Un nuovo strumento nasce in questi giorni drammatici, per accompagnare
la rinascita della Valle Camonica a partire dalla sua storia, dalla sua memoria.
Torna così finalmente disponibile online www.maraea.it, l’archivio digitale della memoria della Valle Camonica, in una nuova versione migliorata, arricchita e più facile da navigare. Sono disponibili centinaia di contenuti multimediali – ad oggi 725, ma destinati a crescere e ad essere implementati – storie che parlano di vicende, personaggi, episodi importanti della vita sociale, culturale e politica del territorio camuno.
Uno strumento per raccontare la Valle Camonica nei suoi anni più recenti, a partire dagli anni ’70 fino ai nostri giorni, dove tutti possono ritrovare un ricordo o una testimonianza riferita alla vita della loro comunità.
«È in momenti come questi – ricorda Attilio Cristini, Vice Presidente della Comunità Montana di Valle Camonica – che sconvolgono le esistenze delle nostre Comunità con la scomparsa improvvisa e inaspettata di tanti testimoni della storia passata e recente, che diventa fondamentale custodire, raccogliere e condividere la memoria. Un esercizio che tutti quanti, non solo l’Ente, dovremmo mettere in pratica, a partire dall’interno delle nostre famiglie, per non perdere tasselli importanti della nostra storia e del nostro passato».
I contenuti di questo archivio digitale sono segnalati in alcune cartelle tematiche, contenitori di materiali accomunati da uno stesso tema – come, ad esempio, le canzoni e la musica popolare, le devozioni mariane, la pastorizia e molto altro ancora – corredate da link e collegamenti esterni per approfondire gli ambiti trattati. Collegati all’archivio anche un canale Spotify dedicato alla musica popolare e il blog, dove convergono brevi pillole estratte da audiovisivi di media e lunga durata.
Per concludere, infine, con un vero e proprio invito ai cittadini che mira a rendere gli utenti protagonisti nella costruzione e nel miglioramento dell’archivio: nella sezione “Iscriviti e partecipa”, infatti, l’utente è invitato a entrare nella redazione di Maraèa scrivendo testi, suggerendo migliorie, segnalando errori e incongruenze. Ma soprattutto a condividere materiali digitali, meglio se audiovisivi, per aggiungere sempre nuovi tasselli alla memoria collettiva della Valle Camonica.
L’archivio Maraèa è un progetto del Distretto Culturale che in questi giorni sulla pagina Facebook Valle Camonica Cultura ha promosso la campagna social #iorestoacasa. E faccio un giro nella memoria, con la condivisione quotidiana di pillole ed estratti di documenti in grado di raccontare storie di Camuni e comunità. Storie di lavoro, ingegno, spiritualità, convivialità. Di cultura e tradizioni. Di radici. Le nostre radici.
Maraèa è un archivio ordinato dal regista Fabrizio Zanotti per conto del Distretto Culturale – Comunità Montana di Valle Camonica e realizzato in collaborazione con AESS – Archivio di Etnografia e Storia Sociale e con il contributo di Regione Lombardia.