Suoni sensazionali, onde sonore scolpite da musicisti e artisti eclettici tornano prepotentemente a dialogare con l’uomo creando mondi sonori
S/TONES è il primo festival di musica sperimentale in Valle Camonica.
Suoni sensazionali, onde sonore scolpite da musicisti e artisti eclettici tornano prepotentemente a dialogare con l’uomo creando mondi sonori e un’occasione unica per rivivere luoghi di lavoro e fatica, visti ora sotto una nuova veste, moderna e contemporanea.
Musiche originali da ascoltare in silenzio, seduti, circondati dalle montagne.
Gli appuntamenti musicali si svolgono in una serie di location scelte, tra cave abbandonate, siti di lavorazione della pietra e stabilimenti industriali.
I concerti (della durata di 40/60 minuti) si svolgeranno alle 20:30, saranno gratuiti per un massimo di 100 persone con prenotazione obbligatoria. Si prenota:
– mandando una mail a memoriadellepietre@gmail.com
– o telefonando / Whatsapp al 3405603599 (Milena)
I concerti, in caso di pioggia, verranno fatti in sedi alternative al chiuso. Il parcheggio è garantito dai Comuni.
S/TONES fa parte del progetto “La memoria delle pietre” del Distretto Culturale della Comunità Montana di Valle Camonica con il contributo di Regione Lombardia.
Direttori artistici: Alessandro Pedretti e Milena Berta
Service audio/luci: Media Factory
LE DATE / GLI ARTISTI
Sabato 28 settembre
Lozio | Cava di Sommaprada
con
FABIO
CUOMO

La cava di estrazione del calcare Occhiadino di Lozio si raggiunge in 15 minuti con una passeggiata a piedi partendo dalla frazione di Sommaprada. Le pareti delle Cava sono ancora ben visibili e faranno da teatro naturale sulle quali verranno proiettati i video dello spettacolo di Fabio Cuomo.
(non accessibile a persone con disabilità).
PROGRAMMA SERATA:
18.30 Ritrovo presso il parcheggio dell’Auditorium La Sapienza (vedi sotto)
19:00 Inaugurazione installazione artistica “Frammenti di Luna” di Milena Berta e Alessandro Pedretti
20:30 Concerto di Fabio Cuomo
21:30 Fiaccolata con rientro al parcheggio
Parcheggio:
Via Santa Cristina, Sommaprada (Lozio)
https://goo.gl/maps/PUSUb6KSYWYVcVuc9
Dal parcheggio seguire le indicazioni poste sulla strada che sale verso la montagna. In 15 minuti a piedi si arriva nella zona del concerto.
Artista: Fabio Cuomo
https://www.youtube.com/watch?v=vI_8klpEayc
FABIO CUOMO. Pianista / polistrumentista da sempre, attivo nel circuito underground italiano e come compositore di colonne sonore di film indipendenti italiani. Musica strumentale sperimentale i cui ingredienti sono per lo più la musica ambient, jazz, classica, drone e progressive; Fabio porta dal vivo un set minimale fatto di sintetizzatori e effetti per chitarra, in cui suona rigorosamente tutto senza uso di basi. A marzo del 2016 l’etichetta genovese Taxi Driver Records pubblica il suo primo disco “La Deriva Del Tutto”, che riceve da subito ottime critiche e recensioni in Italia e all’estero.
Il concerto è accompagnato da proiezioni video
Venerdì 4 ottobre
Braone | Sito di estrazione nel Parco Palobbia
con
BAD
HONKO

Il torrente Palobbia, che scorre attraverso l’abitato di Braone, è stato in passato sfruttato come cava naturale per gli scalpellini per la realizzazione di opere e manufatti in granito.
Ne è stato ricavato un parco facente parte della “Via della Pietra” percorso storico-culturale che vuole testimoniare l’importanza degli scalpellini camuni, meglio conosciuti con il termine dialettale di “pica prede”.
(accessibile a persone con disabilità)
PROGRAMMA SERATA:
20:30 Concerto di Bad Honko Parcheggi:
Via Palobbia 1-7, Braone
https://goo.gl/maps/UCRcJUEyqyn5VNFZ8
Via Palobbia 1, Braone (Questo è situato all’ingresso del parco dove avverrà il concerto)
https://goo.gl/maps/St1MAxwWmvkWytUU7
Artista: Bad Honko
https://www.youtube.com/watch?v=TtQal2uwcfY&t=114s
BAD HONKO è il nuovo progetto di Marco Zaninello (già alla batteria con Appaloosa, Bucket Butchers, Divulgazione). In questa nuova veste si misura con percussioni, loop ed elettronica in uno show ipnotico e magnetico. Il disco di esordio “KILO40” è uscito a Novembre 2018 in collaborazione con Orfan Records, Aloch Dischi, SantaValvola Records e Kuro Custom Audio, ed è stato promosso con una serie di concerti in Italia ed Europa dove ha condiviso il palco con ZU, Ninos du Brasil e Dunk.
Venerdì 11 ottobre
Capo di Ponte | Stabilimento Moncini
con
PETROLIO

L’Azienda Moncini, fondata nei primi anni del ‘900, oltre alla produzione di pavimentazioni e rivestimenti tecnici si occupa di manufatti in pietra naturale per l’arredo urbano. Si trova in centro a Capo di Ponte, ai piedi della Pieve di San Siro con il maestoso sfondo della Concarena. Un ambiente industriale, che per l’occasione ospiterà un concerto d’ascolto, scambio emozionale dato dall’interazione umana con l’ambiente meccanico dell’azienda. (accessibile a persone con disabilità)
PROGRAMMA SERATA:
(da definire orario della presentazione sito de “La memoria delle pietre”)
20:30 Concerto di Petrolio
Parcheggi:
Via Nazionale 118, Capo di Ponte
https://goo.gl/maps/YYSzXS5EepYUMwRSA
L’entrata da F.lli Moncini:
Via Stazione, 8, Capo di Ponte
https://goo.gl/maps/jypn44HvG6TA7mtNA
Artista: Petrolio + visual su una lastra di pietra
https://www.youtube.com/watch?v=SU-ugP_x1aw&t=380s
PETROLIO è un progetto musicale Industrial, Avant-garde, nato nel 2015 da un’idea di Enrico Cerrato, musicista già attivo da parecchi anni nella scena musicale indipendente italiana. Il primo disco di Petrolio “Di Cosa Si Nasce” viene pubblicato nell’aprile 2017. Coprodotto da otto etichette discografiche ottiene un inaspettato successo sia in Italia che all’estero. Petrolio suona in numerosi eventi live in Italia e all’estero. Nell’autunno 2018 Petrolio torna con un nuovo album “L+Esistenze”, una grande esperienza nata da importanti collaborazioni con artisti
provenienti da generi diversi; lavorano con Petrolio ai nuovi pezzi Jochen Arbeit (Einstürzende Neubauten, Automat, AADK, Soundscapes), Fabrizio Modonese Palumbo (( r ), Almagest!, Blind Cave Salamander, Coypu, Larsen, XXL), Aidan Baker (Nadja), Sigillum S, MaiMaiMai e N Ran ().
Il concerto è accompagnato da proiezioni video