TORNA IN VALLE CAMONICA E SEBINO
OLTRECONFINE FESTIVAL
IX EDIZIONE
12 aprile – 24 giugno 2023

Tra gli ospiti Dori Ghezzi, Ferdinando Scianna, Marco Missiroli, Dario Fabbri, Benedetta Tobagi, Nadia Terranova e Donato Carrisi

OltreConfine Festival riparte. Dopo il grande successo di pubblico dell’edizione dell’anno passato, quest’anno l’associazione culturale OltreConfine, nella quale operano oltre venti tra ragazze e ragazzi del territorio, ha organizzato una rassegna, con la direzione artistica di Stefano Malosso, che si inserisce tra gli appuntamenti di Brescia Bergamo Capitale della Cultura 2023, proponendo un calendario di 13 appuntamenti che avranno luogo in 13 comuni della Valle Camonica e del Sebino, dal 12 aprile al 24 giugno 2023.

Parlare di cultura significa parlare del cuore pulsante dei luoghi e di chi ogni giorno li rende vivi. Sono autentici cantieri nei quali il saper pensare e il saper fare diventano pratiche attive di cittadinanza capaci di narrare un intero territorio, il suo patrimonio artistico, la sua storia e il suo avvenire. Nell’anno che vede protagonisti della cultura nazionale i territori di Brescia e Bergamo, arriva la nona edizione del festival OltreConfine, che conserva nella sua progettualità itinerante il valore di un patto. Riunite attorno alla carica simbolica della parola – e alla forza eversiva del libero pensiero – le donne e gli uomini della Valle Camonica e del Sebino tornano dopo la crisi pandemica a popolare i teatri, i musei, i cinema, i parchi archeologici e le biblioteche, ritrovando nel valore più profondo dell’incontro l’essenza stessa del vivere nella comunità. Mentre spirano minacciosi i venti di guerra e l’equilibrio interno degli stati europei sembra piegarsi fino quasi a rompersi negli squilibri e negli scontri sociali, la nuova edizione di OltreConfine sceglie la cultura, i libri e le idee come punto di ripartenza, consapevole che può dirsi libero soltanto un popolo che pensa, che riflette sul presente e progetta, allargando a tutti i tavoli di confronto, il proprio futuro. Per questo l’associazione OltreConfine, accanto a 13 amministrazioni comunali, un gruppo di enti e di imprenditori di grande sensibilità per la cultura, ha lavorato su un programma che pone al centro il tema del dialogo tra i saperi e le arti, oltre gli steccati settoriali e tematici, in una vasta riflessione sui temi del nostro tempo, come sempre aiutati dalla grande narrativa che raccoglie tra le righe delle proprie storie tutte le istanze della nostra epoca. Da inizio aprile fino al termine di giugno il nostro territorio ospiterà così il meglio della nostra letteratura, della saggistica e del giornalismo, accanto alla potenza narrativa dell’arte e della fotografia, per creare nuovo pensiero, legami e relazioni che nelle parole trovano una casa collettiva da abitare. Quella casa che, ne siamo sicuri, sarà il modello di mondo nel quale potremo abitare domani.

Stefano Malosso

direttore artistico, Oltreconfine Festival

Come assessore alla Cultura e al Turismo non posso che sostenere questa tipologia di iniziative volte ad unire le comunità, in una rassegna che vede la cultura, quale motore di attrazione e di sviluppo di un territorio già ricco di arte e storia, come quello della Valle Camonica. Il mio ringraziamento va agli organizzatori che hanno proposto questa iniziativa ed alle varie amministrazioni che hanno aderito, tutti insieme hanno dimostrato una volta di più la propria vicinanza a questo importante tema.

Massimo Maugeri

Assessore alla Cultura, Comunità Montana di Valle Camonica

Tra le tante novità di questa nona edizione, la realizzazione della locandina del festival, ad opera di Victoria Semikyna. Victoria da giovane studia per sei anni all’Accademia di Belle Arti di Mosca e tra i suoi viaggi si innamora della “sunny Italy”. Si trasferisce nel nostro Bel Paese dove studia e si laurea all’Accademia delle Belle Arti di Bologna. Una donna dall’occhio attento, a cui piace girare sulla sua bicicletta rossa, osservando le persone e raccogliendo materiali per i suoi collage. I suoi lavori sono stati usati da The New Yorker, Google, Airbnb, Tate Modern e tante altre aziende illustri. Ha inoltre vinto il prestigioso Premio Andersen come “Miglior Libro Illustrato” 2021. Per Oltreconfine, Victoria crea la sua visione dell’oltrepassamento del confine: una bambina che legge sul suo letto alla luce di un abat-jour, in una stanza in cui le foglie disegnate sulle pareti sembrano diventare vere e la bambina pare trasportata lontano superando le barriere fisiche dello spazio e del tempo. Forse, portata proprio dal libro che sta leggendo, che annulla questi confini trasformando la stanza in un bosco.

OltreConfine Festival, come da tradizione, coniuga la valorizzazione del territorio alla promozione della cultura. Oltre alla partecipazione delle province di Brescia e Bergamo e della Comunità Montana di Valle Camonica, una grande e importante collaborazione è quella con Regione Lombardia come ente sostenitore del Festival. Rinnovata è la collaborazione con il Rotary Club Lovere-Iseo-Breno, accanto a un’importante rete di imprese a sostegno dell’iniziativa. Sono main sponsor del festival SA Finance, Edison, Comisa, Enel e BCC Brescia Credito Cooperativo Italiano, accanto al sostegno di Fedabo, Sol.co Camunia, Limes Farm, Assocamuna, Aglio & Oglio, Mat.en e Valle Camonica Servizi, e l’accoglienza offerta da Hotel Sorriso, B&B Il cortile del Bertolet e Foresteria Antica Farmacia.