TORNA IN VALLE CAMONICA E SEBINO
OLTRECONFINE FESTIVAL
AL VIA LA VIII EDIZIONE

Tra gli ospiti Daria Bignardi, Marco Damilano, Gianrico Carofiglio, Alan Friedman, Chiara Valerio, Letizia Battaglia e Silvio Garattini.

OltreConfine Festival riparte. In seguito alla scorsa edizione ancora segnata dalla pandemia, quest’anno l’associazione culturale OltreConfine, nella quale operano oltre venti tra ragazze e ragazzi del territorio, ha organizzato una rassegna, con la direzione artistica di Stefano Malosso, che ha il sapore di una rinascita, proponendo un calendario di 13 appuntamenti che avranno luogo in 12 comuni della Valle Camonica e del Sebino, dal 20 aprile al 23 giugno 2022.

OltreConfine Festival, come da tradizione, coniuga la valorizzazione del territorio alla promozione della cultura. Oltre alla partecipazione delle province di Brescia e Bergamo e della Comunità Montana di Valle Camonica, una grande e importante collaborazione è quella con Regione Lombardia come ente sostenitore del Festival.

IL PROGRAMMA

Inaugura la rassegna mercoledì 20 aprile alle ore 21 a Borno, presso la Sala Congressi, la scrittrice Sandra Petrignani, che presenterà il suo libro Le signore della scrittura(La Tartaruga), in dialogo con Giorgio Ghiotti, scrittore e poeta.

Protagonista del secondo appuntamento, giovedì 28 aprile alle ore 21 ad Angolo Terme, presso il Teatro Parrocchiale G. Tovini, è la scrittrice Chiara Valerio, che presenterà il suo nuovo romanzo “Così per sempre” (Einaudi) in dialogo con il giornalista Stefano Malosso.

Al centro dell’incontro di lunedì 2 maggio alle ore 21 a Darfo Boario Terme, presso il cinema Garden Multivision, ci sarà il giornalista e opinionista televisivo Marco Damilano, per una serata che partirà dai temi relativi al suo volume “Il Presidente” (La nave di Teseo) per abbracciare i temi di stretta attualità, in dialogo con il giornalista Massimo Tedeschi.

Martedì 10 maggio alle 21 arriva a Gianico, presso il Teatro Parrocchiale, la scrittrice finalista Premio Strega 2022 Veronica Raimo con il suo romanzo “Niente di vero” (Einaudi, selezione Premio Strega), in dialogo con lo scrittore e giornalista Matteo De Giuli.

Il quinto incontro sarà l’appuntamento Extraconfine – pensato in vista di Brescia Bergamo Capitale della Cultura 2023 e vedrà protagonista lunedì 16 maggio al Cinema Iride di Costa Volpino alle ore 20.30 la scrittrice e presentatrice televisiva Daria Bignardi per parlare del suo volume “Libri che mi hanno rovinato la vita” (Einaudi, fenomeno editoriale dell’anno) in dialogo con il giornalista Stefano Malosso.

Segue lunedì 23 maggio alle ore 21, al Cinema Iride di Costa Volpino, la lectio magistralis dello scrittore Gianrico Carofiglio, a partire dai temi al centro del suo volume “La nuova manomissione delle parole” (Feltrinelli), in una riflessione che abbraccia gli attuali problemi dell’Italia e del mondo.

Dante e il tema del viaggio saranno al centro dell’incontro di giovedì 26 maggio alle ore 21, a Paspardo, presso il Centro Polifunzionale di piazzale Padre Marcolini, con lo studioso Giulio Ferroni che, in un’appassionante lectio magistralis, parlerà dell’Italia dantesca al centro del suo volume “L’Italia di Dante. Viaggio nel paese della Commedia” (La nave di Teseo).

Al centro dell’incontro di martedì 31 maggio alle 21 al Parco Comunale di Pisogne ci sarà Fëdor Dostoevskij e la letteratura russa, con la lectio di Paolo Nori a partire dal suo libro finalista al Premio Campiello “Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fëdor Michajlovič Dostoevskij” (Mondadori).

Sarà poi il turno di Capo di Ponte, dove mercoledì 1 giugno alle ore 21 presso la Cittadella Cultura a salire sul palco sarà il Premio Strega Alessandro Piperno, con un dialogo a partire dal suo romanzo “Di chi è la colpa” (Mondadori) con il giornalista Stefano Malosso.

Tornano gli appuntamenti con i maestri della fotografia, con la serata di lunedì 6 giugno al Teatro Giardino di Breno alle ore 21, che vedrà protagonista la grande fotografa siciliana Letizia Battaglia per una serata dedicata alla sua fotografia e al suo impegno civile, in dialogo con la giornalista e scrittrice Sabrina Pisu.

Giovedì 9 giugno il festival farà tappa per la prima volta nel comune di Cividate Camuno, dove alle ore 21 presso il suggestivo anfiteatro romano andrà in scena la lectio magistralis della filosofa e scrittrice Ilaria Gaspari dal titolo “I classici vivono tra noi. Come i testi antichi possono aiutarci a capire il mondo”.

Segue sabato 11 giugno alle ore 21, presso il Museo Musil di Cedegolo, il giornalista e opinionista televisivo Alan Friedman, che presenterà il suo volume “Il prezzo del futuro. Perché l’Italia rischia di sprecare l’occasione del secolo” (La nave di Teseo), in dialogo con il giornalista economico Riccardo Venchiarutti.

Si chiude in bellezza giovedì 23 giugno alle ore 21 presso la palestra comunale di Pian Camuno, con il medico e farmacologo internazionale Silvio Garattini che, a partire dal suo volume “Brevettare la salute? Una medicina senza mercato” (Il Mulino) parlerà di scienza, di pandemia e di diritto alla salute per tutti, in dialogo con la giornalista scientifica Irma D’Aria, con l’introduzione dell’economista Marco Vitale.

Programma Oltreconfine Festival 2022

Per tutti gli eventi sarà necessaria, per motivi di tracciamento e controllo degli ingressi, la prenotazione gratuita sul sito www.oltreconfinefestival.it tramite il sistema eventbrite.

Le prenotazioni si apriranno 14 giorni dalla data dell’appuntamento. L’ingresso sarà consentito esclusivamente con mascherina, da tenere indossata anche per tutta la durata dell’incontro. All’ingresso verranno attivate le normative di sicurezza in vigore alla data dell’evento.

Ricostruzione significa incontro. Le mani che si intrecciano, gli spazi che si condividono, la voglia di raccontare e di ascoltare. Nello sguardo dell’altro, ritroviamo qualcosa di ciò che abbiamo perso per strada e che, insieme, potremo forse ritrovare, in una nuova voce polifonica, più forte e più vera. OltreConfine festival nasce sotto il segno di questo incontro, e arriva quest’anno alla sua ottava edizione con la consapevolezza che nelle tempeste sopravvive chi conosce il valore della cura. Che in ogni tormenta bisogna ricordarsi che le nubi possono essere delle ali. Ci ritroviamo dopo le emergenze pandemiche e nel mezzo di un drammatico conflitto con nuove sfide davanti, coscienti che leggere, informarsi, scambiarsi idee e opinioni sia oggi più che mai fondamentale per orientarsi in un’epoca piena di quesiti che arrivano ad interrogare anche la nostra vita di tutti i giorni. Le sorprese saranno molte, e le scopriremo insieme al nostro pubblico. Dal 20 aprile fino al termine di giugno la nuova edizione del festival ospiterà come da consuetudine la migliore letteratura nazionale, ma anche molto giornalismo, accanto alla divulgazione scientifica e alle arti: condivideremo con la vallata il nucleo incandescente di questa parola, “ricostruzione”, che per le donne e gli uomini della nostra associazione significa anzitutto crescita. Una crescita che, come sempre, vogliamo declinare al plurale, in un “noi” che abbraccerà un intero territorio.

Stefano Malosso

Direttore artistico, Oltreconfine Festival

Tra le tante novità di questa ottava edizione, la realizzazione della locandina del Festival, a opera di Anna Paolini, illustratrice bolognese autrice, tra gli altri, dei volumi “S’alza il vento”, “Artemisia Gentileschi”, “Come le nuvole” e “Maria Sibylla Merian. La magia della crisalide”.

Riconoscere il confine solo nell’atto di superarlo. Un immaginario punto di passaggio il cui attraversamento genera una trasformazione, del pensiero e dell’anima. Come se si potesse emergere e prendere fiato, affacciarsi e liberare i propri pensieri in libera fioritura. Questo per me il concetto di superamento di confine: lasciate liberi i vostri pensieri.

Anna Paolini

Illustratrice

OltreConfine Festival è realizzato grazie al supporto di Regione Lombardia, Comunità Montana di Valle Camonica, BIM, Rotary Club Lovere Iseo Breno, Valle Camonica La Valle dei Segni, Provincia di Brescia, Provincia di Bergamo, Fondazione della Comunità Bresciana.

Il progetto è promosso dai comuni di Gianico, Pian Camuno, Darfo Boario Terme, Angolo Terme, Pisogne, Borno, Costa Volpino, Cividate Camuno, Breno, Paspardo, Capo di Ponte, Cedegolo.

La realizzazione della rassegna è possibile grazie al supporto di una rete di aziende e realtà del territorio sensibili al tema della cultura e della promozione sociale.

Main sponsor è SA FINANCE, società di SAEF Group che riunisce le attività finance del gruppo e aiuta imprese ed enti ad accedere alla liquidità di cui necessitano e alle agevolazioni pubbliche.

Sponsor del festival sono Comisa, Edison, Fedabo, Assocamuna, Limes Farm, Valle Camonica Servizi, Iseo Serrature, Iseo Finestre, Mat.en, mentre sponsor per l’accoglienza degli ospiti sono Hotel Sorriso, Aglio e Oglio Ristoranti e B&B Al Cortile del Bertolet.

Sponsor dell’incontro “I grandi maestri della fotografia” è Forni Bendotti.

Le librerie che aderiscono al festival sono Libreria Mondadori Lovere, Libreria STORiE Pisogne DireFareGiocare e Libreria Merello Darfo.

Partner tecnico è Media Factory, e media partner è TeleBoario. La segreteria organizzativa è di Voilà, mentre la stampa è Litos.