FARE CIBO NELLE ALPI
Concorso internazionale per video brevi

Domenica 16 Ottobre 2022 | dalle ore 16.00
Centro CA’MON Monno (BS) Valle Camonica
Ingresso libero

IL PROGRAMMA

ORE 16.00

Accoglienza partecipanti, presso il centro culturale Ca’Mon e successivo spostamento al cinema teatro di Monno

ORE 16.30

Proiezione cortometraggi e premiazioni, presso il cinema teatro di Monno
Categoria CORTOSTORIE – 1° Premio Euro 2.500,00 *
Categoria DOCUMENTARI – 1° Premio Euro 2.500,00 *
Categoria CORTISSIMI-REEL – 1° Premio Euro 1.000,00 *
Categoria GIOVANI – 1° Premio Workshop gratuito Produzione audiovisiva

(*) I premi sono comprensivi delle imposte di legge

ORE 19.30

Apericena delle Alpi, presso centro culturale Ca’Mon, a cura di Associazione Ristoratori Valle Camonica, SlowFood, Biodistretto e Consorzio Tutela I.G.T. Posti limitati, per info e prenotazioni entro il 13/10/22 chiamare Lara 348 7726836

LA GIURIA

Marco Meazzini, videomaker classe 1985, ha curato negli anni diversi reportage in Italia e in Africa. Insegna al Dams dell’Università Cattolica di Brescia, dove cura i corsi di Regia Audiovisiva e di Giornalismo Multimediale. Collaboratore e giornalista freelance. Lo scorso anno ha ottenuto il premio in Valcamonica di “Segnincorto 2021” con la pellicola «Papa/Valle». Questo cortometraggio ha ricevuto diversi premi in altri festival in Sicilia, a Londra, in Serbia. Attualmente sta lavorando ad alcuni progetti didattici dell’audiovisivo, anche come esperto Miur del progetto Cips – Cinema per la Scuola.

MARCO MEAZZINI

Presidente di giuria

Nato a Orzinuovi (BS) il 6 giugno 1968. Laurea in Scienze Politiche nel 1992. Specializzazione in Diritto ed economia delle Comunità europee al Collegio Europeo di Parma nel 1993. Direttore Centro studi della Caritas di Brescia fino al giugno 1996. Assunto come praticante giornalista dalla Rai nel giugno del 1996 (vincitore di concorso). 1996 tg1, Roma. Successivamente Euronews (Lione), Aosta, Tgr, sede Rai della Valle d’Aosta.1998 Iscrizione all’albo dei giornalisti professionisti. 1999 Giornale Radio, Roma. Dal 2002 Milano, Tgr, Sede Rai della Lombardia.

PIERLUIGI FERRARI

Milano 1963 è docente di Arte Pubblica alla NABA di Milano, direttore artistico di Ca’Mon a Monno, consulente scientifico dell’Archivio Gianni Colombo, fa parte del comitato scientifico “Arte Spazio Pubblico”, progetto a cura della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali ed è stato vicepresidente di Art For The World Europa. Sue opere fanno parte della collezione del museo MuCEM di Marsiglia, del Museo del Novecento di Milano, della GAMeC di Bergamo.

STEFANO BOCCALINI

Nasce nel 1961 a Milano, dove studia e lavora per poi spostarsi tra Veneto e Friuli per svolgere
l’attività di grafica pubblicitaria e di artista visiva, dirige con lo Scultore Roberto Raschiotto l’associazione culturale Vele Libere di Azzano Decimo (PN) per un decennio. Arrivata a Bienno (BS) per una residenza d’ artista nel 2015 assume la direzione dell’ associazione Borgo degli Artisti nel 2018 dove esercita tuttora alternando l’attività di artista al ruolo di organizzatrice.

DANIELA GAMBOLO'