C’erano una volta, in una terra di nome Valle Camonica, i balli e le danze tradizionali: c’era il ballo dell’orso, il ballo dell’ombrella, insieme alla girometta, alla polesana e alla furlana. C’era persino un ballo tutto dedicato ai segni.
Ma non tutto è perduto e da qualche parte, sempre in Valle Camonica, di tanto in tanto, ancora si danza con i passi della tradizione.
Il Distretto Culturale di Valle Camonica, in collaborazione con Germano Melotti e con l’Associazione “Lo stivale che balla”, promuove un primo corso di ballo tradizionale per imparare le danze antiche delle nostre comunità.
Verranno selezionati indicativamente due gruppi di 10 persone ciascuno (possibilmente in 5 coppie maschio/femmina).
Il primo gruppo dovrà essere composto da giovani dai 18 ai 40 anni.
Il secondo da adulti dai 40 ai 70 anni.

Iniziativa promossa dal Distretto Culturale di Valle Camonica nell’ambito del progetto «Maraèa – la meraviglia di una comunità» con il finanziamento di Regione Lombardia – AESS è inserita nell’ambito del progetto “Salvaguardia del Patrimonio Musicale Tradizionale 2017” con il contributo del Ministero dei Beni Attività Culturali e Turismo.
www.maraea.it
CORSO DI BALLO CON I PASSI DELLA TRADIZIONE a cura di Germano Melotti e dell’associazione “Lo Stivale che balla”
Il corso è gratuito. L’iscrizione, sia in coppia che singolarmente, può essere effettuata mandando una semplice email all’indirizzo distrettoculturale@cmvallecamonica.bs.it specificando i propri dati anagrafici (indirizzo di residenza, età) oppure telefonando al mattino al n. 0364.324021
Verranno ammessi al corso i primi 20 iscritti.
Il corso si terrà nei giorni 9/16/23 novembre, con inizio alle ore 20.30 e le lezioni si svolgeranno presso alcune osterie della Valle Camonica