Sei una persona creativa? La tecnologia t’incuriosisce?
Ti piacerebbe scoprire da vicino come funziona un Fab Lab?
Il Comune di Malegno, in collaborazione con la Comunità Montana di Valle Camonica e il Fab Lab milanese Opendot, sta cercando due persone appassionate di tecnologia per formarsi nel campo dellamanifattura digitale. La call è aperta a TUTTI, senza limiti di età, provenienza o genere.
Cosa ti proponiamo:
Un breve e intensivo percorso di formazione full time, molto pratico, interamente spesato, a cavallo tra Milano e la Valle Camonica (completo di rimborso spese per vitto e alloggio), nei mesi di luglio e settembre 2018. Durante il corso verrai seguito/astep by step da professionisti del settore altamente qualificati con esperienza diretta nei processi di sviluppo ed innovazione e nella prototipazione agile.
Cosa ti porterai a casa:
La formazione che riceverai avrà dei risvolti professionalizzanti negli ambiti di modellazione, programmazione ed elettronica e sarà quindi facilmente spendibile anche in campo lavorativo. Imparerai infatti i rudimenti della manifattura digitale e di come da un’idea si arrivi al progetto ed infine al prodotto. Divertendoti, avrai la possibilità di sviluppare una mentalità digitale secondo i concetti di “intrattenimento educativo” e di “imparare ad imparare”: skills ampiamente richieste dal mercato dellavoro. In pratica: imparerai a progettare il museo “2.0” quale laboratorio didattico- tecnologico rivolto ai bambini.
Collegamenti con il territorio:
Non solo Milano – dove allargherai i tuoi orizzonti grazie alla preziosa collaborazione con il Fab Lab Opendot (http://www.opendotlab.it/) – ma anche la Valle Camonica, dove entrerai in rete con il network di Segno Artigiano (http://www.segnoartigiano.it/) e prenderai parte al progetto di innovazione e sviluppo del Museo Le Fudine, a Malegno; il risultato dei tuoi lavori presso la struttura del museo farà parte di una nuova installazione interattiva permanente!
Come fare domanda:
Invia una mail a sindaco@comune.malegno.bs.it entro il 15 giugno 2018, allegando il tuo CV, una breve lettera di motivazione da cui traspaia il tuo interesse e (non obbligatorio) un portfolio (un documento con fotografie e descrizioni di cose che hai pensato e/o realizzato) con i tuoi progetti. NB: i fattori discriminanti in fase di selezionesaranno la “motivazione” e la “voglia di mettersi in gioco”!
Il progetto è stato cofinanziato da Regione Lombardia, da bando “Interventi urgenti di valorizzazione dei beni culturali della Lombardia – Anno 2018”