Comincerà in Valle Camonica l’edizione 2021 di ORO IN BOCCA, le “passeggiate mattutine e racconti del paesaggio” organizzati da Fondazione Provincia Brescia Eventi con protagonisti autorevoli esponenti del panorama culturale italiano. Ad aprire la via saranno il climatologo e divulgatore Luca Mercalli (il 3 luglio a Cevo) e il paesologo e poeta Franco Arminio (il 10 luglio a Lozio).

LA RASSEGNA

Nel luglio 2020, Eticafestival, progetto voluto dalla Fondazione Provincia di Brescia Eventi e dalla Provincia di Brescia, generò, anche in seguito alle problematiche originate dalla pandemia, una nuova proposta estiva: ORO IN BOCCA – Passeggiate mattutine e racconti del paesaggio. Il successo dell’iniziativa, appoggiata dalle quattro Comunità Montane della Provincia, da numerosi comuni, da soggetti pubblici e privati, ha trovato convinto sostegno per la sua riproposizione anche per l’estate 2021. Il programma prevede incontri mattutini di cui sono protagonisti scienziati, giornalisti, poeti, divulgatori scientifici e attrici che accompagneranno il pubblico, dopo camminate di durata variabile, alla riscoperta del valore del cammino che attraversando i diversi paesaggi ne coglie aspetti ambientali, naturalistici, scientifici e poetici.

Dieci gli appuntamenti calendarizzati che valorizzeranno luoghi ed esperienze che hanno fascino ancora poco conosciuti al grande pubblico eppure rappresentano testimonianze di grande attenzione e scelte responsabili da parte di istituzioni e cittadini.

La novità dell’edizione 2021 è l’arricchimento delle giornate con proposte in cui, oltre al focus culturale di cui sono protagonisti i vari ospiti, verranno offerti momenti di convivialità, strutturati o liberi, brevi esplorazioni dei territori circostanti come piccole valli, boschi, zone di coltivazione, attivando, in una rete ampia e condivisa, esperienze di “comunità giornaliera” dove la cultura si fa motore di incontro, scambio e confronto.

Ogni evento sarà gratuito previa prenotazione obbligatoria
prenotazioni.oroinbocca@gmail.com
tel. 030.2906403

Ideazione e direzione artistica: Vittorio Pedrali

Le date in Valle Camonica sono state organizzate con la collaborazione del Distretto Culturale – Comunità Montana Valle Camonica, Comune di Lozio, Comune di Cevo, Museo della Resistenza della Valsaviore, Promo Cevo, Pro Loco Valsaviore.

I DUE APPUNTAMENTI IN VALLE CAMONICA:
LUCA MERCALLI E FRANCO ARMINIO

locaninda -luca mercalli, oro in bocca, cevo

LUCA MERCALLI

sabato 3 luglio – ore 9.30
CEVO, dalla Pineta a Pla Lónc

CAMBIA IL MONDO, CAMBIA LA TERRA
Gli stili di vita di tanta parte della popolazione si stanno modificando. Non solo per effetto di ciò che ha colpito il pianeta negli ultimi due anni ma perché, con fatica e non senza ostacoli, si fa largo, condizionata anche dall’emergenza climatica, un atteggiamento più responsabile di “cura della Terra”. E la montagna, seppur spesso ferita e sfregiata, si scopre non solo luogo di passeggiate al fresco o di contemplazione della natura, ma anche territorio per sperimentare, in ottica non predatoria, nuove coltivazioni o, con tecniche di bioedilizia, modalità di recupero di borghi in declino o in stato di abbandono. Al salire in montagna (titolo di uno degli ultimi libri di Mercalli) va quindi aggiunta una consapevolezza rispettosa delle caratteristiche di queste zone.

Pla Lónc, poco sotto i resti dell’ex Villaggio Minerario e della Malga Corti, è uno dei luoghi simbolo della comunità cevese. Dal 2011 l’ANPI Valsaviore, ogni anno la seconda domenica di settembre, vi organizza un ritrovo commemorativo per ricordare il raduno della popolazione con i partigiani avvenuto il 3 settembre 1944 a seguito dell’incendio del paese perpetrato dai fascisti il 3 luglio 1944.


IL PERCORSO DALLA PINETA A PLA LÓNC
All’orario di partenza consigliato, verso le 7.30, lascia l’automobile al parcheggio del Campo Sportivo di Cevo (1.200 mt circa slm) e segui la vecchia strada sterrata militare che, per gran parte nei boschi di abete rosso, conduce prima al campeggio Pian della Regina, poi alla località Musna, alla località Ghisella e infine a Pla Lónc (1.800 mt circa slm). Il percorso, semplice (tempo medio di percorrenza 1h e 45’/2h), per il quale sono necessarie scarpe da trekking, non è adatto a persone con difficoltà motoria.

Scarica la mappa da https://we.tl/t-nMIoWozLya

Al termine dell’incontro potrai salire fino a Dos dal Curù (dove si trovano i resti dell’ex Villaggio Minerario) e pranzare, prenotando, all’Agriturismo Malga Corti (331.2310281) o consumare il tuo pranzo al sacco in loco nel rispetto dei luoghi e della natura circostante. In caso di maltempo l’incontro si svolgerà presso lo Spazio Feste in località Pineta, Piazzale della Resistenza, Cevo

PARTECIPAZIONE AGLI INCONTRI GRATUITA.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.

CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONI:
prenotazioni.oroinbocca@gmail.com
TEL. 030.2906403

I terreni dei luoghi di incontro non consentono di disporre sedie.

Dovrai accomodarti sulle superfici prevalentemente erbose o rocciose. Porta qualcosa per isolarti. Per il raggiungimento dei luoghi di incontro vale la responsabilità personale.

locandina - oro in bocca, franco arminio, lozio

FRANCO ARMINIO

sabato 10 luglio – ore 9.30
LOZIO, dalla frazione di Sommaprada alla ex Cava

VOCI, PAESAGGI E POESIA PER L’ITALIA INTERNA
C’è l’Italia delle città vivaci, della pianura estesa, delle lunghe coste; anche delle grandi montagne. Che ruba la scena, che viene raccontata con più enfasi, che riceve maggior attenzione anche nelle sue contraddizioni. E ce n’è un’altra, quella interna, dove arrancano sia la vita che la morte, dove governare (cioè tenere la barra dritta) è spesso un’impresa, dove però le anime si muovono con più attenzione, dove i dettagli di umanità hanno più forza. È un’Italia spesso dimenticata o usata per lo più a fini folclorici, per poter dire con imbelle stupore “che bello! qui il tempo si è fermato”.

Anche Lozio, con 7 alunni che frequentano la scuola elementare (il totale degli alunni delle 5 classi, sì!), ha il suo posto “nel mondo”, ha il suo posto nella nostra vita. Ha migliaia di alberi, milioni di fiori, miliardi di pietre.

IL PERCORSO DALLA FRAZIONE DI SOMMAPRADA ALLA EX CAVA
All’orario di partenza consigliato, verso le 8.15, lascia l’automobile ai parcheggi della frazione di Sommaprada (1.070 mt circa slm) e segui le indicazioni per la Chiesa di Santa Cristina. Da lì la strada si trasforma in sentiero e raggiunge la ex Cava di estrazione del calcare (1.200 mt circa slm), bellissimo punto panoramico ai piedi del Massiccio della Concarena.

Il percorso indicato, semplice (tempo medio di percorrenza 45’/1h), per il quale sono necessarie scarpe da trekking, non è adatto a persone con difficoltà motoria.

Al termine dell’incontro potrai consumare il tuo pranzo al sacco in loco nel rispetto dei luoghi e della natura circostante, visitare le Chiese di Santa Cristina e San Giovanni Battista o proseguire nelle escursioni in zona (come i Monti di Cerveno o la frazione Villa di Lozio) che ti saranno indicate dai volontari della Protezione Civile.
Se desideri fermarti in zona per il pranzo consulta la pagina www.comune.lozio.bs.it/scheda-promo/dove-dormire- e-mangiare e prenota per tempo. Ristori presso Alimentari da Veronica (fraz. Villa) e Bar Tana dei Luf (fraz. Laveno) In caso di maltempo l’incontro si svolgerà presso l’Anfiteatro della Sapienza a Sommaprada

PARTECIPAZIONE AGLI INCONTRI GRATUITA.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.

CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONI:
prenotazioni.oroinbocca@gmail.com
TEL. 030.2906403

I terreni dei luoghi di incontro non consentono di disporre sedie.

Dovrai accomodarti sulle superfici prevalentemente erbose o rocciose. Porta qualcosa per isolarti. Per il raggiungimento dei luoghi di incontro vale la responsabilità personale.

Per conoscere tutti e 10 gli appuntamenti di Oro in Bocca, consulta il sito ufficiale