Ambra Angiolini, Chiara Francini, Vanessa Scalera, ma anche Euripide, Roberto Vecchioni e “la carica dei Premi Ubu”
Al Teatro delle Ali un mondo di storie tra temi universali e riflessioni sul presente, passando per la commedia, gli spettacoli per bambini e famiglie e il nuovo progetto con la book-toker Valentina Ghetti
al via da mercoledì 13 settembre la campagna per il rinnovo degli abbonamenti e da sabato 23 settembre per la sottoscrizione di nuovi abbonamenti biglietti singoli in vendita da martedì 3 ottobre (in biglietteria e online)
L’attesa è finita: il Teatro delle Ali è pronto per inaugurare la nuova Stagione, che si dipanerà tra ottobre 2023 e maggio 2024. Una stagione varia, ricca ed entusiasmante, con più di 30 appuntamenti già inseriti in cartellone oltre ai concerti del ciclo All Music, i cui protagonisti saranno svelati a breve.
Anche per il 2023-2024 la prosa di In tournée rimarrà il fulcro della Stagione, con un totale di 10 spettacoli, tre dei quali ospitati al Teatro Giardino, confermando una collaborazione fruttuosa con Comune di Breno e Cipiesse (rispettivamente ente proprietario e ente gestore della struttura) che si rafforza di anno in anno. Una Stagione che porta in scena opere, interpreti, regie accomunati anche dal plauso e dal consenso della critica testimoniata dai più prestigiosi premi del settore, per alzare ulteriormente il livello della proposta culturale.
Oltre alla prosa, il Teatro delle Ali continuerà a soddisfare i gusti del suo pubblico di tutte le età, con una florida proposta per i più piccoli, gli “spettatori di domani”, che vengono tenuti in grandissima considerazione anche come spettatori di oggi.
Anche per quest’anno la programmazione mantiene tutti i filoni e i cicli delle passate Stagioni, tra cui Divina Umanità, Le Culture della Valle, Dai banchi al teatro, l’ospitalità di un appuntamento di
Cielinterra, ai quali si aggiunge una significativa novità: Tic Toc, si legge! che porterà i libri in teatro grazie alla collaborazione con una “booktoker” da centinaia di migliaia di follower. Un’integrazione che dimostra così la continua attenzione del Teatro delle Ali all’evoluzione dei molteplici linguaggi che caratterizzano il mondo della comunicazione.
Adulti e giovani, classici e nuovi trend, artisti internazionali e espressioni del territorio, pluripremiati maestri del teatro e emergenti: il Teatro delle Ali si conferma luogo di proposta e ascolto per trovare chiavi di lettura del mondo e crescere insieme, anno dopo anno.
>>> Sfoglia il PROGRAMMA, clicca sull’immagine
IN TOURNÉE
Dieci, si diceva, gli appuntamenti con la prosa. Si parte martedì 17 ottobre con Ettore Bassi alle prese con Il mercante di luce, dall’omonimo romanzo di Roberto Vecchioni (vincitore del Premio Cesare Pavese 2015), la storia di un padre e di un figlio che percorrono insieme un ultimo tratto di strada scoprendo la forza e la fragilità del proprio legame, ma soprattutto la luce che li avvolge. Giovedì 9 novembre è già tempo di spostarsi al Teatro Giardino per l’arrivo di Chiara Francini e Alessandro Federico che si cimenteranno in Coppia aperta quasi spalancata di Dario Fo e Franca Rame, qui diretti da Alessandro Tedeschi. Il ritorno al Teatro delle Ali ci porta, mercoledì 29 novembre, il pluripremiato Un bès – Antonio Ligabue di e con Mario Perrotta, che costruisce una straordinaria maschera verbale con la quale gettare una luce livida sullo sguardo che il mondo rivolge a chi è diverso, non omologabile, seppur geniale. Mercoledì 13 dicembre torna in Valle Camonica dopo gli anni di Crucifixus (ricordiamo i meravigliosi Dissonorata e La Borto) il regista e attore Saverio La Ruina, anche lui Premio Ubu, in uno spettacolo a sua volta pluripremiato – Italianesi – che racconta la vicenda di un paradossale ritorno in madrepatria.
Il 2024 del Teatro delle Ali si apre con il ritorno di un giovane artista pieno di talento come Tindaro Granata, che mercoledì 17 gennaio porterà a Breno il suo nuovissimo spettacolo (se si può dire, la “seconda” nazionale) Vorrei una voce. Febbraio ci porta due spettacoli, entrambi programmati al Teatro Giardino: martedì 6 sarà la volta della pièce La sorella migliore con protagonista Vanessa Scalera, l’attrice da tutti conosciuta per aver interpretato la splendida Imma Tataranni televisiva che saprà stupirci anche in scena; mentre martedì 20 il palco sarà tutto per Ambra Angiolini nei panni di Oliva Denaro (dall’omonimo romanzo di Viola Ardone, ispirato alla vicenda storica di Franca Viola). È un’altra intensa vicenda al femminile quella che ci racconterà Giuliana Musso con DENTRO una storia vera se volete (giovedì 7 marzo al delle Ali), un delicato lavoro sulla violenza occultata, la violenza peggiore: quella perpetrata in famiglia. Martedì 19 marzo ad andare in scena sarà uno spettacolo che nel 2022 ha vinto il Premio della Critica dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro, la potente messa in scena delle Supplici di Euripide di ATIR Nidodiragno / CMC Fondazione Teatro Due che parte dal teatro classico per raccontare il nostro presente. La Stagione si chiude con il sorriso, martedì 9 aprile, con la commedia corale Pigiama per sei, che porta in scena bravi e rodati commedianti quali Antonio Cornacchione, Max Pisu, Laura Curino e Rita Pelusio: un vaudeville moderno che ritrae con fare impietoso la vacuità che caratterizzava i rapporti interpersonali negli anni ’80 (quando Camoletti scrisse la pièce), non migliorata più di tanto ai giorni nostri.
PORTAMI A TEATRO
La Stagione dedicata ai piccoli amici del Teatro delle Ali e alle loro famiglie sarà composta da ben otto proposte, con sette spettacoli nella fascia del sabato pomeriggio, equamente suddivisi fra teatro per l’infanzia (dai 3-4 anni in su) e circo contemporaneo (per tutti), nonché da un laboratorio di animazione teatrale. Una proposta fatta di appuntamenti per divertirsi, giocare e riflettere, con un mix di magie visuali, invenzioni sceniche, tenero divertimento e acrobazie rocambolesche. Tutti gli spettacoli, disponibili anche in abbonamento, andranno in scena di sabato, e sempre alle 15.30, ad eccezione del laboratorio teatrale che è programmato di domenica alle ore 15.00.
In scena Ambaradan Teatro con il rutilante Circo Bazzoni (a cui il 14 ottobre spetta il compito di riaprire il sipario del Teatro delle Ali dopo la pausa estiva), con tutto il fascino e la magia della bislacca vita dei circensi; La nuvola nel sacco con Viaggi cappelli e tanti guai (28 ottobre), regalerà le storie di uno strano deposito che custodisce bauli e bagagli di personaggi storici e famosi, ma anche le fantasie più segrete di ciascuno di noi; la Compagnia Teatrale Mattioli, con Prezzemolina (11 novembre), incanterà i sognatori di tutte le età con i suoi personaggi fiabeschi; il 2 dicembre Claudio Milani porterà in scena La conta di Natale, un gigantesco calendario dell’Avvento con la tenera storia di Fiocco di Neve e qualche cioccolatino, per i più fortunati; gli amici di Compagnia TAM Teatro Musica (il 13 gennaio) proporranno Anima Blu, un bellissimo gioco di incastri tra i corpi di due attori, tante immagini e molta musica; il 3 febbraio con La cosa più importante! (non essere un gigante) Tiziano Manzini porterà uno spettacolo nato nelle scuole all’interno di laboratori teatrali sulla diversità, sull’accettazione e integrazione dell’altro; mentre il ritorno di Madame Rebiné in La burla (il 2 marzo) chiuderà il ciclo e racconterà, con gag da clown e imprevisti esilaranti, il sogno di tre amici che mettono il loro mondo, la loro vita, a confronto con un vento forte che chiude le porte. Il laboratorio di animazione teatrale per bambini dai 5 anni La giostra delle ombre – a cura di Francesca Cecala – è organizzato per domenica 28 gennaio alle 15 e avrà il compito di far provare ai piccoli partecipanti l’emozione del palcoscenico.
DIVINA UMANITÀ
Con l’arrivo del nuovo anno tornerà anche il ciclo dedicato alla sfera più spirituale dell’umano esistere che quest’anno vedrà in scena il reading teatrale con Lucilla Giagnoni sulla vita di Santa Gianna Beretta Molla, di cui è appena stato festeggiato, nel 2022, il centenario dalla nascita. La santa innamorata, questo il titolo dell’opera, viene proposta giovedì 1 febbraio, in prima provinciale, dall’amatissima interprete e rende onore a una esperienza umana meritevole di essere conosciuta. Altro appuntamento è l’omaggio all’enciclica di Papa Giovanni XXIII Pacem in Terris, nel 60° anniversario dalla sua pubblicazione, in programma sabato 13 e domenica 14 aprile, a cura di insegnanti e allievi dell’Accademia Arte e Vita: l’opera si configura come una sorta di musical che coinvolgerà il pubblico in una gioiosa preghiera di pace.
TIC TOC, SI LEGGE!
Tic Toc, si legge! è la nuova scommessa del Teatro delle Ali: un filone di tre incontri di lettura silenziosa e collettiva (nei giovedì 16 novembre, 18 gennaio, 14 marzo) condotto da Valentina Ghetti, celebre “booktoker” camuna seguita sulla piattaforma Tik Tok da più di 250mila follower.
Gli incontri, della durata di due ore ciascuno, prevedono momenti di lettura silenziosa collettiva alternati a scambi di opinioni su libri, autori e storie: una modalità che nasce quando nel 2022 Valentina Ghetti con la collega Megi Bulla vengono invitate a Bookcity per condividere con altre trecento persone qualche ora di lettura condivisa, un invito a “spegnere” e accantonare quella tecnologia che tende a distrarci e ad allontanarci da momenti importanti come quello della lettura.
Gli incontri saranno gratuiti, previa prenotazione sulla piattaforma Eventbrite.
LE CULTURE DELLA VALLE
Saranno quattro anche per questa Stagione gli appuntamenti che testimoniano la vivacità dei protagonisti della vita culturale, formativa e associativa della Valle Camonica, con il ritorno di un’ospitalità certamente gradita agli estimatori della teatralità popolare in lingua dialettale bresciana: parliamo di Paola Rizzi, piacevolissima scoperta della scorsa Stagione, che sabato 11 novembre tornerà a Breno con Libera uscita, altro capitolo esilarante della vicenda della travolgente Signora Maria. Seguendo la scia del teatro dialettale torneranno a calcare il palco di via Guadalupe la compagnia I bacalà de Astre con An he’ nu chile (Siamo noi quelle), in scena venerdì 26 gennaio, e la Compagnia Semiseria di Mezzarro con I murús de la me mama, programmato per sabato 24 febbraio. Altro passo per la Classe Studio Teatro (3° anno) dell’Accademia Arte e Vita, con uno studio, diretto da Lorenzo Trombini, sulla messa in scena di Una specie di Alaska di Harold Pinter.
DAI BANCHI AL TEATRO
Già in parte definito, ma aperto ad essere integrato con nuovi appuntamenti da calendarizzare insieme agli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado del territorio, anche il calendario dei matinée al Teatro delle Ali, che per ora prevede: U Parrinu, la mia storia con Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia di Christian Di Domenico (giovedì 29 febbraio) per gli IIS e SPOT de La Baracca Testoni Ragazzi (dedicato alle scuole dell’infanzia, in programma per giovedì 9 maggio).
CIELINTERRA
La rassegna culturale ideata e diretta da Francesca Olga Cocchi raggiunge le 15 edizioni e come sempre l’appuntamento brenese si terrà al Teatro delle Ali, nel 2023 con un abbinamento tra l’arte del teatro e quella della danza. L’appuntamento è per sabato 21 ottobre con Montecchi e Capuleti, libera interpretazione da Shakespeare.
Anche quest’anno il Teatro delle Ali si avvarrà del sistema di biglietteria Vivaticket per permettere l’acquisto online (con un diritto di prevendita) dei biglietti degli spettacoli facenti capo alle stagioni di prosa In Tournée e di musica All music.
La biglietteria di riferimento per l’acquisto di abbonamenti e biglietti singoli resterà quella della sede di Via SS. Maria di Guadalupe 5 a Breno, anche se sarà possibile acquistare biglietti singoli presso il Teatro Giardino (in Viale 28 aprile) nelle tre serate in cartellone 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo in programma.
La campagna abbonamenti – che riguarda le sole stagioni di In Tournée e Portami a teatro – partirà ufficialmente da mercoledì 13 settembre per il rinnovo degli abbonamenti (quest’anno viene ripristinato il diritto di prelazione dei posti occupati nella passata Stagione) e da sabato 23 settembre per la sottoscrizione di nuovi abbonamenti e avverrà esclusivamente presso la biglietteria del Teatro delle Ali.
I biglietti singoli saranno invece regolarmente acquistabili – sia in biglietteria che online – a partire da martedì 3 ottobre, negli orari di apertura e secondo disponibilità.
La stagione 2022/2023 del Teatro delle Ali è realizzata
IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI BRENO
e in parte ospitata presso il Cinema Teatro Giardino, viale 28 Aprile Breno gestore della struttura Cipiesse Produzioni
grazie a
Fondazione Tassara Metalcam S.p.a Accademia Arte e Vita
e a tutti coloro che ci hanno offerto spunti di riflessione e donato le loro preziose energie
TEATRO DELLE ALI è uno spazio di Arte e Ali Impresa Sociale
Direzione Vittorio Pedrali
Organizzazione Federica Finazzi, Eleonora Bonfadini
con la collaborazione di Stefania Fedriga, Angela Gazzoli, Alice Pedretti Tecnica EventService Ufficio Stampa e Promozione Maura Serioli Immagine di copertina Luca Viesi Graphics e Webmaster Giampietro Moraschetti