Art. 1 Finalità e contenuti del bando
Il presente Avviso intende selezionare i membri di un Gruppo di lavoro composto da:
figura 1: un Responsabile del processo di accompagnamento della rete di produttori agricoli con comprovata esperienza in tema di management e promozione di imprese;
figura 2: un Ricercatore junior con competenze in management aziendale incaricato di condurre l’analisi dei soggetti agricoli e agro-alimentari coinvolti;
figura 3: un Ricercatore junior con competenze agronomiche incaricato di condurre l’analisi dei soggetti agricoli e agro-alimentari coinvolti.
Art. 2 – Attività del Gruppo di Lavoro
Il Gruppo di lavoro, composto dalle tre figure da individuare a mezzo del presente Avviso, dovrà svolgere in forma collaborativa e sotto la direzione e il coordinamento del Responsabile del Progetto, le seguenti azioni:
- individuazione dei soggetti agricoli che hanno svolto e stanno svolgendo con il proprio lavoro una significativa azione di valorizzazione del paesaggio della Valle Camonica – producendo alimenti nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità della montagna, recuperando, lavorando e coltivando terreni lungo versanti scoscesi, manutenendo con il proprio lavoro agricolo strade, mulattiere e sentieri, monticando malghe, recuperando stalle e mulini;
- analisi dettagliata delle produzioni agricole che fanno capo a questi soggetti e della capacità di fare rete dei singoli soggetti individuati;
- individuazione e valutazione delle dinamiche di rete e di filiera presenti sul territorio, analisi dello stato di fatto;
- coinvolgimento e attivazione dei soggetti agricoli attraverso la costruzione dei tavoli di lavoro (focus group) che presuppongano la partecipazione diretta e attiva dei soggetti individuati;
- valutazione delle potenzialità di questo insieme di soggetti agricoli da un punto di vista del paniere di prodotti, del posizionamento di mercato, delle possibili azioni di promozione, della capacità di fare rete;
- individuazione di un modello di management applicabile alla rete dei soggetti attivati.
La domanda, completa degli allegati, dovrà pervenire direttamente all’indirizzo mail protocollo@PEC.cmvallecamonica.bs.it oppure consegnata a mano all’ufficio protocollo della Comunità Montana di Valle Camonica – Piazza Tassara, 3 – 25043 BRENO, entro le ore 12,00 del giorno 22 novembre 2018.
PREMESSA.
La Comunità Montana di Valle Camonica, in quanto ente gestore del Distretto Culturale, partecipa con Regione Lombardia ad un progetto europeo – a valere sul Programma “Interreg Alpine Space” – sui temi delle pratiche alimentari nelle Alpi in connessione con le tradizioni, i paesaggi e le culture dei territori locali.
Titolo del progetto è AlpFoodway: a cross disciplinary, transnational and partecipative approach to Alpine food cultural heritage, finanziato dall’Unione Europea con la partecipazione della Comunità Montana diValle Camonica in qualità di partner, unitamente ad enti e istituzioni culturali dei seguenti paesi: Italia e Svizzera (Regione Lombardia e Polo Poschiavo in qualità di capofila di progetto), Slovenia, Francia, Germania e Austria. Il progetto persegue l’obiettivo generale di salvaguardare a lungo termine i saperi e irituali legati al paesaggio antropico alpino, con particolare attenzione alle agro-bio diversità ambientali.
Nel progetto la Valle Camonica è considerata area pilota in cui realizzare un Capacity Building Atelier quale azione di sperimentazione di buone pratiche di gestione pubblica e privata del patrimonio agro- alimentare alpino, buone pratiche di gestione e promozione del patrimonio agro-alimentare.
Il contesto di riferimento è il territorio della Valle Camonica in provincia di Brescia, una valle prealpina lunga circa 80 km con orientamento nord-est sud-ovest che comprende 40 comuni di cui 19 nel Parcodell’Adamello e 4 nel Parco Nazionale dello Stelvio. La superficie complessiva è di 127.000 ha, di cui56.000 ha di superficie forestale e oltre 25.000 ha di superfice agro-silvo pastorale.
Le attività del Capacity Building Atelier dovranno coinvolgere minimo 40 soggetti del settore agricolo e agroalimentare del territorio.