Il ricettario digitale delle famiglie camune

Capù

Ricetta della famiglia Mazzoli, Pian Camuno – Artogne

Referente:

Paola Mazzoli 

Luogo:

Pian Camuno – Artogne

Ideatore della ricetta:

Nonna Maura, che a sua volta
segue la ricetta della sua nonna

Partecipanti:

Paola Mazzoli (mamma)
Maura (nonna, 70 anni)
Emma (figlia, 8 anni)
Tommaso (figlio, 6 anni)

Motivazioni:

I capù sono uno dei nostri piatti preferiti in famiglia, dai grandi ai piccini. Nella famiglia di mio marito vengono da sempre serviti con polenta, mentre nella nostra famiglia, per fare la scarpetta, si usa il pane.

Ingredienti:

 (le dosi sono ad occhio):

  • 200 g di pane grattugiato
  • 100 g di formaggio grattugiato delle nostre montagne, come il Silter
  • 200 g di misto o cotechino (il misto è una sorta si salsiccia che si trova in Valle Camonica)
  • 1 uovo
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • 1 mazzetto di prezzemolo tritato
  • 1 pizzico di “”La saporita””, mix di spezie immancabile nella cucina della nonna (non sarà mai uguale, ma può essere sostituto anche da noce moscata e pepe)
  • 20 o più foglie di erbe coste

La ricetta originale di nonna Maura, tramandata a sua volta dalla sua nonna, prevedeva l’uso di conserva di brodo e conserva di pomodoro, una sorta di concentrato di pomodoro che veniva acquistato sfuso circa 70 anni fa.

Procedimento:

Scottare le erbe qualche minuto in acqua bollente.

Scolarle ed adagiarle su un asciugapiatti.

Preparare il ripieno mescolando tutti gli ingredienti: deve essere morbido e malleabile, all’occorrenza aggiungere un altro uovo o un poco di brodo.

Formare delle polpette con il ripieno e metterlo al centro della foglia di erba costa, arrotolare la foglia facendo un involtino e ricoprendo il ripieno.

Chiudere la foglia con filo.

In pentola, far rosolare del burro e cipolla, alla doratura, aggiungere qualche minuto i capù e rosolare da entrambi i lati. Aggiungere pomodoro o concentrato e un goccio di brodo e cuocere per mezz’ora circa.

Se dovesse asciugarsi troppo il sugo, aggiungere un altro goccio di brodo.

Se avanza del ripieno, si puo’ utilizzare anche per fare delle polpettine.

Gallery:

Seguici sui social: