
Il ricettario digitale delle famiglie camune

Referente:
Maria Lisa Vaira
Luogo:
Ono San Pietro
Ideatore della ricetta:
Silvia Pessognelli
Partecipanti:
Mari Lisa Vaira (amica)
Silvia Pessognelli (amica)
Motivazioni:
Il profumo del pane e le volte annerite. “Il cuore delle case” è un progetto partito proprio da lì, poi arricchito da scoperte e racconti. La curiosità di Moira Troncatti (che ne sa sempre più di me) mi ha accompagnato alla riscoperta dei forni nelle case vecchie del paese e le storie dei nostri nonni hanno reso tutto più magico. I sorrisi delle persone, la farina e le mani che impastano ci hanno trasportate in un mondo fatto di cose semplici e rapporti genuini. Grazie a questo progetto coordinato da Sara Bassi (che di cose belle s’intende) per l’Ecomuseo Concarena è stato realizzato anche un libro con i racconti e le ricette raccolte. Per Camunity Food ho deciso di proporre una ricetta semplice, scoperta grazie a questo percorso: il pane con la polenta avanzata. Una ricetta rubata a Silvia Pessognelli, che non ha mai smesso di impastare e cuocere nel suo forno a legna. Un pane che sa di cose buone… E anche l’unico che saprei cucinare! Il cuore delle case è diventato il cuore di una comunità, soprattutto grazie a chi ci ha aiutate e con entusiasmo ha partecipato ai nostri eventi, ai bambini che guardavano con gli occhi sgranati i forni enormi riaccesi e ai volontari che sfornavano il pane. Torneremo a riaccendere i forni e a sentire l’odore del pane, non vediamo l’ora! Intanto io mi alleno.
Ingredienti:
- acqua salata
- 1 kg di farina di mais
- 70 g di lievito
- farina bianca
- zucchero
- 1 pizzico di sale
Procedimento:
Preparare la polenta con acqua salata e farina di mais.
Una volta cotta e raffreddata, tagliarla a pezzetti e mischiarla con il lievito e un pò di farina bianca, zucchero e un pizzico di sale.
Preparare le pagnotte e farle riposare qualche ora.
Infornare a 200°.