Il 12 e il 13 Aprile a Capo di Ponte «Si impara, si cresce»
per fare il punto sulle buone pratiche di educazione e didattica
per il patrimonio archeologico e i siti UNESCO
Museo Nazionale della Preistoria di Valle Camonica – Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane.
IL PROGRAMMA
VENERDÌ 12 APRILE
MuPRE-Museo Nazionale della Preistoria di Valle Camonica, Capo di Ponte
Ore 14.00 – Saluti introduttivi
E. Daffra – Direttore del Polo Museale Regionale della Lombardia
S. Bonomelli – Presidente Gruppo Coordinamento del sito UNESCO di Valle Camonica
S. Ferrarini – Presidente del Distretto Culturale di Valle Camonica
M. Abbiati – Regione Lombardia
Ore 14.30 – LA VALLE CAMONICA IN DIALOGO
▪ Patrimonio Umanità Lombardia: progetti tra la Valle Camonica e il Tavolo di Coordinamento Unesco Regionale (M. Abbiati)
▪ I parchi nazionali d’arte rupestre e il MUPRE: strumenti didattici “per tutti” (M. G. Ruggiero, M. Amadasi, C. Liborio, S. Loreto, M. Pederneschi)
▪ Un nuovo museo per la Valcamonica romana: il progetto museologico e didattico (S.Solano)
▪ “Segni & Sassi” Valle Camonica-Matera tra didattica e artigianato (P. Fuccella)
▪ Il dialogo tra la Valle Camonica e l’Osservatorio Unesco di Napoli (G. Di Napoli)
Ore 15,30 – ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO
▪ Con Geronimo Stilton sotto il Vesuvio: un itinerario didattico formativo per i giovani cittadini del sito UNESCO 829 “Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata” (L. Toniolo, S. Siano)
▪ A scuola con l’UNESCO: progetti educativi per il sito Patrimonio dell’Umanità di Modena (S. Goldoni, F. Piccinini)
▪ Le nuove generazioni alla scoperta dei Longobardi (F. Morandini, A. Petricone)
▪ Preziose, delicate e nascoste: problemi e buone pratiche per un’educazione al patrimonio palafitticolo lombardo (M. Baioni)
▪ La “mappa di comunità” della città di Taranto: un progetto partecipato di educazione al patrimonio (A. Consonni, E. Degl’Innocenti)
▪ “Il museo è molto ciresco”: Ciro e “Pietraroja, la laguna dei dinosauri” (S. Foresta)
▪ Quando i bambini fanno oooooh! Il Museo Archeologico e Diffuso di Angera (VA), anche per bambini (C. Miedico, C. Liborio)
SABATO 13 APRILE
Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane, Capo di Ponte
Ore 9.00 – DIDATTICA E ARCHEOLOGIA IN VALLE CAMONICA
Workshop e presentazioni di:
▪ A. Priuli (Museo Didattico di Arte e Vita Preistorica, Capo di Ponte): Archeologia ricostruttiva e funzione didattica
▪ S. Rinetti (Archeocamuni, Capo di Ponte): Libri di pietra: la lettura dell’arte rupestre nella didattica per la scuola primaria
▪ G. Rizza (Camuniverso, Capo di Ponte): Natura e Preistoria
▪ I. Zonta (Ass. Pro Loco, Capo di Ponte): Le rocce di Naquane e il racconto della Preistoria
▪ M. Grassi (Riserva Ceto, Cimbergo, Paspardo, Nadro di Ceto): Dalla spiga al grano: il cibo nella vita quotidiana della Preistoria
Ore 11.00 – Dibattito e conclusioni


OSPITALITÀ E LOGISTICA. Gli arrivi a Capo di Ponte sono previsti nella mattinata del 12 aprile, con alloggio all’hotel ristorante Graffitipark.
Per i relatori del convegno è offertoil pranzo del venerdì a Capo di Ponte (ristorante Graffitipark) e un assaggio serale di “Sapori di Valle Camonica” presso il Palazzo della Cultura di Breno, prima del concerto. È previsto inoltre un buffet finale di saluto a chiusura del convegno (sabato 13 aprile).
Gli insegnanti partecipanti alla sessione di venerdì e/o di sabato hanno diritto al riconoscimento dei crediti formativi.
Coordinamento e Segreteria
Alberto Marretta
Tel. 349 5395130
Email: alberto.marretta@gmail.com
EVENTI COLLATERALI
>>> Ore 18.30 – Galleria della pista ciclabile di Cividate Camuno
Inaugurazione della installazione di luci “Viaggiatori nel Tempo” di Daniel Kurniczak (Polonia)
>>> Ore 21.00 – Duomo di Breno
“Morte e Risurrezione in Bach” – Concerto del Conservatorio “L. Marenzio”