SUONO FERRO MÀDER
Installazione sonora itinerante e interattiva

Le indagini sonore di NEUNAU svolte nella fucina museo di Bienno hanno inizio nel 2015. In questi anni il suono del ferro è stato rimodulato in varie forme, e MÀDER è la nuova tappa del percorso, che chiude un cerchio legato al rapporto tra l’età preistorica e quella contemporanea.
MÀDER è un’installazione sonora interattiva e itinerante. È composta di materiali ferrosi, realizzati dai fabbri della fucina tramite l’uso del maglio e sostenuti da una struttura metallica. Si tratta di una serie di dischi in ferro che i fabbri camuni chiamano, appunto, MÀDER, che oltre ad avere una funzione pratica di involucro protettivo dai colpi del maglio nella produzione dei secchi, sono caratterizzati da un suono suggestivo.
Oltre alle peculiarità sonore e visive, MÀDER racchiude un insieme di preziose informazioni, custodite nell’identità del territorio della Valle Camonica: dal valore produttivo che la avorazione del ferro
riveste da generazioni, al significato storico e il legame con il mondo preistorico.
L’intenzione del progetto è di riportare questi manufatti alla natura, luogo dal quale il ferro viene estratto, per poi ritornare alla fucina-Museo.
L’obbiettivo è di posizionare l’installazione in diversi punti della Valle Camonica, lungo l’arco delle
settimane stabilite, componendo un percorso che permetta una fruizione multisensoriale in luoghi simbolici, suggestivi e periferici, in stretta connessione con il paesaggio e il passato.
Sul luogo si troverà un cartello esplicativo che inviterà il fruitore a interagire con i dischi metallici tramite strumenti che chiunque potrà reperire in loco (rami, pietra e ferro), creando un legame di interazione tra lo spettatore e l’installazione allestita.
Ogni tappa verrà comunicata su www.neunau.org/mader
Un progetto di NEUNAU
Contributo di Valle Camonica Cultura #LaCulturaOltreLaCrisi
______________________________

Grazie alla Fucina museo di Bienno per l’assistenza tecnica, Devis Dotto e Mario Bettoni.
Grazie al Comune di Paspardo, alla Riserva naturale Incisioni rupestri, Comune di Berzo Demo, al comune di Cevo, al comune di Capo di Ponte e al Parco Archeologico di Seradina-Bedolina
info: www.neunau.org/mader



