Suoni sensazionali, onde sonore scolpite da musicisti eclettici tornano prepotentemente a dialogare con l’uomo creando mondi sonori.
S/TONES, con la direzione artistica di Alessandro Pedretti e Milena Berta, è un’occasione unica per rivivere luoghi di lavoro e fatica sotto una nuova veste, moderna e contemporanea.
Musiche originali da ascoltare in silenzio, seduti, circondati dalle montagne.
Il festival di musica sperimentale nei luoghi di lavorazione della pietra in Valle Camonica torna a settembre con tre concerti immersivi in location suggestive.
Esperienze sonore in contesti naturali, cave di pietra abbandonate e stabilimenti industriali.
La prima edizione si è svolta nel 2019 ospitando i concerti di Fabio Cuomo, Petrolio e Bad Honko. Tre serate con notevole riscontro di pubblico, anche per la scelta delle location inconsuete per l’esecuzione di performance musicali.
Il filo conduttore della nuova edizione è il ritmo, nelle sue varie sfaccettature. I tre artisti coinvolti sottolineano la potenzialità della musica indagando la ritualità, la libera improvvisazione all’interno di strutture prefissate e il rapporto tra suono, musica e matematica.
S/TONES è un festival nato e cresciuto all’interno de “La memoria delle pietre”, progetto del Distretto Culturale di Valle Camonica dedicato alla valorizzazione delle pietre della Valle Camonica attraverso un percorso storico, antropologico e geologico parallelo ad iniziative artistiche dal taglio contemporaneo.

I concerti (della durata di 40/60 minuti) si svolgeranno in orario serale, saranno gratuiti per un massimo di 100 persone con prenotazione obbligatoria. Si prenota:
– mandando una mail a memoriadellepietre@gmail.com
– o telefonando / Whatsapp al 3405603599 (Milena)
I concerti, in caso di pioggia, verranno fatti in sedi alternative al chiuso. Il parcheggio è garantito dai Comuni.
È necessario essere in possesso di Green pass o tampone molecolare negativo effettuato entro 48h dall’evento.
Direttori artistici: Alessandro Pedretti / Milena Berta
IL PROGRAMMA DI S/TONES

PRIMA DATA
Sabato 11 settembre, orario 21:00
Ono San Pietro, cava di occhiadino
Il sito si raggiunge a piedi partendo dal centro storico del paese. Camminata di circa 35 minuti (non accessibile a persone con disabilità se non con automezzo della protezione civile previa prenotazione).
È consigliato abbigliamento da trekking e torcia per il rientro in notturna oppure possibilità di acquistare una fiaccola in loco.
Parcheggio: Centro di Ono San Pietro
Artista: Lili Refrain
Scoprila sul suo canale YouTube
Lili Refrain è una chitarrista, compositrice e performer romana. Dal 2007 ha un progetto solista in cui suona chitarra elettrica, voce e loop in tempo reale senza alcun ausilio di computer o tracce pre-registrate. I suoi brani scaturiscono dall’orchestrazione delle innumerevoli sovrapposizioni che crea dal vivo, mescolando l’ambient minimalista a psichedelia, folk, blues, metal, opera lirica, svincolando qualsiasi definizione di genere e creandone uno personale. Dal 2018 inserisce l’uso di percussioni e synth che arricchiscono i suoi arrangiamenti verso un’esperienza sempre più tesa alla ritualità.

SECONDA DATA
Sabato 18 settembre, orario 21:00
Esine, stabilimento F.lli Porfido Pedretti
Concerto all’esterno dello stabilimento di lavorazione della pietra.
Parcheggio: Parcheggio privato dell’azienda
Artisti: Elephantides
Scoprili sul loro canale YouTube
Venerdì 20 novembre 2020 è uscito “Floating Tempo“, disco d’esordio del duo Elephantides formato da Daniele Sciolla (synth) e Sergio Tentella (batteria). Il disco, pubblicato da Betulla Records, racchiude i primi 5 singoli pubblicati fino ad ora: THE, WORLD, AS WE, SEE, IT – frase che è una chiara citazione al libro di Albert Einstein “The world as I see it” – più altri due brani inediti e due remix a cura di Indian Wells e Bienoise.
Uno dei tratti distintivi dello stile compositivo degli Elephantides riguarda sicuramente l’esplorazione delle potenzialità ritmiche in un continuo intreccio fra jazz contemporaneo e composizione elettronica: la poliritmia e le stratificazioni, i continui cambi di tempo e l’improvvisazione che parte da una cellula sonora per poi espandersi senza una precisa direzione ma che viene comunque incasellata in uno schema strutturale metrico e matematico.
Alla base di “Floating Tempo” vi è la ricerca di una destrutturazione ritmica e metrica dei brani attraverso un flusso sonoro in cui l’approccio matematico si fonde con l’improvvisazione jazzistica. Parole d’ordine: muovere, variare, togliere punti di riferimento, sorprendere per “uno degli album più interessanti dell’anno” secondo Soundwall.

TERZA DATA
Sabato 25 settembre, orario 21:00
Angolo Terme, cava di occhiadino
La cava di estrazione del calcare Occhiadino di Angolo Terme si raggiunge in 30 minuti con una passeggiata a piedi partendo dalla frazione di Mazzunno. Le pareti delle Cava sono ancora ben visibili e faranno da teatro (non accessibile a persone con disabilità se non con automezzo della protezione civile previa prenotazione).
È consigliato abbigliamento da trekking e torcia per il rientro in notturna oppure possibilità di acquistare una fiaccola in loco.
Parcheggio: Nei pressi delle Terme di Angolo Terme
Artista: Sebastiano De Gennaro
Scoprilo sul suo canale YouTube
Sebastiano De Gennaro presenta in solo un nuovo repertorio originale di musica seriale. La musica seriale nasce da una tecnica compositiva in grado di ordinare uno o più parametri musicali secondo una successione stabilita (una serie). Il metodo dodecafonico di Schoenberg fu la prima tecnica compositiva ad utilizzare questo sistema, nata nei primi del novecento, utilizzava una serie di 12 note. Nel corso del secolo passato la tecnica si affinò fino a prendere la forma del serialismo integrale di Pierre Boulez, nel quale tutti i parametri musicali venivano rigorosamente regolati secondo la serie.
Il progetto Rational Music di Sebastiano De Gennaro raccoglie l’eredità della così detta seconda scuola viennese per dar vita ad un nuovo sviluppo che si potrebbe definire serialismo ritmico aperto. Il diverso comportamento di differenti serie numeriche viene di volta in volta plasmato e reso ‘visibile’ attraverso il materiale sonoro.
Matematica in musica, musica in matematica.
