Il ricettario digitale delle famiglie camune

Torta di lumache

Ricetta della famiglia Belotti, Piancogno

Referente:

Oriana Belotti

Luogo:

Piancogno

Ideatore della ricetta:

Il nonno Andrea Belotti

Partecipanti:

Oriana Belotti

Motivazioni:

Scegliere la ricetta è stato un compito difficile, perché molte sono quelle che mi ricordano persone care o momenti importanti: alla fine ho optato per questa, che mi riporta a quando ero bambina e con mio nonno, il cuoco artefice della mia passione per la cucina camuna. Questo è un piatto che cucino molto volentieri, perchè mi ricorda proprio dei momenti dell’infanzia trascorsi con il nonno Andrea, quando – dopo il temporale – andavamo insieme per lumache, di sera, con la pila, in campagna, nella zona dell’Ogliolo, e in quelle occasioni mi raccontava tutte le ricette che faceva con le lumache.

Ingredienti:

  • 1 kg lumache lessate e pulite
  • 500g di perüc o spinaci lessati
  • 3 panini raffermi
  • 1 uovo
  • 1 scodella di parmigiano grattugiato
  • burro nostrano q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • latte q.b.

Procedimento:

Mettere i panini in ammollo con un pò di latte e farli ammorbidire.

Rosolare le lumache in un pò di burro e regolarle di sale e pepe.

Pestare con coltello o mezzaluna il peruc e il pane ammollato e metterli in una ciotola, aggiungere l’uovo e il parmigiano e amalgamare bene il tutto, aggiustare di sale e pepe.

Imburrare una teglia e mettervi metà del ripieno ottenuto, poi aggiungere le lumache e ricoprirle con il ripieno rimasto.

Spolverare con del formaggio grattugiato e inserire dei piccoli fiocchetti di burro nostrano.

Infornare a 170 gradi per 45/50 minuti: deve fare una bella crosta croccante. Servire con insalatina e polenta.

Gallery:

Seguici sui social: