Per tutto il mese di maggio (con un paio di date ad aprile) il buon cibo farà da protagonista negli eventi culturali della Valle Camonica, con una serie di iniziative organizzate dal Distretto Culturale e dall’Associazione dei Ristoratori di Valle Camonica – Sebino, per sostenere la ripresa di un settore come quello della ristorazione, così importante per lo sviluppo turistico ma così duramente colpito negli ultimi anni di pandemia.

Valle Camonica in tavola: il cibo che parla di territorio è il nome del ricco programma che prevede l’organizzazione, nei diversi ristoranti del territorio, di serate ed eventi che spaziano da incontri di approfondimento con i principali esponenti della storia della gastronomia nazionale e locale, a manifestazioni di cultura popolare legate alla musica, alla danza, al dialetto, nel contesto del rinato Festival delle Osterie. Infine rientra nel programma anche l’iniziativa promossa dal Comune di Darfo Boario Terme insieme a PromoAzioni di Loretta Tabarini che indice la settima edizione del concorso “Il fiore nel piatto”.

La ricca rassegna si apre il 27 aprile con una serata di inaugurazione in cui verrà raccontato il progetto Valle Camonica in tavola, che ha tenuto impegnati negli ultimi mesi il gruppo tecnico di lavoro del Distretto Culturale e dell’Associazione dei Ristoratori camuno-sebini, che ha dato vita a strumenti nuovi per raccontare prodotti e ricette del territorio: dal vasto panorama dell’enogastronomia camuna sono stati selezionati alcuni prodotti e svariate ricette della tradizione, che sono stati messi in scena direttamente dai ristoratori attraverso brevi filmati, incorniciati da grafiche accattivanti dell’illustratrice Octofly, portati sulla tavola da oggetti artigianali di design, sperimentati in un gioco di carte divertente in cui il cibo si unisce al piacere ludico di stare insieme a tavola.

Tutti questi strumenti, dalle svariate potenzialità, rimandano – attraverso QR code – al racconto della cucina camuna sviluppato nel nuovo sito internet del progetto e animeranno le serate dell’intera rassegna.

Il programma degli eventi si dipana in una serie di serate raggruppate in rassegne tematiche:

Le parole d’ordine

Si tratta di serate di approfondimento, strutturate come talk in cui esperti del settore, storici e giornalisti dialogano tra di loro e con il pubblico sui temi più attuali della cucina: la storia del cibo, la qualità delle materie prime, l’importanza del territorio e della sostenibilità ambientale… Il tutto sempre accompagnato da un piatto della tradizione, che farà da protagonista, insieme ad un calice di buon vino locale. Un modo quindi per affrontare temi di carattere accademico in un luogo che stimola il confronto e la convivialità.

Il Festival delle Osterie

Dopo la pausa forzata delle edizioni 2020 e 2021, riprende a grande richiesta il Festival delle Osterie e della Cultura Popolare della Valle Camonica, che aveva suscitato molto interesse e richiamo sul territorio: si tratta di una serie di serate in Osteria animate dai più noti rappresentati della cultura popolare camuna, per divertirsi insieme e riscoprire la Valle attraverso i suoi piatti più caratteristici quali ad esempio il Cuz e il Fatulì. Al centro delle serate prendono spazio la danza tradizionale, la musica e i giochi da osteria, il dialetto e i gerghi locali.

Il concorso Il Fiore nel Piatto

Giunto quest’anno alla settima edizione è un appuntamento storico e punto di riferimento per il settore gastronomico locale. Dopo la selezione da parte di una Giuria di esperti, nella cornice delle Terme di Darfo Boario avrà luogo la consueta cena di gala per degustare i piatti vincitori del concorso ed assistere alla presentazione del libro I fiori e le erbe spontanee nella cucina della Valle Camonica, curato da Gualberto Martini e Enzo Bona.

Il concorso gastronomico per le Riserve della Biosfera UPVIVIUM

Durante l’intera rassegna sarà possibile degustare i piatti che si candidano a rappresentare la Riserva della Biosfera MAB – Valle Camonica e Alto Sebino al concorso nazionale UPVIVIUM, in un incontro tra ristoratori e produttori locali impegnati insieme a mantenere sempre viva la tradizione eno-gastronomica locale.

Durante la rassegna Valle Camonica in Tavola saranno gli utenti social a decidere quale piatto rappresenterà il territorio a livello nazionale: basterà esprimere la propria preferenza con un semplice like su Instagram nella serata del 1° giugno…

vota il tuo piatto MaB - valle camonica in tavola