Con un nuovo logo e una nuova immagine coordinata, il Vallecamonica Wind Festival si appresta ad affrontare 4 stagioni di grande musica rafforzando gli obiettivi di sempre: il coinvolgimento delle realtà locali, la formazione legata all’ensemble di fiati e l’apertura alla dimensione artistica internazionale tramite la collaborazione con artisti stranieri.

OBIETTIVO “DIVULGAZIONE CULTURALE”

Il Vallecamonica Wind Festival è un progetto maturo, che ha riscosso un ampio consenso di pubblico con più di 10.000 presenze medie per le due edizioni precedenti, con obiettivi chiari di crescita e sviluppo culturale del territorio camuno. Il Festival è organizzato sotto la direzione artistica dell’ Orchestra Fiati di Valle Camonica attraverso lassociazione Brescia FilHarmonia, che ha deciso di mettere in standby per tutto il 2021 la propria attività istituzionale in favore del presente progetto.

Con la preziosa collaborazione delle Bande Musicali della zona e il sostegno dei comuni ospitanti gli eventi, sarà pertanto possibile:

– il coinvolgimento delle bande musicali del territorio come supporto ai principi della socialità, dell’aggregazione generazionale e della divulgazione culturale;

– la collaborazione con gli enti e le istituzioni del territorio per valorizzare i luoghi storici e paesaggistici della nostra valle;

– la partecipazione di artisti stranieri, per arricchire la nostra valle di una ulteriore spinta culturale oltre frontiera, tramite l’affermazione nazionale ed europea dell’Orchestra Fiati di Valle Camonica.

Vallecamonica Wind Festival diventa quindi uno strumento di divulgazione e affermazione del territorio, sfruttando le conoscenze e i collegamenti che L’Orchestra Fiati di Valle Camonica ha a in tutto il mondo, nell’ambito della Musica per Fiati. Lo scopo è portare artisti ed eventi di dimensione nazionale e internazionale sul territorio, veicolando attraverso la cultura musicale, sia la manifestazione che il territorio Camuno, generando valore.

Un intreccio di eventi tutti strettamente collegati per un programma di rara organicità e alto contenuto culturale e divulgativo.

FOCUS

L’obiettivo di questo nuovo progetto, oltre a valorizzare e consolidare la tradizione musicale popolare e bandistica del territorio, è quella di farla conoscere al di fuori della Valle, attraverso collaborazioni con ospiti internazionali di altissimo livello.

Nell’edizione 2021/22 si conferma quindi l’inserimento e l’ampliamento di BandeInTour, durante il quale le bande partecipanti vedranno scambi e incontri tra le bande giovanili e le più mature bande cittadine, in una serie di eventi volti a proporre esperienze, confronti e cooperazioni tra i musicisti del territorio. In particolare le bande giovanili partecipanti riceveranno uno speciale riconoscimento durante l’evento di chiusura del Festival.

Valore aggiunto della terza edizione sono gli interventi dei maestri Douglas Bostock, (direttore della prestigiosa Südwestdeutsche Kammerorchester e formatore di fama internazionale) e Calogero Palermo (primo clarinetto solista del Konijkljke Concertgebow di Amsterdam).

FUTURO

L’allargamento del ventaglio di possibilità e il riconoscimento che la manifestazione sta avendo sia sul territorio che al di fuori, fanno inevitabilmente da volano in vista della quarta edizione 2023, che coinciderà con Brescia e Bergamo capitali della Cultura: un contesto dove il Festival, già adeguatamente rodato nelle passate edizioni, avrà modo di esprimere i valori culturali e le peculiarità territoriali della Valle a tutti i livelli.

Uno straordinario biglietto da visita per la Valle Camonica e la sua tradizione culturale.

IL PROGRAMMA ESTIVO DEL
VALLECAMONICA WIND FESTIVAL

Vallecamonica Wind Festival - Locandina programma estivo