Tanti luoghi in un solo luogo, tanti significati rappresi in un solo luogo, alcuni persi altri semplicemente nascosti, certi segni che li hanno resi unici e oggi capaci di ospitare persone differenti, certe storie di vita, alcune invisibili altre dimenticate, certi suoni udibili solo lì.
Cinque luoghi e cinque diversi scrigni
che abbiamo scelto di aprire.

Terre Alte, Echi Suoni Visioni è un progetto nato dalla collaborazione e dallo scambio di più quindici enti, operanti in Valle Camonica e Valle Trompia riuniti attorno alla volontà comune di cogliere la densità di significati che i luoghi minori custodiscono e costruiscono ogni giorno.
Il programma degli eventi proposti propone delle vere e proprie esperienze di fruizione intensiva dei luoghi, grazie al lavoro congiunto di più realtà che hanno messo a disposizione del progetto le loro competenze e la loro sensibilità specifica per svelare lati nascosti o parzialmente onnubilati dei luoghi scelti, hanno fatto emergere storie e suoni prima inascoltati.

Nel palinsesto in programma tra maggio e luglio 2023 nelle due valli si mescolano esperienze per adulti e ragazzi, chiamati a partecipare attivamente alle attività proposte nate dal connubio tra teatro, musica, narrazione, illustrazione.

IL PROGRAMMA

20 maggio 2023
COMPLESSO CONVENTUALE DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI GARDONE VALTROMPIA (BS)
IL SUONO DEL LAVORO
Il battere ritmico del maglio, la forgia accesa per riscaldare il ferro, il picchiare del martello sulle incudini, fino al suono delicato degli incisori, che con martello e punta asportano la materia per creare giochi di pieno/vuoto e di chiaroscuro. Come suona questa materia?

27_28 maggio 2023
MONASTERO DI SAN SALVATORE CAPODIPONTE (BS)
DI ERBE E DI BESTIE
Che posto è questo? Chi lo abita e chi lo ha abitato? Perché queste pietre parlano? Chi è costui giunto sin qui sin dalle sacre scritture? Quando abbiamo perso la capacità di riconoscere un bestiario?

10_11 giugno 2023
CA’MON MONNO (BS)
SUNA’MON
Ogni comunità ha il suo suono, ogni stagione ha il suo suono, ogni luogo ha un’impronta sonora unica e non ne esistono due uguali. Nel silenzio di Monno abbiamo scovato un ricchissimo immaginario sonoro, riscoperto luoghi e raccolto storie private e comunitarie che raccontano come la nostra relazione col suono sia tutt’altro che scontata e come da ogni suono nasca una visione. Quale?

18 giugno 2023
PIEVE DELLA MITRIA NAVE (BS)
I BORGHI RACCONTANO
Il complesso Plebano – Pieve della Mitria, crocevia di passaggio e terra di antiche vicende riprenderà vita grazie alle voci delle persone, alle memorie, ai ricordi personali raccolti e reinterpretati per comprendere meglio il passato e immaginare un futuro migliore. Che voce ha la memoria?

22 luglio 2023
MUSEO IL FORNO DI TAVERNOLE (BS)
IL MUSEO RACCONTA
Storie inascoltate, storie invisibili, storie piccole che diventano grandi grazie ad un incontro, una giornata di condivisione e scambio, intrisa di racconti e narrazioni giunte sin qui da territori vicini e lontani che si fanno vivi. E tu che storia vuoi ascoltare?

Tutti gli eventi in programma sono stati concepiti nell’ambito del progetto Terre Alte, Echi Suoni Visioni finanziato da Fondazione Comunità Bresciana, Call Cultura 2022. Terre Alte, Echi Suoni Visioni è un progetto nato dalla collaborazione e dallo scambio di più di quindici enti, istituzioni, associazioni culturali e cooperative sociali operanti in Valle Camonica e Valle Trompia riuniti attorno alla volontà di cogliere la densità di significati che i luoghi minori custodiscono e costruiscono ogni giorno.

IN VALLE CAMONICA

TERRE ALTE ECHI SUONI VISIONI è un progetto nato nell’ambito del processo di progettazione partecipata accompagnato da Fondazione Comunità Bresciana con la Call Cultura 2021 nei primi mesi dello stesso anno. Il processo è oggi giunto al temine con la presentazione del palinsesto di eventi e di produzioni culturali che i soggetti coinvolti in un lavoro comune hanno portato a maturazione.
L’insieme degli enti coinvolti nel progetto racchiude soggetti del mondo della cultura e del sociale: istituzioni culturali, cooperative sociali, associazioni, scuole di diverso ordine e grado, fondazioni, istituzioni di alta formazione artistica musicale.

Nella fattispecie il gruppo comprende:
Comunità Montana di Valle Trompia –Sistema bibliotecario, museale e ecomuseo di Valle Trompia Comunità Montana di Valle Camonica
Associazione Amici Antica Pieve della Mitria onlus
Associazione Arte e Spiritualità Collezione Paolo VI
Associazione Borgo degli Artisti
Civitas
Conservatorio di musica “Luca Marenzio” di Brescia e Darfo
Il Cardo Società Cooperativa Sociale Onlus
Fondazione Camunitas
Gaia Società Cooperativa Sociale Onlus
Officina culturale Triumplina
Associazione Scoprivaltrompia
Fondazione Scuola Cattolica di Valle Camonica _ CFP Padre Marcolini
Spicca Associazione Culturale
Il Teatro Telaio Soc. Coop. Sociale
Treatro terrediconfine associazione culturale
La Vela Società Cooperativa Sociale Onlus