25 luglio – 30 agosto 2020

Lo scorso luglio aveva segnato il battesimo della rassegna Bellezza crea Bellezza e il lancio del quinto annido di Eticafestival, progetto voluto dalla Fondazione Provincia di Brescia Eventi e dalla Provincia di Brescia. “Quest’anno – racconta Nicoletta Bontempi, presidente di Fondazione Provincia di Brescia Eventi – siamo convinti che sia necessario investire ancora di più nella cultura e nella promozione del nostro territorio. Per questo riproponiamo Eticafestival in una versione nuova, che coinvolgerà ospiti di rilevanza nazionale nel verde delle nostre colline e montagne, all’insegna del piacere del camminare e della tutela del paesaggio”.

Oro in bocca è il titolo della rassegna che, tra luglio e agosto, toccherà le comunità montane di Valle Trompia, Valle Camonica, Valle Sabbia e Sebino Bresciano. “La nostra Fondazione – spiega il presidente della Provincia Samuele Alghisi – ha scelto di approfondire la collaborazione con le Comunità Montane, perché siamo convinti che in questo momento di crisi la cultura non può essere confinata nei singoli comuni, ma deve rientrare in una rete ampia e condivisa”.

 

Oro in bocca propone incontri mattutini con poeti, giornalisti, attori, e studiosi della natura, preceduti da brevi camminate immerse nella natura. Dal poeta e paesologo Franco Arminio al giornalista Gian Antonio Stella, dal direttore di National Geographic Marco Cattaneo all’attrice Lucilla Giagnoni, dal Premio per l’Ambiente Alberto Luca Recchi allo scrittore Davide Sapienza, dal poeta Tiziano Fratus alla giornalista scientifica Silvia Bencivelli, tanti sono i personaggi che animeranno la rassegna.

Filo conduttore è il paesaggio inteso come spazio, ambiente naturale, specchio nel quale ci si riconosce. Ogni evento inizierà con una passeggiata che offrirà la possibilità di conoscere e godere del paesaggio peculiare di ogni valle della nostra provincia. Per assaporare il fascino del cammino, riconoscendoci ospiti di un territorio e custodi della sua bellezza.

Il pubblico, che è invitato a prenotarsi (prenotazioni.oroinbocca@gmail.com, tel. 030.2906403) per partecipare, partirà la mattina da una zona provvista di parcheggio per una passeggiata (a seconda dei luoghi varierà dai 20 ai 60 minuti). La camminata porterà i partecipanti verso uno spiazzo all’aperto, dove alle 9,30 potranno assistere, disponendosi liberamente, ma con l’attenzione al distanziamento, nella radura, all’incontro con l’ospite. Ogni evento è gratuito.


Oro in bocca è un progetto di Fondazione Provincia di Brescia Eventi, all’interno di EticaFestival.

Ideazione e Direzione Artistica: Vittorio Pedrali e Lucilla Perrini
Immagine e grafica: Roberto Covre – Rokox
Segreteria Organizzativa: Eliana Valenti, con il supporto di Beatrice Sandri
Ufficio stampa: Lucilla Perrini

I 3 APPUNTAMENTI IN VALLE CAMONICA

LUCILLA GIAGNONI
domenica 26 luglio – ore 9.30
da Artogne a Gianico sul Cammino della Via Valeriana
in dialogo con Eletta Flocchini, giornalista

Grande esperta di Dante, forse il più grande inventore di “paesaggi”, Lucilla Giagnoni è anche studiosa dell’etimo delle parole. Lo fa con la convinzione che ne recupereremo il senso o ancor meglio l’essenza. Il paesaggio è una idea di “paese collettivo”, molto concreto, quello che possiamo spesso delimitare con un orizzonte, cioè chiudendo qualcosa entro un limite, non per creare confini ma per capire meglio.

Il percorso da Artogne a Gianico
L’appuntamento (consigliato tra le 8 e le 8,15) è al parcheggio del cimitero di Artogne. È disponibile anche quello privato di Artedil, di fronte al Campo Santo, aperto gratuitamente dai proprietari per l’occasione. Ai parcheggi troverai parte dello staff che ti condurrà lungo l’antica via Valeriana fino al Santuario della Madonna del Monte di Gianico, per una camminata (3 km con sali-scendi e piccolo strappo finale di 300 metri) di circa 60 minuti. Il percorso è comunque tracciato dalla segnaletica tipica della via Valeriana. Il ritorno sarà guidato dallo staff che passando per l’Antica viaValeriana, l’Agriturismo “Le Frise”, ti darà la possibilità di visitare le chiese di Sant’Andrea e della Visitazione di Santa Maria ad Elisabetta: durata di un’ora circa.

TIZIANO FRATUS
sabato 1 agosto – ore 9.30
Nadro di Ceto, Riserva delle Incisioni e Cammino di Carlo Magno
in dialogo con Stefano Malosso, giornalista

Il bosco itinerante. Silenzi, meditazioni e poesie cucite da Tiziano Fratus. Inoltrandosi nelle foreste californiane e nei boschi dell’arco alpino, Fratus ha trovato casa. In un’età di confusione, nella quale la famiglia naturale era svanita e i punti cardinali della vita adulta faticavano a mostrarsi, si è tuffato nella dimensione selvatica del paesaggio dove ha forgiato termini quali Homo radix, dendrosofia e Silva itinerans. Ha iniziato a coltivare una pratica quotidiana di mediazione in natura che lo ha condotto ad abbracciare il buddismo zen. Ha pubblicato Giona delle sequoie (Bompiani), Interrestràre (Lindau), L’Italia è un bosco (Laterza), inediti dalla nuova opera in uscita Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca).

Il percorso fino all’Area didattica Riserva
Trovi alcuni parcheggi a Ceto (zona via Medio) e Nadro di Ceto (zona Cimitero). Vai verso la Chiesa di Nadro e troverai il Museo della Riserva Naturale delle Incisioni Rupestri. Da quel punto percorri per circa 15’ la strada acciottolata, non faticosa, con dislivello minimo, che porta all’Area didattica della Riserva. È un’antica mulattiera di mezza costa, che oggi si trova lungo Il Cammino di Carlo Magno.

SILVIA BENCIVELLI
domenica 23 agosto – ore 9.30
Pisogne, dal lungolago al Parco comunale
in dialogo con Thomas Bendinelli, giornalista

Medico, giornalista scientifica e conduttrice radiofonica e televisiva, Silvia Bencivelli offre il suo sguardo “scientifico” sul paesaggio e la natura. “La scienza – dice – è parte della nostra cultura, esattamente come la musica e la letteratura, ed è il modo migliore che siamo riusciti a inventare per capire la natura. Può darsi che un giorno ne troveremo uno migliore, ma per adesso usiamo lei, il suo metodo, il suo avanzare per verità provvisorie, il suo obbligo di confronto e di dubbio, la sua filosofia”. Ha pubblicato diversi libri e saggi, ed è stata selezionata per rappresentare l’Italia allo Hay Festival Europa28 di Rijeka 2020, capitale europea della cultura.

 

Il percorso lungolago
Ritrovo al parcheggio in via Trobiolo 8 alle ore 9 – tempo di percorrenza 20 minuti
Parcheggia a Pisogne in via Trobiolo 8. Dal parcheggio imbocca il sottopassaggio che ti porta direttamente sul lago. Tieni la destra e segui il lungolago fino al passaggio a livello alla tua destra (circa 10 minuti). Qui gira a destra, attraversa la provinciale e ti troverai nella piazza di Pisogne. Attraversa la piazza, costeggia la chiesa tenendo la sinistra e subito dopo la chiesa prendi la viuzza (via Pieve) a destra che ti porta, in leggera salita al Parco comunale di Pisogne, via Pieve 4 (in tutto 20 minuti). Il percorso è accessibile anche a bambini e disabili. In caso di pioggia ci si può spostare nella tensostruttura ad anfiteatro del parco.

Alcune indicazioni per il buon svolgimento degli incontri

  • Puoi stare vicino a congiunti conviventi. Rispetto ad altre persone mantieni il distanziamento di almeno 1 mt

  • Indossa correttamente la mascherina per proteggere te stesso e gli altri

  • Se non puoi spegnere il cellulare, mettilo in modalità silenziosa

  • Per i luoghi di montagna munisciti di un abbigliamento consono per affrontare i possibili sbalzi di temperatura e il repentino cambio di condizioni meteorologiche

  • Se credi, rifornisciti di cibi e bevande ma riporta i rifiuti con te

  • Collabora a mantenere e proteggere gli ecosistemi, i luoghi di nidificazione e le fonti alimentari, evitando di arrecare disturbo e rispettando fiori, frutti, minerali o fossili

  • Non accendere fuochi. La negligenza può causare danni irreparabili

  • Mantieni intatta la bellezza di questi paesaggi e rispetta le norme relative alla protezione del territorio