È ora online www.wallinart.it, il portale che raccoglie l’archivio completo del progetto “Wall in Art – Muri d’arte nella Valle dei Segni”. Un percorso iniziato nel 2015 dal Distretto Culturale di ValleCamonica che nel corso delle sue quattro edizioni ha visto avvicendarsi sei artisti di fama internazionale (e otto giovani promesse) al lavoro sui muri di ben quattordici Comuni della Valle Camonica.
All’interno del sito è possibile conoscere tutti i dettagli sulla genesi di Wall in Art, il progetto che ha permesso di mettere in correlazione due forme di espressione – le incisioni rupestri e la street art – molto distanti temporalmente, ma orientate a raccontare in uno spazio pubblico la vita nel suo dispiegarsi quotidiano (sulla roccia di ieri, sui muri di oggi).
Ogni artista è raccontato attraverso una scheda informativa che include la biografia e i riferimenti web e social che lo riguardano, ma soprattutto il collegamento alle opere realizzate per Wall in Art. I lavori, a loro volta, sono spiegati attraverso una descrizione dettagliata del risultato finale e ciascuno di essi è corredato da una ricca galleria di immagini (del lavoro finito e del work in progress) e da una video-intervista con l’artista a commento della realizzazione dei muri.
Per aiutare gli interessati a visitare i muri di Wall in Art, tutte le opere sono state geo-referenziate e se si apre la mappa in homepage si avrà la percezione di come i lavori siano densamente presenti sul territorio, una vera galleria a cielo aperto di arte pubblica diffusa per tutta la Valle Camonica.
Il progetto, che negli anni ha ospitato artisti internazionali, noti e apprezzati nel mondo dell’arte contemporanea – basterà citare Borondo (Madrid), GAIA (New York), ma anche i connazionali Eron e Ozmo, che hanno lavorato moltissimo all’estero – conferma la sua vocazione cosmopolita anche nella rassegna stampa “internazionale”: per questo motivo, oltre al profilo ufficiale Instagram che già “parla” esclusivamente inglese, anche le sezioni principali del sito di Wall in Art –schede artisti, opere e area stampa – sono presenti sia in lingua italiana che inglese.
In attesa delle prossime novità che riguardano Wall in Art vi invitiamo quindi a scoprire (o ri- scoprire) il progetto online. E, meglio ancora, consigliamo di approfittare della bella stagione per visitare di persona i muri che costellano la Valle Camonica: presto, uno dopo l’altro, verranno tutti dotati di totem descrittivi, anch’essi in due lingue.
WALL IN ART è un progetto ideato e realizzato dal Distretto Culturale di Valle Camonica e dalGruppo Istituzionale di Coordinamento del Sito Unesco n.94 “Arte Rupestre della Valle Camonica”,con il sostegno di Comunità Montana di Valle Camonica, Consorzio Comuni BIM di Valle Camonicae Fondazione della Comunità Bresciana Onlus. Nella sezione del sito dedicata all’organizzazionesarà possibile conoscere tutte le collaborazioni, i contributi e gli sponsor tecnici del progetto dal 2015 a oggi.





