SEGNINCORTO Valle Camonica / Patrimonio e Paesaggio
è il Concorso per Cortometraggi dedicato a Pierfausto Bettoni
Tema, sezioni e regolamento dell’edizione 2020
La Valle Camonica è una grande vallata alpina situata nell’Italia settentrionale, presenta tratti distintivi di unicità culturale e ambientale che le hanno permesso di ottenere due importanti riconoscimenti da parte dell’UNESCO.
Nel 1979 l’Arte rupestre della Valle Camonica è stata inserita, quale primo sito italiano, nella World Heritage List: si celebrano pertanto 40 anni da questo importante riconoscimento, e il territorio della Valle Camonica, la Valle dei Segni, ha deciso di festeggiare ospitando numerose iniziative culturali, creative ed artistiche.
Nel 2018 anche il patrimonio ambientale della Valle dei Segni è entrato a far parte del circuito UNESCO Man and Biosphere Programme, che riconosce l’alto valore della biodiversità naturale del territorio: anche in conseguenza di ciò, la Valle Camonica è impegnata in importanti progetti di certificazione del proprio patrimonio forestale, di promozione del paesaggio e di valorizzazione delle risorse ambientali tutelate per le future generazioni.
Il Borgo degli Artisti, in collaborazione con Corto e Fieno – Festival del cinema rurale (www.cortoefieno.it), che dal 2010 presenta film a tematica rurale e ambientale e con il patrocinio di Comunità Montana di Valle Camonica, in quanto ente gestore del Distretto Culturale e di coordinamento del sito UNESCO e dell’area MAB, promuove il Concorso per cortometraggi “SEGNINCORTO – Valle Camonica / Patrimonio e Paesaggio”.
Il concorso è dedicato alla memoria di Pierfausto Bettoni, ispiratore e infaticabile animatore del Borgo degli Artisti di Bienno.
Borgo degli Artisti è una realtà che nasce da amministratori locali e artisti residenti in Valle Camonica, sviluppando le sue attività principali nel borgo di Bienno. L’obiettivo primario è quello dell’interazione culturale e della diffusione delle esperienze artistiche sul territorio attraverso progettualità individuali e collettive. Ogni anno confluiscono a Bienno una serie di artisti nazionali e internazionali, i quali durante la residenza conducono la propria ricerca, sviluppando una specifica progettualità anche in dialogo e collaborazione con artigiani e abitanti del luogo.
TEMA E SEZIONI
Il concorso è riservato a cortometraggi che hanno per tema, per soggetto, per contesto di ambientazione, il territorio della Valle Camonica, la Valle dei Segni, nelle sue diverse espressioni; inteso quindi come area montana e rurale, paesaggio complesso nel cuore delle Alpi, intarsio di comunità e luoghi del fare, scrigno di testimonianze della civiltà umana, di esperienze e storie che chiedono continuamente di essere raccontate.
Il Concorso si divide in due sezioni:
I – “Segnincorto” per cortometraggi già prodotti e riferiti al territorio della Valle dei Segni. La partecipazione a questa sezione avviene con la presentazione di cortometraggi da inviare entro il 20 maggio 2020. La giuria selezionerà 1 cortometraggio vincitore.
II – “Residenze in video” per esperienze di residenza finalizzate alla produzione di cortometraggi. La partecipazione a questa sezione avviene con la presentazione entro il 20 maggio 2020 delle sceneggiature che, successivamente selezionate, daranno la possibilità a 3 registi di partecipare al percorso di residenzialità nel comune virtuoso di Malegno, finalizzato alla produzione del cortometraggio finale, usufruendo anche di brevi percorsi formativi e di confronto, nella modalità di una giornata di workshop presso il Musil di Cedegolo promossi dagli organizzatori del concorso in collaborazione con il festival Corto e Fieno.
Il Comune virtuoso di Malegno mette a disposizione il soggiorno presso una struttura ricettiva per il periodo 15 giugno / 15 luglio 2020, sulla base di un piano di residenzialità concordato, garantendo la copertura delle spese di alloggio e di partecipazione ai workshop, mentre le spese di vitto, di trasporto e di realizzazione del video restano a carico dei partecipanti.
I selezionati gireranno il cortometraggio (durata massima 20 minuti) con attrezzatura personale. Il file definitivo per la proiezione ufficiale del cortometraggio dovrà essere inviato agli organizzatori entro e non oltre il 10 settembre 2020.
REGOLAMENTO DEL CONCORSO
- Il concorso è aperto a tutti. Sono esclusi dal concorso i cortometraggi che hanno già partecipato alle passate edizioni.
- L’iscrizione al concorso è gratuita. Sono a carico dei partecipanti le eventuali spese di spedizione del materiale video, che non verrà restituito.
- Il soggetto del film dovrà attenersi al tema generale del concorso, inerente al territorio della Valle Camonica in tutte le sue espressioni: patrimonio culturale e ambientale, storie di vita e di lavoro, al rapporto tra natura e uomo in ambito rurale. Sono ammessi tutti i generi cinematografici e di documentazione.
- La durata del film (comprensiva di titoli) non deve superare i 20 minuti. Saranno accettate opere sia edite sia inedite realizzate dal 2016 in avanti.
- Ogni autore può inviare fino a 2 opere.
- I film selezionati potranno essere richiesti per proiezioni itineranti organizzate dal Distretto Culturale e dal Borgo degli Artisti, previo consenso di ogni autore.
- La giuria sarà composta da personalità del mondo del cinema, della cultura e dai due direttori artistici di Corto e Fieno. Il giudizio della giuria è insindacabile. Per la valutazione finale delle opere realizzate per la sezione “Residenze in video”, la giuria tecnica sarà affiancata da quella popolare composta dal pubblico presente in sala durante la proiezione ufficiale a Malegno nella serata conclusiva di Corto e Fieno OFF del 24 ottobre 2020.
- Premi:
I – “Segnincorto”: al vincitore unico è previsto come premio la possibilità di partecipazione alla residenza prevista per maggio/giugno presso una struttura messa a disposizione dal Comune di Malegno nell’ambito del concorso “Residenze in video”. I cortometraggi selezionati di questa sezione parteciperanno alla serata di proiezioni prevista a Cedegolo presso il Musil, il giorno 20 giugno 2020 nell’ambito della Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina. Il cortometraggio vincitore verrà inoltre proiettato fuori concorso durante l’undicesima edizione di Corto e Fieno – Festival del cinema rurale.
II – “Residenze in video”: le 3 sceneggiature selezionate più l’eventuale sceneggiatura proposta dal vincitore di “Segnincorto” potranno partecipare alla residenza nel comune virtuoso di Malegno e accedere alla selezione finale che prevede:
– 1° classificato: € 1.000,00
– 2° classificato: € 800,00
– 3° classificato: € 500,00
Tutti i cortometraggi partecipanti al concorso, unitamente ai video selezionati nell’ambito di Corto e Fieno OFF, prenderanno parte alla serata di proiezioni e premiazioni prevista nel comune virtuoso di Malegno, il giorno 24ottobre 2020, nell’ambito della rassegna Del Bene e del Bello. Giornate del Patrimonio culturale della Valle Camonica. - Termini di presentazione:
– I cortometraggi riferiti alla prima sezione dovranno essere inviati entro e non oltre il 30 maggio 2020.
– Le sceneggiature riferite alla seconda sezione, della lunghezza non superiore alle 15.000 battute, dovranno essere inviate entro e non oltre il 30 maggio 2020. - Per la partecipazione al concorso è necessario:
I – “Segnincorto”: compilare online il form
Dopo la comunicazione ufficiale da parte della giuria, i cortometraggi selezionati dovranno essere inviati via WeTransfer o MyAirBridge all’indirizzo segnincorto@gmail.com
II – “Residenze in video”: compilare online il form e inviare alla mail segnincorto@gmail.com la sceneggiatura completa e il CV del regista.
PER INFORMAZIONI
scrivere alla mail segnincorto@gmail.com.
