L’antica strada Valeriana / La via di Carlo Magno
Martedì 21 novembre in Comunità Montana di Valle Camonica a Breno si è tenuto l’incontro di presentazione del progetto CAMMINI DI ESPERIENZA NELLA VALLE DEI SEGNI – L’ANTICA STRADA VALERIANA / LA VIA DI CARLO MAGNO, alla presenza degli amministratori del territorio e dei volontari che hanno dato vita al progetto.
CAMMINI DI ESPERIENZA intende realizzare due percorsi integrati per appassionati del cammino che, attraversando tutto il territorio della Valle Camonica, si ispirano ai cammini francescani e benedettini già presenti ed apprezzati in alcune regioni d’Italia.
I percorsi rinnovano i tracciati dell’Antica strada Valeriana e della Via di Carlo Magno, e attraversano i principali nuclei storici e i più rinomati siti culturali e naturalistici del territorio camuno, con l’obiettivo di offrirli a un pubblico ben definito di famiglie e di appassionati del cammino.
Dopo le attività di tracciamento dei percorsi, e dopo i sopralluoghi tecnici già effettuati dal gruppo di volontari, cominceranno nei prossimi giorni le attività per segnalare i percorsi, attraverso il posizionamento di piccoli segnavia colorati, mentre sono allo studio alcuni specifici strumenti di promozione quali un pieghevole e una guida illustrata.
L’iniziativa coordinata dai volontari Antonio Votino e Andrea Grava è sostenuta dalla Comunità Montana di Valle Camonica anche in vista delle iniziative internazionali che si svolgerunnonel 2019, proclamato dal Ministero per i Beni Culturali “Anno del Turismo Lento”.
Il Presidente del Distretto Culturale, Assessore alla Cultura e al Turismo della Comunità Montana, Simona Ferrarini, presentando i lavori dell’incontro, ha sottolineato l’importanza che la Valle dei Segni si doti di strumenti specifici per la fruizione artistica del territorio ed ha assicurato l’impegno dell’Ente a fianco dei volontari e della DMO di Valle Camonica per organizzare e promuovere i due percorsi.
