La Festa de Lo Pan Ner è un evento transfrontaliero dedicato al pane di segale ed al cibo delle Alpi. Ogni anno, ad ottobre, numerose comunità alpine si riuniscono per celebrare il pane ed il cibo delle Alpi, si accendono forni antichi, si inforna il pane tradizionale di segale, si organizzano laboratori e momenti di convivialità in stile alpino.
Quest’anno in Lombardia Lo Pan Ner si festeggerà con: cerimonie del pane e feste di comunità, diretta streaming, cerimonia di panificazione online (condividi il tuo pane da casa tua).
Per la diretta online, collegati alla pagina Facebook ufficiale Comunità della Segale oppure alla nostra di Valle Camonica Cultura.
Lo Pan Ner – Un’iniziativa promossa da: Regione Valle d’Aosta, Regione Lombardia in collaborazione con ERSAF, Aree Protette dell’Ossola in Regione Piemonte, Slovenia (Ragor), Parc naturel régional du massif des Bauges (FR), Polo Poschiavo del Canton Grigioni (CH)
SCOPRI TUTTI GLI EVENTI DELLA FESTA DE LO PAN NER ORGANIZZATI IN VALLE CAMONICA!
BERZO DEMO
dalle 10.00 alle 12.00

Anche quest’anno a Berzo Demo torna il pane del volontario. Un raccolta fondi per le attività di volontariato della comunità di Berzo. L’evento si terrà nella sede dell’Arnica di Berzo Demo, il costo per un bicchiere di vino e un piatto di prodotti tipici con pane di segale è di 5 euro. Qui la pagina Facebook dell’Arnica https://www.facebook.com/arnicaberzodemo
BIENNO
dalle 11.00 alle 15.00

Ore 11.00 Vernissage mostra “Lievito madre” di Annamaria Gallo, a cura di Ilaria Bignotti, in collaborazione con il Borgo degli Artisti presso la Sala degli affreschi di Casa Valiga.
Ore 11.30 Performance “Fat a man” di Elisabetta da Rold e il suo corpo di ballo presso Casa Valiga.
Ore 15.00 Lettura teatrale “Parole della terra” in accompagnamento al percorso espositivo, di Camilla Corridori, presso primo piano esterno Casa Valiga.
Dalle ore 15.00 alle 17.00 proiezione dei video “Da 600 a 0 la segale arriva a Marinato” con il campione europeo e mondiale dei panificatori Ezio Marinato di Ettore Zorzini e Borgo degli Artisti e “Racconta la tua storia” montaggio di video amatoriali di Raniero Bonafini e Borgo degli artisti, grazie alla collaborazione di tutti i biennesi e amici, presso il Teatro Simoni Fe, Bienno.
Dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00 apertura Mulino Museo.
In occasione della giornata del Lo Pan Ner, le pizzerie Prestello, Pizzicotto, Fuego e Rugantino (Az. Agricola la Ginestra) proporranno l’impasto di farina integrale della Vallecamonica per la realizzazione delle loro pizze.
Dalle 14.00 in poi, Il nuovo negozio “Pasta Suprema” di Via Contrizio, aprirà una vetrina al pubblico per una dimostrazione e vendita delle “caserecce fresche “ realizzate con farina di segale (Az. Agricola Prestello).
Sarà inoltre possibile avere informazioni dei corsi di cucina per bambini.
DARFO BOARIO TERME
dalle 14.00 alle 18.00

MALEGNO
dalle 13.00 alle 16.00

Dopo aver sfornato il pane a casa la comunità di Malegno, grazie all’impegno dei giovani di E20 (vivace gruppo giovani di Malegno), si incamminerà lunga la quarta tappa dell’antica Via Valeriana per raggiungere la comunità di Cerveno impegnata nella Cerimonia di Panificazione. Un evento estremamente interessante tra borghi antichi, vigneti e splendidi paesaggi. È consigliata la prenotazione 3343255551.
OSSIMO – ALTOPIANO DEL SOLE
dalle 10.00 alle 18.00

10:00 Apertura del mercato agricolo in piazza Roma ad Ossimo Superiore e Visita guidata per le vie del paese (architettura, portali, forni, gigantografie, fontane) con il prof. Francesco Inversini
11.45 Aperitivo in piazza Roma offerto dalla Pro Loco
12:00 Pranzo con prodotti tipici presso i ristoranti convenzionati:
Ristorante «GheBel»: Pane di segale con lardo speziato, tagliatelle con farina di segale con fonduta di formaggio locale – polenta con farina di segale e ragù di lepre – torta di mele con farina di segale – Acqua e un bicchiere di Vino della Vallecamonica (Cantina Bignotti) [22 €] È gradita la prenotazione al numero 0364.311058
Ristorante – Pizzeria «La Pergola»: Gnocchetti della nonna alla farina di segale con crema di funghi porcini – Maltagliati di farina di segale con pancetta croccante e scaglie di Rosa Camuna – Torta di mele di Ossimo con farina di segale e gelato alla cannella – Caffè – Acqua e ¼ di Vino [18 €] Pizza a scelta con impasto di farina di segale – Telefono 0364.310499
Bar-Trattoria «La Pace»: Crostoni di pane di segale con lardo pancettato croccante – Tagliatelle di segale con funghi porcini – Spezzatino di manzo con polenta di segale – Panna cotta ai frutti di bosco Caffè – ¼ Acqua – ¼ vino della casa. [21 €] – È richiesta la prenotazione al numero 0364 41502
Gastronomia «La Plana»: Gnocchi con farina di segale, burro e salvia – Polenta pasticciata con formaggio e farina di segale – Spongada di segale [14,50 €] (anche da asporto) – Tel. 0364.311462
14.30 Laboratorio di panificazione per bambini in piazza Roma
15.00 Dimostrazione della battitura e trebbiatura della segale con l’animazione del «Duo Angeli»
Canto, folclore e tradizione con Lè Orège dè Hoi
17.00 Benedizione e ringraziamento per i prodotti agricoli
Raccolta di offerte in natura per la mensa dei poveri
17.15 Degustazioni e merenda offerta dalla Pro Loco
18:00 Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale
BERZO INFERIORE
dalle 14.00 alle 18.00

Nella suggestiva location della Torre Colombera, località Saiotte di Berzo Inferiore, potrete assistere ad un concerto di strumenti tradizionali della cultura pastorale con Martin Mayes. A seguire merenda con pane di segale, formaggio e vino. L’evento è inserito all’interno del progetto “La Cultura Altrove – Nuovi luoghi per la creatività” promosso dal Distretto Culturale di Valle Camonica. L’evento inizierà alle 14.00.
CERVENO
dalle 9.00 alle 16.00

In occasione della festa transfrontaliera de Lo Pan Ner, prepariamo il pane con l’impasto caldo di Segale 100%, accompagnati dalle mani esperte di Annalisa De Luca, autrice di “Facciamo il pane” Terra Nuova Edizioni.
La cerimonia di panificazione si tiene alla Casa Museo di Cerveno dalle 09.00 alle 16.00. Iscrizioni a numero chiuso entro il 27 settembre. Gli iscritti riceveranno un kit de Lo Pan Ner.
Per iscrizioni contattare Anna 3398069167 – Paolo 3493630560.
La giornata sarà accompagnata dalla mostra fotografica di Leo Milani che racconta il lavoro dei contadini della rete Coltivare Paesaggi Resilienti.
DOVERIO – CORTENO GOLGI
dalle 14.00 alle 18.00

DOVERIO, piccola comunità raccolta intorno alla sua antica ma vivace Vicinia, parteciperà anche quest’anno alla VI festa dei pani e del cibo delle Alpi di Lombardia. Abbiamo pensato di coinvolgere tutta la nostra Vicinia e quindi l’intera nostra comunità, verrano utilizzate le 3 piazzette del paese, (tre piazze per rivivere le tradizioni del passato, cereali, lana, salumi, latticini).
Piazza DELLE SCUOLE per rivivere l’antico mestiere del pastore delle capre ma principalmente delle pecore con l’antica razza autoctona della pecora di corteno, l’allevamento, la tosatura, e tutti i successivi utilizzi della preziosa lana, con la realizzazione di una molteplicità di prodotti necessari, ma prima indispensabili per la vita in ambienti impervi di montagna
Piazza DELLA VICINIA, la più antica dove si affaccia il mulino a pietra, il caseificio turnario, i lavatoi, la sede della Vicinia con il campanile dotato di un antico castello per il suono di allegrezza.. in questa piazzetta si potrà assistere all’attività dei norcini che producevano e producono oggi ottimi salumi, si potrà visitare il mulino a pietra e assistere alla macinatura dei cereali coltivati nei campi appena adiacenti al borgo, ancora nella piazzetta si può accedere al caseificio e vedere come il casaro lavora il latte delle nostre vacche per realizzare latticini di ottima qualità ( il tutto si potrà degustare e portare a casa)
Piazza DEI FORNI, dove si affacciano antichi edifici che ospitano ben 5 forni a legna, potrai vedere e toccare con mano come si eseguiva l’impasto del pane di segale e vedere come veniva cotto, qui troverai una cerimonia di panificazione per piccoli e grandi dove potrai impastare e preparare le pagnotte da cuocere nel forno.
PREPAREREMO anche una merenda degustazione di prodotti tipici del piccolo borgo di Doverio
Saranno presenti nelle 3 piazzette le bancarelle di prodotti tipici locali agricoli e artigianali
MALONNO
dalle 9.30 a pomeriggio inoltrato

La comunità di Malonno sarà rappresentata da Odecla.
Tutto si concentra in questa frazione, si accende il forno si prepara la minestra di segale, le migole piatto tipico di Malonno a base di farina di saraceno e di castagne, la pizza di segale, ma soprattutto si mettono a confronto le generazioni il pane di segale della vecchia tradizione, guidati dall’esperienza di Lello, con il pane della nuova generazione guidati dalla buona volontà di un gruppo di giovani. Dalle 9,30 a pomeriggio inoltrato vi aspettiamo a Odecla per assaggiare, per portare il vostro sapere ma soprattutto per essere comunità…
SONICO
dalle 15.00 alle 18.00

Nasce la filiera del pane di comunità.
A Sonico quest’anno si concretizzerà l’attività di recupero della filiera della Segale: semina, raccolta, macinatura e panificazione per un pane di filiera per la comunità.
FORNO DEI BULADUR – Dalle 15.00
Cottura del pane nero di segale con farina 100% di Sonico a cura della famiglia Vincenti & Friends.
FORNO PINI’ PLODA – Dalle 16.00
Dalla semina alla cottura: sfornata del ritrovato pane di segale 100% di Sonico.
A SEGUIRE: PRESENTAZIONE DEL NASCENTE MUSEO ETNOGRAFICO