
Il ricettario digitale delle famiglie camune

Referente:
Ettore Conti
Luogo:
Darfo B. T.
Ideatore della ricetta:
Nonna Lina
Partecipanti:
Ettore Conti (chef Albergo Sorriso)
Motivazioni:
Questa è una ricetta che ho imparato dalla mia nonna di Grevo, che ho fatto mia e che ho scelto di inserire nel menu dell’Albergo Sorriso. È una ricetta povera, che viene preparata da sempre in Valle Camonica e che mi piace preparare per gli ospiti camuni e i turisti che soggiornano da noi, così che possano apprezzare e conoscere anche piatti semplici e tradizionali che rappreentano le nostre radici.
Ingredienti:
Ingredienti per 4 persone:
- 150 g di orzo perlato
- 100 g di pane raffermo
- 1 cipolla
- 1 patata
- 30 g di pancetta nostrana
- 1/2 l di latte
- 1/2 l di brodo vegetale
- 50 g di fagioli burlotti già cotti
- 4 foglie di salvia
- olio EVO
- pepe
Procedimento:
Mettere il pane raffermo a pezzettini a bagno nel brodo vegetale e farlo cucoere a fuoco lento per 15 minuti.
In una pentola, rosolare olio EVO, cipolla tagliata a julienne, pancetta tritata e patata preparata a piccoli cubetti.
Aggiungere a seguire il latte e la salvia, facendo bollire lentamente per circa 20 minuti.
Frullare il brodo di pane e aggiungerlo al resto.
Lavare l’orzo con acqua fredda e aggiungerlo alla minestra, cuocerlo per altri venti minuti, mescolando frequentemente.
A fine cottura, assaggiare ed aggiustare di sale.
A questo punto, aggiungere i fagioli già cucinati e pepare a piacere.