Eron, uno degli street artist italiani più interessanti e riconosciuti della scena urbana e della pittura contemporanea internazionale, si appresta a lasciare il suo segno in Valle Camonica nella quarta edizione di Wall in Art

WALL IN ART. Muri d’arte nella Valle dei Segni è una rassegna nata nel 2015 su intuizione del Distretto Culturale della Valle Camonica per tracciare l’ideale filo conduttore tra l’arte rupestre della Preistoria e l’arte contemporanea, tra i graffiti che nel primo Sito Unesco d’Italia ci regalano suggestioni sul mondo di diecimila anni fa e i contemporanei street artists che lasciano il proprio segno sui muri dei centri urbani raccontando il mondo che ci circonda.

Dopo le prime tre edizioni, che hanno lasciato numerose opere sui muri della Valle Camonica e le firme prestigiose di artisti di fama internazionale (Ozmo, Gaia, 2501, Moneyless, Art of Sool), l’edizione 2018 si apre con l’intervento artistico di Eron a Cevo. A partire dal 30 giugno la Piazza degli Alpini del piccolo centro della Valsaviore si trasformerà in un laboratorio artistico a cielo aperto e la parete dell’ex scuola comunale, recuperata per l’occasione, diventerà un’opera d’arte site specific dal punto di vista formale e concettuale, a tutti gli effetti patrimonio della collettività di questa comunità.

L’artista, dopo una approfondita ricerca e dopo aver sviluppato una riflessione sulla storia di Cevo e sull’edificio – l’ex scuola è stata il primo edificio pubblico del paese ad essere adibito a scuola, ospitandola sino alla fine degli anni ’70 – la restituirà in un dipinto di straordinaria poesia, attraverso la sua personale interpretazione e cifra stilistica. Interagendo con le caratteristiche della superficie e del contesto, figuree volti legati alla memoria del luogo e della comunità emergeranno dalla parete e si offriranno alla percezione e all’immaginazione di chi la osserva.

La realizzazione dell’opera verrà conclusa nella mattinata di venerdì 6 luglio e intorno alle 17.30 si festeggerà la conclusione dei lavori con un piccolo brindisi nella comunità di Cevo. L’opera verrà presentata ufficialmente domenica 8 luglio alle 10.30 nel corso della giornata commemorativa dell’incendio di Cevo del 3 luglio 1944.

locandina iron wall in art 2018 cevo distretto culturale valle camonica

L’intervento artistico di Eron sulla parete della ex scuola comunale di Cevo è stato autorizzato dalla soprintendenza di Brescia e si inserisce nella rassegna WALL IN ART. Muri d’arte nella Valle dei Segni. Il progetto è promosso dal Distretto Culturale di Valle Camonica e dal Gruppo Istituzionale di Coordinamento del Sito Unesco n.94 “Arte Rupestre in Valle Camonica”, con il coordinamento di Sergio Cotti Piccinelli e Simona Nava e la direzione artistica di Ozmo, cha da quattro anni porta in Valle Camonica artisti di fama internazionale, «invitandoli a proseguire la tradizione e la vocazione degli antichi abitanti della Valle a raccontare in uno spazio pubblico la vita nel suo svolgersi quotidiano e nel suo slancio alla trascendenza» (come dichiarato nel 2016 da Simona Ferrarini, vicepresidente della Comunità Montana di Valle Camonica), contribuendo così alla valorizzazione artistica del territorio e a riconfermarlo culla della “scrittura”, anche contemporanea.

eron santarcangelo di Romagna distretto culturale valle camonica

Note biografiche dell’artista
ERON_Nato a Rimini nel 1973, Eron si forma alla Scuola d’arte di Urbino. Pioniere del writing in Italia, ha nel tempo sviluppato la sua ricerca in senso figurativo. Combinando le sue esperienze di strada e di accademia, avvalendosi dell’uso virtuosistico dello spray e tematizzando il fenomeno percettivo della pareidolia (l’illusione subcosciente che tende a ricondurre a forme note oggetti o profili, naturali o artificiali, dalla forma casuale), l’artista dà vita a una pittura poetica e evocativa. Le sue raffigurazioni, attraverso la sfuggente imponenza del suo delicatissimo sfumato, ci appaiono trasudare dalle superfici come frammenti di immagini e memorie legate allo spirito del luogo a cui l’opera è consegnata.
Negli anni l’artista ha esposto in prestigiosi contesti come quelli del PAC di Milano, dell’Horizon One Gallery – Museo d’Arte Moderna del Cairo, del Palazzo delle Esposizioni e del Musoe d’Arte Contemporanea di Roma, della Biennale di venezia e conseguito importanti attestazioni, tra le quali il Premio Arte Mondadori e il Terna Prize al Chelsea Art Museum di New York.
Oggi Eron è tra i più apprezzati interpreti della scena dell’arte urbana internazionale e della pittura contemporanea. http://www.eron.it