Dalla scrittura di canzoni insieme all’autore Alessio Lega alla creazione di un fumetto insieme a Laura Scarpa: tra giugno e agosto il Centro Culturale Teatro Camuno torna ad aprire ai giovani, con workshop e sperimentazioni fra arte e musica, come da sempre nelle sue corde. È una delle azioni del PiC “Costruire valore” del Distretto Culturale, finanziato da Regione Lombardia.
MUSICA: il ritorno del Lab Shomannati
La prima iniziativa in calendario, che si terrà tra maggio e giugno, è il workshop per parolieri, cantautori, musicisti e interpreti COSTRUIAMO UNA CANZONE, nata dal progetto di Nini Giacomelli Pitoti’s song nell’ambito del Lab Shomannati, attivo dal 2018.
Guidati da Alessio Lega – cantautore, musicista, cantastorie – i partecipanti potranno creare, insieme o separatamente, canzoni, parole e musica. L’obiettivo è quello di scrivere insieme una canzone.
Il workshop, a partecipazione gratuita previo colloquio motivazionale, è aperto a parolieri, autori, cantautori, interpreti e comunicatori. Basterà dimostrare predisposizione musicale, vis poetica e capacità di agire in dinamiche di gruppo mantenendo equilibri collaborativi.
Preiscrizioni aperte fino al 31 maggio 2021, compilando il modulo online sul sito del Centro Culturale Teatro Camuno.
FUMETTO: disegnare una copertina
La seconda iniziativa del CCTC, dal titolo SPERIMENTARE IL FUMETTO, si svolgerà l’11, 12 e 13 agosto nell’ambito di Edolo Arts, e sarà dedicata all’invenzione di un fumetto per la creazione della copertina del CD dei cantautori del Lab Shomannati.
A guidare i partecipanti Laura Scarpa, autrice, illustratrice, saggista e editore di ComicOut.
Sono invitati a partecipare alla selezione studenti di scuole secondarie di secondo grado, universitari, cartoonist, illustratori, grafici, graffitari, operatori della comunicazione con un’età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Anche in questo caso le preiscrizioni potranno essere effettuate entro il 31 maggio tramite il modulo online presente sul sito del Centro Culturale Teatro Camuno.
Per info e iscrizioni:
teatrocamuno@libero.it
Dobbiamo ringraziare la Comunità Montana perché in questi tempi pandemici ha cercato di sostenere tutte le realtà culturali del territorio, che si sono trovate in forte crisi. La proposta ha dato una forza di respiro, un segnale di una timida ripresa, ci ha fatto sentire di nuovo vivi.