Il ricettario digitale delle famiglie camune

Risotto verdilunghi, Silter e cafè di orc

Ricetta della famiglia Guizzardi, Incudine

Referente:

Elisabetta Guizzardi

Luogo:

Incudine

Ideatore della ricetta:

Elisabetta Guizzardi

Partecipanti:

Elisabetta Guizzardi (figlia)
Monica Rossini (mamma)

Motivazioni:

È la ricetta, poco convenzionale, che facciamo a volte per il pranzo di famiglia. Contiene degli ingredienti che raccontano il nostro paese e il periodo della mia infanzia. Le pere verde lungo sono una varietà che veniva ampiamente coltivata ad Incudine, vista la loro lunga conservazione durante l’inverno. Abbiamo la fortuna di averne ancora una pianta di una discreta età nell’orto sotto casa, che fa una buona produzione di pere. Sul formaggio Silter c’è poco da dire, è un simbolo della valle! Il cafè di orc (o cafè marù) invece è una particolare varietà di lupino che veniva coltivato sia per il consumo come bevanda, sia come rimedio per alcune patologie gastro intestinali nel bestiame. L’arrivo ad oggi di questo particolare “caffè” lo devo a mia nonna che ha conservato e coltivato questo cultivar nel tempo. 

Ingredienti:

Per 4 persone:

  • 320 g di riso
  • 2 pere verde lungo
  • 200 g silter poco stagionato
  • polvere di cafè di orc
  • cipolla
  • vino bianco
  • olio
  • burro
  • brodo vegetale

Procedimento:

Soffriggere la cipolla tritata con un filo d’olio e burro, aggiungere il riso e farlo tostare per qualche minuto, di seguito sfumare con il vino bianco.

Aggiungre un pò alla volta il brodo caldo e mescolare regolarmente il risotto, in modo che il riso assorba al meglio la parte liquida e si ottenga un risotto cremoso.

Nel frattempo, mondare e tagliare a dadini le pere e tagliare finemente in silter.

Dopo 10 minuti, aggiungere le pere tagliate a dadini in precedenza e ultimare la cottura.

Togliere la padella dal fuoco e aggiungere il Silter sminuzzato, mescolando tutti gli ingredienti con cura per far mantecare il risotto.

Impiattare: aggiungere una spolverata di cafè di orc e due fettine di pera per guarnire il piatto.

Seguici sui social: