturali locali:
- Il fiore nel piatto, concorso gastronomico che impegna i ristoratori nella ricerca ed invenzione di piatti a base di fiori ed erbe spontanee,
- Fiormaggi, Concorso dei formaggi di malga della Valle Camonica,
- Valle dei Segni e Sebino in tavola, rassegna enogastronomica dalla Valle al Lago d’Iseo,
- Settimane della Gastronomia Camuna, prima rassegna enogastronomica locale,
- Scior del Tòrcol, rassegna del vino di Valle Camonica,
- Dalla Vigna al tavolo, rassegna enogastronomica tra vini e piatti locali gourmet,
- Sapori di Valle Camonica, degustazioni presso i Rifugi del territorio,
- Malghe aperte, per valorizzare i formaggi d’alpeggio,
- Festival del Silter DOP, che riunisce un concorso, degustazioni e stand dedicati,
- Corsi di formazione e di degustazione di vini e prodotti locali,
- Camminate enogastronomiche, aperitivi e cene gourmet, visite guidate ai produttori e pic-nic a tema con degustazioni,
- Feste dei prodotti locali Maisenzavino, Tartufolio, Settimana della Castagna, Festa del Fungo e della Castagna, etc.
- Le Sagre delle numerose tipicità territoriali (Pì Fasacc, Casoncelli, Anatra, Capù, Porsel, Spongada, Salsiccia di castrato, Baccalà, Cinghiale, Castagna, Patata, Calsù, Cuz, etc.).
- Gusta la tua terra: insieme coltiviamo il futuro, un patto tra gli operatori del settore, per valorizzare ricchezze e tipicità camune,
- SO.VI.CA., un piano di valorizzazione del territorio attraverso l’attività vitivinicola,
LE INIZIATIVE TRANSNAZIONALI
Lo pan ner. Il pane delle alpi (2016 – 2020)
Lo pan ner – Il pane delle alpi è un’iniziativa transfrontaliera dedicata all’antica tradizione della panificazione, che unisce le comunità alpine europee. Promossa da Regione Lombardia, la festa de Lo Pan Ner arriva in Valle Camonica nel 2016, dove suscita presto grande interesse. La coltivazione della segale – da cui appunto Pan Ner- era anticamente molto diffusa sul territorio, che per la sua conformazione ben si prestava alla coltura di questo cereale. Lo Pan ner – Il pane delle alpi torna così, ogni anno, a far rivivere anche in Valle Camonica l’antica tradizione alpina della panificazione con una grande cerimonia collettiva: nei paesi si riaccendono i forni e il profumo del pane di segale invade le vie, portando con sé memorie ed emozioni, rendendo le comunità maggiormente consapevoli del valore di cui il cibo tradizionale si fa portatore.
Lo Pan Ner rientra tra le iniziative che lavorano per il riconoscimento UNESCO del Patrimonio Alimentare delle Alpi.
www.lopanner.com
www.comunitadellasegale.it
Contatti
Per qualsiasi dubbio o informazione, contattaci via mail: camunityfood@gmail.com.