Dopo lo stop forzato del 2020, il progetto artistico di Milena Berta e Alessandro Pedretti La Memoria delle Pietre è pronto a riprendere il suo percorso con Frammenti di Luna, una nuova installazione – ormai l’ottava! – che stavolta troverà casa nel Comune di Angolo Terme.
L’OPERA “FRAMMENTI DI LUNA”
Il progetto LA MEMORIA DELLE PIETRE prosegue il suo viaggio nel Comune di Angolo Terme (BS), dove sabato 5 giugno alle ore 10.30 presso la frazione di Mazzunno, si terrà l’inaugurazione dell’ottava installazione artistica.
Le installazioni artistiche realizzate finora sono state collocate nei comuni di Ono San Pietro, Vezza d’Oglio, Braone, Cerveno, Vione, Cevo e Lozio.
Il protagonista di questa nuova tappa del progetto “La memoria delle pietre” è il calcare occhiadino di Angolo Terme che ha la particolare caratteristica, una volta levigato e lucidato, di portare alla luce la particolare e caratteristica trama arabescata.
L’installazione è composta da due sculture e una musica.
Come di consueto nella serie dei “Frammenti di Luna”, le forme geometriche delle sculture affiorano dai blocchi grezzi provenienti dalla cava dismessa di Angolo Terme. Verranno posizionate in modo che esse possano guardarsi trovando similitudine con la musica che completa l’opera e che sarà possibile ascoltare mediante la scansione di un codice QR. I suoni della pietra, sia naturali che elaborati sono stati registrati nella cava di occhiadino da Alessandro Pedretti e Beppe Mondini.
Successivamente, la composizione ha previsto l’inserimento di un pianoforte verticale e la struttura è stata concepita con tecnica palindroma. Da metà brano in poi gli elementi che costituiscono la prima parte vengono riproposti in senso inverso, con lievi aggiustamenti armonici e ritmici per migliorarne la fruibilità musicale.
Alessandro Pedretti
Compositore, musicista e creativo, nasce nel 1986.
La curiosità per l’innovazione e la contaminazione artistica lo hanno contraddistinto e spinto a lavorare spesso in diversi ambiti.
È nella musica che trova maggior sfogo la sua creatività. Nei primi mesi del 2017 viene contattato dal Maestro Andrea Morricone che lo inserisce come arrangiatore ritmico nel suo nuovo team di lavorazione per brani dedicati al mercato americano.
Dal 2018 è Direttore Artistico de “ La memoria delle pietre”, progetto di valorizzazione delle cave della Valle Camonica insieme alla scultrice Milena Berta. Il progetto è sostenuto dalla Regione Lombardia, dalla Comunità Montana di Valle Camonica e da dieci Comuni della Valle Camonica. Il progetto prevede la realizzazione di opere site-specific permanenti in musica e marmo.
Dal 2018 inizia l’importante collaborazione con lo youtuber Lokman.
Dal 2017 si occupa di produzione musicale per il settore video con CLAP MUSIC insieme alla cantante e compositrice Claudia Ferretti.
Dal 2015, con Sdang!, progetto musicale condiviso con Nicola Panteghini, realizza ter dischi (il primo, “Il giorno delle altalene” è sold out) e più di cento concerti in soli due anni, raccogliendo consensi anche internazionali e proponendo musiche originali che “raccontano storie senza parlare”.
Collabora dal 2012 con Colin Edwin, bassista degli storici Porcupine Tree, nel progetto Endless Tapes, pubblicando due dischi (Endless Tapes Ep del 2013 e Brilliant Waves del 2016).
Nel 2011 viene invitato da Paolo Fresu con il gruppo “Screwdriveinn”al Time In Jazz Festival di Berchidda (Sardegna).
Dal 2009 al 2014 è stato batterista della band di Ettore Giuradei.
Musicista in studio e live con Ettore Giuradei, Charlie Cinelli, Alessandro Sipolo, Sique & Petrol, Scabb, Dellino Farmer, Selvaggi Band, D-Swoon, Boris Ramella, Corrado Saija, Alex Fornari, Giancarlo Onorato, Silvio Uboldi etc.etc.
In veste di compositore di colonne sonore per film, spot, documentari, lavora con AlbatrosFilm, Davide Franzoni, 5e6, Play Video Factory, SMK Videofactory, Milk Adv, Olo Creative Farm, Luca Archetti, Manuel Cecconello, Nicola Fornoni, Romina Rinaldi, Andrea Grasselli, Emanuele Coco, Alberto Dalla Valle.
Nel teatro lavora come polistrumentista con Belcan Teatro per lo spettacolo Lineamondo (vincitore del festival internazionale di Teatro ragazzi a Bucarest, Romania nel 2016) distribuito dal Teatro Telaio di Brescia.
Dal 2007 ad oggi, lavora per Pagine Gialle e Telecom Design realizzando centinaia di montaggi video promozionali e tutt’ora presenti sul web. Per Italceramica, Denim, Lycia, Cameo, Brimi, Banca popolare di Vicenza, Ab Group, Candy, Orticolario, Kymko, Sial, Enel Group realizza elementi multimediali, effetti sonori e musiche originali.
Giuseppe Mondini
Giuseppe “Beppe” Mondini (1981 Castel Goffredo) è un batterista che collabora con artisti di vari generi musicali, dai cantautori pop alla musica metal alla musica psichedelica e folk.
Attualmente suona con gli Ottone Pesante (2016-band di metal estremo composta da soli Ottoni e Batteria), i Gallus (con Luca Gallina) e Fabio Dondelli.
Ha studiato Batteria con Calcagnile, Abeni, Golino e Percussioni classiche al conservatorio di Mantova con Stefanuto.
Ha suonato in vari tour in Europa e partecipato a incisioni di brani originali.
Le sue prime band sono state gli Artdisorder (2000/06) e i LPETZ (2002/10),
e dal 2008 ha iniziato a collaborare con svariate realtà del panorama musicale; Giovanni Ferrario, Ettore Giuradei(2006/08), Cisco(ex MCR 2008/16), Gurubanana, Meteor, Nana Bang!, Elizabeth Lee, Nerocapra, Scisma(2015).
Ha inoltre inciso dischi con Nada(2013), Alessandra Contini (il Genio), Angela Kinczly, Giovanni Peli, Freaky Mermaids, Light Lead, e i Nerocapra.
Dal 2008 si dedica anche alla Didattica e attualmente collabora con alcune scuole della provincia di Brescia.
POETICA DELL’OPERA
“Frammenti di luna”
In tempi remoti, lassù nell’universo, hanno sgretolato la luna.
Dalla sua polvere adagiata sulla terra
hanno preso forma le montagne camune.
Passano gli anni e l’uomo inizia ad estrarre la pietra e con sé,
inconsciamente,
si prende anche i frammenti di luna.
Com’essi siano sopravvissuti,
così brillanti,
rimane un mistero
L’INAUGURAZIONE A ANGOLO TERME
Prima inaugurazione aperta al pubblico
Il ritrovo è previsto per le h 10.15 presso la piazza San Giacomo a Mazzunno: dopo una breve camminata si raggiunge la zona dell’installazione artistica, dove in seguito ai saluti dell’Amministrazione Comunale avrà luogo il racconto dettagliato dell’opera e del progetto da parte di artisti ed enti coinvolti, con svelamento della scultura ed ascolto (eccezionalmente per l’occasione da cassa bluetooth) del brano musicale.
In concomitanza verranno esposti i disegni realizzati dai bambini di 4° e 5° elementare e 1° media di Angolo Terme in seguito alla visita in cava e ai laboratori tattili e sonori tenuti dagli artisti Milena Berta e Alessandro Pedretti, in coordinazione con l’insegnante Magda Stofler e la dirigente scolastica Paola Abondio.
Si precisa che la partecipazione all’evento è gratuita e l’inaugurazione dell’opera si svolgerà anche in caso di maltempo.
Seconda inaugurazione riservata alle scuole
h 11.00: presenza delle classi 4° e 5° elementare e medie di AngoloTerme
IL PROGETTO “LA MEMORIA DELLE PIETRE”
LA MEMORIA DELLE PIETRE è un percorso di ricerca e valorizzazione artistica dei siti estrattivi e delle pietre della Valle Camonica, il cui obiettivo è la restituzione al territorio camuno di un patrimonio inestimabile di cultura e lavoro artigianale. Il progetto, triennale, artistico e di ricerca, promosso dal Distretto Culturale della Comunità Montana di Valle Camonica e da una decina di Comunidella valle, è sostenuto da Regione Lombardia.
Maggiori informazioni sul progetto sono reperibili sul sito lamemoriadellepietre.it dove è inoltre possibile eseguire l’ascolto dei brani associati ad ogni scultura e consultare informazioni di carattere storico, geologico e antropologico.
La parte artistica di LA MEMORIA DELLE PIETRE è a cura di: Alessandro Pedretti (musicista, classe 1986, originario di Concesio, BS) e Milena Berta (scultrice, classe 1988, originaria di Vezza d’Oglio, BS).
Info: www.bertapedretti.com