
Il ricettario digitale delle famiglie camune

Referente:
Costanza Zanardini
e Ismaele Bulla
Luogo:
Pisogne
Ideatore della ricetta:
I nonni
Partecipanti:
Costanza Zanardini (fidanzato)
Ismaele Bulla (fidanzata)
Motivazioni:
Questo dolce è da sempre uno dei nostri preferiti: gli odori ed i sapori che ricordano casa nostra e la nostra Valle… e poi vedere crescere piano piano la nostra Spongada è un piacere! E lo è pure mangiarla!
Ingredienti:
Per 10 spongade:
- 1 kg di farina di forza
- 15 g di sale fino
- 300 ml di latte intero
- 100 g di lievito di birra fresco
- 300 g di zucchero semolato
- zucchero q.b. per decorare
- 150 g di burro (meglio se di centrifuga)
- 6 uova
Procedimento:
Montare 4 tuorli e 2 uova intere con la frusta e tenere da parte gli albumi.
Far sciogliere sul fuoco il burro con 250 ml di latte, aggiungendo lo zucchero ed il sale.
Nel resto del latte, sciogliere il lievito.
Successivamente, amalgamare con delicatezza il composto sciolto (fatto raffreddare) alle uova montate.
Con una frusta, iniziare ad aggiungere gradualmente la farina, e quando rimane circa metà della dose della farina, unire il lievito disciolto e finire di amalgamare bene il tutto.
L’impasto finale dovrà essere elastico e liscio, compatto e non appiccicoso.
Metterlo in una ciotola molto capiente e tenere coperto da un panno, nel forno spento, per 12 ore circa.
Successivamente, dividere l’impasto in 10 parti e formare delle palle lisce ed uniformi.
Mettere le palle ben distanziate in 2-3 teglie e far lievitare di nuovo coperte nel forno per 1-2 ore.
Spennellare la parte superiore con l’albume che abbiamo conservato e con una forbice effettuare un taglio deciso in superficie; riempire il taglio con zucchero a piacere ed infornare a 200°C per 25/30 minuti (fino a doratura).