Un premio di architettura minima, l’ospitalità dell’Università svizzera di Coira e un workshop sull’uso della calce nel restauro dei centri storici: sono questi i prossimi impegni di VIONE LABORATORIO PERMANENTE, che si apre ora a una dimensione internazionale.

ARCHITETTURA MINIMA NELLE ALPI: con queste parole semplici e chiare VIONE LABORATORIO PERMANENTE chiama a raccolta gli architetti di tutto l’arco alpino perché presentino i loro progetti, realizzati nelle frazioni o nei piccoli paesi di montagna, caratterizzati da ridotto impatto volumetrico, minimo consumo di suolo ed energia e ispirati ad una valorizzazione dell’architettura storica del luogo e del paesaggio.

VIONELAB, per tramite della Comunità Montana di Valle Camonica, indice quindi il premio internazionale di architettura con la volontà di raccogliere esempi, buone pratiche di intervento nei paesi di montagna, per salvaguardare il patrimonio costruito ed introdurre innovazioni compatibili e sostenibili. Fino al 15 novembre 2023 sarà quindi possibile presentare la propria candidatura tramite l’apposito modulo di iscrizione disponibile, insieme al regolamento del premio, sul sito internet www.vionelab.it.

Sono ammessi alla selezione i progetti architettonici relativi a edifici già esistenti, e realizzati nel corso dell’ultimo decennio, in ambiti urbani o in frazioni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti, che prevedano interventi di ampliamento, ristrutturazione interna, sopralzo, parziale ricostruzione. I soggetti che possono presentare la domanda di partecipazione sono solo i titolari dei progetti architettonici (detentori della proprietà intellettuale), ma il premio verrà assegnato anche ai loro committenti, per riconoscere non solo la soluzione tecnica proposta, ma anche la lungimiranza di quanti investono sulla qualità in architettura. Il Premio consiste nella promozione del progetto all’interno di una mostra, di un catalogo e di una cerimonia di premiazione che prevede la possibilità di soggiornare per qualche giorno nel piccolo paese dell’Alta Valle Camonica.

A valutare i progetti presentati sarà una Giuria Tecnica prestigiosa, guidata dal progettista di fama internazionale Armando Ruinelli, docente alla FHGR (University of Applied Sciences) di Coira in Svizzera.

 

>>> Consulta e scarica qui il BANDO DEL PREMIO

E sarà proprio Armando Ruinelli, insieme al co-docente Marco Ganzoni, ad accompagnare a Vione, dall’11 al 15 settembre 2023, i suoi 17 studenti provenienti dall’Università di Scienze Applicate di Coira (CH), la Fachhochschule Graubünden, che realizzeranno un laboratorio di progettazione residenziale riguardante il settore nord del centro storico di Vione.

Durante questa settimana di permanenza i ragazzi, con i loro docenti, produrranno ipotesi progettuali per la riqualificazione di piccoli spazi, e alloggeranno presso le strutture della ex-Canonica e nelle stanze messe a disposizione dagli abitanti di Vione. Proseguiranno poi queste attività durante l’anno accademico presso le aule dell’Università di Coira: restituiranno così alla comunità di VIONELAB tante idee e suggestioni e, sperano gli organizzatori, qualche soluzione progettuale adottabile dai proprietari.

Al fine di poter accogliere al meglio gli studenti svizzeri di lingua tedesca, VIONELAB ha promosso due incontri serali – dal titolo Parlòm tudésch – di introduzione alla lingua tedesca aperti gratuitamente alla popolazione di Vione e dell’Alta Valle Camonica, in segno di ospitalità e dialogo.

Gli incontri sono previsti per le sere di martedì 5 e giovedì 7 settembre 2023, dalle ore 20.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Vione alla presenza della professoressa Maria Rosa Gheza, docente presso il Liceo C. Golgi di Breno.

Ma il calendario di VIONELAB non si ferma all’ospitalità degli studenti: l’Associazione Architetti Camuni – ArCa promuove a Vione, per il giorno sabato 14 ottobre 2023, un workshop di restauro e conservazione dell’edilizia storica “CALCE VIVA”: una giornata di studi aperta al pubblico, ai professionisti, alle aziende locali, che parte dalle applicazioni empiriche dei materiali e delle tecniche della tradizione per arrivare alle analisi con nuovi strumenti e metodi scientifici, finalizzati alla riscoperta e al mantenimento delle filiere presenti sul territorio. Il workshop prevede la partecipazione di Angelo Giuseppe Landi, professore associato presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano, dell’architetto Andrea Griletto, Direttore di Assorestauro, e del geometra ed esperto camuno di calce Stefano Damiola, rappresentante di Forum Italiano Calce. Parteciperanno anche le classi operanti nel settore dell’edilizia del C.F.P. Padre Marcolini di Breno con cui VIONELAB ha avviato un proficuo rapporto.

VIONELAB, infine, sta preparando una serie di iniziative di restituzione delle attività di documentazione svolte durante l’estate: video, mostre fotografiche, installazioni. Tornerà anche la rassegna tecnica di discussione sui temi dell’architettura, con la collaborazione di ArCa e degli Ordini professionali, sempre all’insegna della montagna che si confronta sul proprio destino.

Continua il percorso intrapreso dall’Amministrazione comunale di Vione e dalla Comunità Montana di Valle Camonica, finanziato dalla Fondazione Cariplo. Di particolare interesse è il premio internazionale delle Alpi, con l’obiettivo di far emergere le numerose eccellenze di ristrutturazione presenti nelle zone montane.

Abbiamo bisogno di esempi di recupero nel rispetto dei luoghi e delle tradizioni che diventino patrimonio diffuso sia tra gli addetti ai lavori che tra i committenti al fine di rendere i nostri borghi ancora più attrattivi e vivibili.

Massimo Maugeri

Assessore alla Cultura, Comunità Montana Valle Camonica

Il progetto VIONE LABORATORIO PERMANENTE va avanti e per fine 2023 / inizio 2024 intendiamo inserire nel progetto anche altri temi, oltre a quello dell’architettura, coinvolgendo altre Università e altri partner. Sarà il presupposto per fare decollare il progetto di AcadeMONT Academy di montagna.

Mauro Testini

Sindaco, Comune di Vione