Concorso internazionale per video brevi

La Valle Camonica, una grande vallata alpina situata nellItalia settentrionale, presenta tratti distintivi di unicità culturale e ambientale che le hanno permesso di ottenere due importante riconoscimento da parte dell’UNESCO.

L’Associazione Borgo degli Artisti, insieme a Comunit Montana di Valle Camonica, in quanto ente gestore del Distretto Culturale, con la collaborazione dell’Associazione “Ristoratori di Valle Camonica – Sebinoe il supporto attivo dell’Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia, promuove il concorso internazionale di video brevi SEGNINCORTO 2022. Il concorso dedicato alla memoria di Pierfausto Bettoni, ispiratore e infaticabile animatore del Borgo degli Artisti e promotore delle prime edizioni di Segnincorto. Questa edizione post Covid, esce rinnovata e stimolante, per allargare il raggio dazione e coinvolgere un maggior numero di registi e videomakers amanti della montagna.

Le montagne appunto, sono i luoghi simbolici che diventano il tangibile palcoscenico per l‘edizione di quest’anno. Le peculiarità dell’ambiente e del paesaggio delle Alpi hanno creato le condizioni per una biodiversità straordinaria, arricchita da attivit pastorali e agricole di popoli che si sono insediati in questi luoghi gi dal Paleolitico.

Popoli tra loro diversi, uniti da un’identità macro-regionale rappresentata in modo significativo dal patrimonio alimentare, composto da elementi materiali (materie prime, edifici rurali, attrezzi da lavoro, utensili da cucina) ed elementi immateriali (feste popolari, pratiche di allevamento, coltivazione, tradizioni enogastronomiche).

Il tema per l‘edizione 2022 di Segnincorto sar “FARE CIBO NELLE ALPI”, un modo semplice per rappresentare la ricchezza e la complessit della vita delle comunit alpine.

Il Concorso Internazionale SEGNINCORTO 2022, aperto alla partecipazione di autori e registi di video brevi ripartiti nelle seguenti categorie:

A. Cortostorie: per videoproduzioni a sfondo narrativo, recitativo, poetico della durata dai 3 ai 20 minuti (comprensivi dei titoli di apertura e di coda);

B. Documentari: per videoproduzioni della durata massima di 30 minuti che documentano, rappresentano o esemplificano processi o tecniche produttive, percorsi e progetti istituzionali o sociali;

C. Cortissimi: per micro produzioni, reel, spot pubblicitari della durata massima di 1 minuto.

La Cerimonia di premiazione, si terrà nella comunità di Monno, in Alta Valle Camonica, presso il Centro di comunità Ca’Mon, nel mese di ottobre 2022. La data ufficiale e tutti i dettagli organizzativi verranno forniti dalla Segreteria organizzativa direttamente sul sito www.borgoartistibienno.it.

Per iscriversi si prega di inviare la scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte, alla e-mail bdasegnincorto2022@gmail.com. Si può scrivere alla stessa e-mail per tutte le domande e richieste legate al bando di concorso.

Il termine ultimo per la consegna dei filmati è fissato inderogabilmente al 15 settembre 2022