Come ogni estate il Museo della Guerra Bianca di Temù presenta un ricchissimo calendario di eventi, attività culturali ed escursioni in quota, sui luoghi del conflitto. Ecco il programma di Luglio 2022.

Clicca sulle immagini per tutti i dettagli organizzativi di ogni singolo evento!

  • Escursione al Bivacco Spera
    con Walter Belotti, domenica 3 luglio 2022, ore 8:00, partenza da Temù.

  • Escursione a Cima Cadì con Ottavio Zani, domenica 10 luglio 2022, ore 8:00, partenza da Temù.*

  • Escursione Graole-Ercavallo-Bozzi con Ottavio Zani, giovedì 21 luglio 2022, ore 7:00, partenza da Temù.*

  • Escursione al Monte Vioz con Ottavio Zani, sabato 23 luglio 2022, ore 6:30, partenza da Temù.*

  • Serata culturale: presentazione del libro “Le immagini nella storia, una storia di immagini. Fotografie di Temù, Pontagna e Villa Dalegno dai primi del Novecento agli anni Sessanta” a cura di Walter Belotti, domenica 24 luglio 2022, ore 21:00, Sala Polifunzionale del Museo.

  • Escursione a Cima Gaviola con Ottavio Zani, giovedì 28 luglio 2022, ore 7:00, partenza da Temù.*

  • Serata culturale: “La Guerra è finita, ma le amarezze rimangono. La storia del Capitano degli Alpini Nino Calvi” a cura di Elio Parsani, sabato 30 luglio 2022, ore 20:45, Sala Polifunzionale del Museo.

  • Escursione alla Città Morta con Ottavio Zani, sabato 9 luglio 2022, ore 8:00, partenza da Temù.*

  • Escursione alle Bocchette di Val Massa con Ottavio Zani, domenica 17 luglio 2022, ore 7:30, partenza da Temù.*

  • Inaugurazione dell’obice 70 da montagna collocato sui suoi pattini originali rinvenuti sul Pian di Neve, venerdì 22 luglio 2022, ore 10:00, Sala Polifunzionale del Museo.

  • Escursione al Rifugio Garibaldi con Ottavio Zani, domenica 24 luglio 2022, ore 7:00, partenza da Temù.*

  • Serata culturale: presentazione del libro “Le posizioni altissime nel gruppo dell’Ortler. 1915-1917” a cura di Paolo Marini, martedì 26 luglio 2022, ore 21:00, Sala Paradiso dell’Hotel Mirella, Ponte di Legno.

  • Serata culturale: presentazione del libro “Le posizioni altissime nel gruppo dell’Ortler. 1915-1917” a cura di Paolo Marini, venerdì 29 luglio 2022, ore 21:00, Sala Polifunzionale del Museo.

  • Serata culturale: “Museo in cammino” a cura di Ottavio Zani, domenica 31 luglio 2022, ore 21:00, Sala Polifunzionale del Museo.

*Queste escursioni prevedono l’iscrizione presso la biglietteria del Museo o utilizzando i contatti in calce e il pagamento di € 10,00 a testa come quota di partecipazione. Sono escluse eventuali spese.

Per informazioni e prenotazioni: telefonare al +39 0364 94294
oppure scrivere tramite WhatsApp al +39 379 2675941 oppure via e-mail all’indirizzo info@museoguerrabianca.it