La Comunità Montana invita tutti a candidare idee e progetti
per scrivere insieme il nuovo programma culturale per i prossimi anni

La Comunità Montana, in quanto ente gestore del Distretto Culturale e di coordinamento del sito UNESCO di arte rupestre, intende partecipare al programma lanciato da Regione Lombardia per promuovere i Piani Integrati della Cultura.
 
I P.I.C. sono strumenti previsti dalla normativa regionale per la programmazione di interventi di area vasta, che promuovono la composizione di piani e progetti fortemente coerenti a livello territoriale, per i quali Regione Lombardia mette a disposizione, attraverso un bando specifico, significative risorse.
 
La Comunità Montana, insieme al Comitato per la Fondazione Valle dei Segni, intende cogliere questa opportunità per scrivere il programma culturale della Valle Camonica per i prossimi anni. Per questo invita tutte le Amministrazioni comunali, gli enti, gli operatori culturali (associazioni, fondazioni, enti ecclesiastici…), gli operatori economici (cooperative, imprese…) a presentare, attraverso una apposita scheda, i loro progetti di restauro, di adeguamento di strutture e infrastrutture, di allestimento, di animazione e promozione culturale e turistica, di comunicazione.
 
I progetti presentati dovranno essere sostenibili, e i soggetti partecipanti dovranno garantire una copertura economica almeno del 50% del costo del progetto.
 
Tutti i progetti presentati entreranno a far parte di un archivio delle progettualità della Valle Camonica, utile anche per ulteriori futuri bandi e opportunità di sostegno.
 
La Comunità Montana lavorerà nei prossimi mesi per comporre le varie progettualità espresse dal territorio, per rafforzare alcuni obiettivi prioritari:
·       dare avvio alla gestione integrata di parchi e delle strutture del sito UNESCO;
·       rafforzare la coprogettazione e l’incontro tra pubblico e privato in campo culturale;
·       elaborare un concreto piano di promozione culturale e di marketing della Valle dei Segni;
·       sostenere i luoghi della cultura e creare nuovi spazi integrati di incontro e conoscenza, dove si affrontino insieme i temi dell’innovazione, delle tecnologie, della ricerca, rivolti soprattutto ai giovani.

La procedura di vaglio e selezione delle proposte verrà svolta da un Gruppo Tecnico istituito dalla Comunità Montana che sta già lavorando per candidare il progetto Valle Camonica al Bando regionale per i PIC, che scadrà il prossimo mese di ottobre.
 

            IL PRESIDENTE                                                                                                                        IL PRESIDENTE
          G.I.C. SITO UNESCO                                                                                                        DISTRETTO CULTURALE
   Arte rupestre Valle Camonica                                                                                                             di Valle Camonica
            Sergio Bonomelli                                                                                                                        Simona Ferrarini

La scheda con i progetti allegati è da inoltrare alla mail uff.culturaturismo@cmvallecamonica.bs.it, oppure all’Ufficio Protocollo della Comunità Montana di Valle Camonica entro e non oltre il 9 settembre 2019.

>>> Scarica da qui la SCHEDA PROGETTO