Nel gennaio 2018 è stato costituito un Comitato, partecipato da numerosi imprenditori, operatori culturali e del terzo settore della Valle Camonica, con il compito di elaborare una proposta per la gestione integrata del patrimonio culturale del territorio camuno, nella modalità della Fondazione di partecipazione.
Il Comitato ha elaborato una sua proposta in tal senso, e intende ora sottoporla all’attenzione non solo dei propri soci fondatori, ma di tutti i Sindaci del territorio. Tale proposta si inserisce in un disegno complessivo di riordino della gestione del patrimonio UNESCO, che comprende sia il sito d’arte rupestre (inserito nel 1979 nella World Heritage List) che le valenze naturalistiche del territorio camuno-alto sebino, recentemente riconosciuto, sempre dall’UNESCO, quale Riserva della Biosfera (MAB – Man and Biosphere).
Può cominciare così, attraverso la Fondazione, un lavoro condiviso di programmazione e gestione comune dei valori UNESCO espressi dalla Valle Camonica e dall’Alto Sebino.
Questa azione è oggi facilitata dall’avvio, già dalle prossime settimane, di un’intensa attività di promozione culturale con le cerimonie per i 40 anni dal riconoscimento dell’arte rupestre quale patrimonio UNESCO, e dalla proposta lanciata da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia per il sostegno a Piani Integrati della Cultura (PIC). Il Comitato intende quindi candidare sul bando Cariplo un progetto integrato che accompagni la nascita e lo sviluppo della Fondazione.
Pertanto si informa che, ai sensi degli artt. 9-10 dello Statuto, è convocata l’Assemblea del Comitato Promotore della “Fondazione per la gestione integrata del Patrimonio Culturale della Valle Camonica”, ampliata a tutti i Sindaci del territorio Camuno-Alto Sebino e ai Membri del Comitato Permanente per la gestione della Riserva MAB per il giorno
VENERDI’ 25 GENNAIO 2019 alle ore 18,00
presso il Palazzo della Cultura
Via Garibaldi – Breno
con il seguente Ordine del Giorno:
1) Presentazione dello stato di fatto del progetto di integrazione del patrimonio culturale e proroga dei termini di attività del Comitato;
2) Presentazione della proposta di Statuto della Fondazione;
3) Presentazione del riconoscimento UNESCO-MAB al territorio della Valle Camonica – Alto Sebino: scenari e indirizzi per la gestione condivisa dei siti UNESCO;
4) Presentazione a Fondazione Cariplo e Regione Lombardia dello studio di fattibilità per la realizzazione di un Piano Integrato della Cultura (PIC);
5) Varie ed eventuali.