
Il ricettario digitale delle famiglie camune

Referente:
Katia Salvadori
Luogo:
Santicolo (Corteno Golgi)
Ideatore della ricetta:
Ricetta antica
Partecipanti:
Katia Salvadori (amica)
Osvalda Salvadori (amica)
Motivazioni:
Ricetta antica, “La Turta ‘ndel làt” è originaria di Santicolo (Corteno Golgi). Era il dolce di Pasqua fin dall’antichità ed era il dolce della comunità, nel senso che ogni famiglia metteva a disposizione gli ingredienti anche per chi non ne aveva. Si cuoceva nei forni del pane durante la notte, quando il fuoco era spento e si sfruttava il calore residuo per questa torta povera, ma ricca di altruismo e unità.
Ingredienti:
- 500 g di pane raffermo
- 3 cucchiai di zucchero
- latte q.b.
- 2 uova
- fiocchi di burro
Procedimento:
Spezzettare il pane raffermo o secco, che avanza sempre (qualsiasi tipo di pane va bene).
Coprire con il latte per farlo ammollare per bene.
Aggiungere lo zucchero e 1 o 2 uova, che legano meglio il tutto (opzionali).
Mescolare bene con una forchetta, per amalgamare e versare nella teglia, livellando e schiacciando il tutto.
Spolverare di zucchero e mettere qualche fiocchetto di burro su tutta la superficie.
Cuocere nel forno della cucina a legna, ma l’deale è il forno del pane/pizza. Non abbiamo mai provato a farla nel forno elettrico.
Anche la cottura va a vista: di solito, servono anche 3 ore, finché diventa bella scura sopra.
Si gusta tiepida o fredda.