Il ricettario digitale delle famiglie camune

Frittelle del Barbaluf

Ricetta della famiglia Moscardi, Breno

Referente:

Cristina Moscardi

Luogo:

Mezzarro di Breno

Ideatore della ricetta:

Nonna Rita

(Margherita Ducoli)

Partecipanti:

Cristina Moscardi (nipote)
Ermanno Moscardi (nipote)
Margherita Ducoli
(nonna paterna)
Aurelio Moscardi
(padre)

Motivazioni:

Il nome buffo ci fa sorridere ed è sempre stata una delle ricette più divertenti da preparare insieme alla nonna.

Ingredienti:

  • 2 uova
  • 5 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 7 cucchiai di farina
  • 2 mele
  • 1 tazzina di latte
  • 2 cucchiai di rum
  • scorza di limone
  • burro (per friggere)

Procedimento:

Sbucciare e grattugiare le mele.

Sbattere le uova con lo zucchero.

Aggiungere il latte, il rum, la scorza di limone e un pò alla volta la farina e il lievito, mescolando. Infine aggiungere le mele grattugiate e mescolare.

In una padella, sciogliere del burro e adagiarvi piccole quantità di pastella. Cuocere a fuoco moderato fino a doratura, poi girare le frittelle e dorare anche l’altro lato.

Mettere le frittelle su carta assorbente per qualche istante, poi spostare su piatto da portata e cospargere di zucchero.

Se gradite, guarnire a piacere con confettura extra – perfetta quella di prugne della varietà antica della Valcamonica – Brogna mischina (facoltativo).

Video:

Seguici sui social: