
Il ricettario digitale delle famiglie camune

Referente:
Gabriele Fontana
Luogo:
Rogno
Ideatore della ricetta:
Fausto Fontana
Partecipanti:
Gabriele Fontana
Fausto Fontana (papà)
Motivazioni:
Il luppolo selvatico, insieme alle cicorie, si trovano in abbondanza nelle nostre zone soprattutto vicino al fiume e così, nel periodo primaverile, da piccolino aiutavo il nonno a pulirle in giardino.
Ingredienti:
Ricetta per 10 persone:
-
500 g di orzo perlato
-
3 scalogni
-
un mazzetto abbondante di germogli di luppolo
-
olio evo Pagus q.b.
-
birra Belgian Ale Birrificio Agricolo Pagus 1 bottiglia
-
1 Caciotta Pagus al 5% birra Belgian Ale
-
due noci di burro
-
brodo di carna abbondante
Procedimento:
Tritare gli scalogni e metterli in una capiente pentola di acciaio, aggiungere olio evo Pagus e far soffriggere, lo scalogno deve solo rosolarsi e quando profuma è pronto.
Aggiungere l’orzo e tostare bene, aggiungere una parte dei germogli di luppolo tritati grossolanamente, rosolare ancora qualche minuto poi bagnare con un bicchiere di birra e farla evaporare, aggiungere brodo in abbondanza ( deve cuocere come fosse una minestra ) e far cuocere l’orzo per circa un’ora e mezza continuando ad aggiungere brodo. Se non gradite il brodo di carne potete usare brodo vegetale, noi abbiamo usato un brodo fatto con una carota, una cipolla, una gamba di sedano, un po’ di sale grosso, un pezzetto di filetto di manzo e una coscia di pollo fatto bollire per circa un’ora.
Quando l’orzo sarà cotto spegnere il fuoco e farlo raffreddare. Nel frattempo tritare grossolanamente i germogli di luppolo rimasti e farli stufare con una noce di burro, sale e pepe per una decina di minuti. Noi consigliamo di stufarne circa 2/3 del mazzetto.
Mettete l’orzo raffreddato in una casseruola da risotto, aggiungete un po’ di brodo, il luppolo stufato e fate cuocere per circa 10 minuti a fuoco vivace continuando a mescolare. A questo punto l’orzo dovrebbe essere pronto, sfumatelo con 1/2 bicchiere di birra Belgian Ale, fatela asciugare e aggiungete la caciotta a pezzettini, circa 3/4, fatela sciogliere, aggiungete una noce di burro, mantecate e l’orzotto sarà pronto da impiattare.
Impiattatelo poi aggiungete tre o quattro punte di luppolo e una tritata di caciotta.