rassegna letteraria | 6ª edizione 
ottobre 2022 – maggio 2023

L’Università della Montagna (UNIMONT) propone per l’A.A. 2022/2023 la sesta edizione di racCONTA LA MONTAGNA.

Dopo il successo riscontrato nelle edizioni precedenti, che ha visto un’eccellente partecipazione sia in presenza che in aula virtuale, UNIMONT ripropone questa attività con incontri ogni mese, per un totale di otto incontri a partire da ottobre 2020. L’intento è quello di promuovere la lettura, come strumento di crescita culturale su tematiche a valenza territoriale. Gli autori invitati rappresentano l’espressione della letteratura italiana di montagna; per la nuova edizione citiamo Marco Albino Ferrari, Matteo Melchiorre, Antonio Pascale, Gian Luca Favetto, Alberto Grandi, Leonardo Caffo e Irene Borgna.

racCONTA LA MONTAGNA nasce con l’obiettivo di esaltare il potere culturale, evocativo e narrativo della letteratura ispirata alla montagna e di incoraggiare l’avvicinamento al mondo letterario di comunità locali e nuove generazioni. Le opere letterarie scelte sono strettamente legate da un unico filo conduttore: l’ambiente montano come luogo in cui esprimere sé stessi, i propri pensieri ed emozioni, rivalutare i propri limiti e meditare.

Ogni opera viene presentata in un incontro presso UNIMONT, in cui si instaura un dialogo intimo tra l’autore, gli studenti e i partecipanti. Si vogliono, inoltre, valorizzare i prodotti culinari che racchiudono dentro al loro gusto e sapore la storia del territorio in cui sono stati realizzati proponendo un aperitivo a conclusione di ogni presentazione in collaborazione con produttori della Valle Camonica.

Il tutto coordinato dall’Arch. Claudio Gasparotti, ideatore dell’iniziativa. La rassegna è in ricordo di Alida Bruni, una collega grintosa e geniale di UNIMONT che aveva una grande passione per la letteratura.

Quest’anno, la Rassegna sarà inaugurata martedì 25 e mercoledì 26 ottobre da due eventi dedicati al ricordo di Mario Rigoni Stern a 101 anni dalla sua nascita: una lectio magistralis sul testo Arboreto Salvatico e una tavola rotonda che coinvolgerà Marco Albino Ferrari, Loïc Seron e Giuseppe Mendicino.

IL PROGRAMMA COMPLETO

Gli incontri inizieranno alle 18.00 presso Unimont (Via Morino, 8 – Edolo) e in forma virtuale, attraverso diretta streaming online.

A ogni incontro seguirà una degustazione di prodotti tipici della Valle Camonica offerti dalle aziende sponsor.

GLI INCONTRI SONO A PARTECIPAZIONE GRATUITA IN PRESENZA E ONLINE CON REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA.

Per maggiori informazioni:
https://www.unimontagna.it/servizi/racconta-la-montagna/