7 – 8 – 9 agosto 2020
il MACIL – Centro per l’itineranza e la lana di Malonno
inaugura e si racconta
Sapete che cosa è un “macil”? In gaì, la lingua “segreta” dei pastori transumanti, il “macil” è il “ragazzo pastore”, colui che va con il gregge.
Oggi, nell’estate del 2020, MACIL diventa anche il nome di un Centro per l’itineraranza e la lana che sarà inaugurato a Malonno il prossimo 7 agosto.
L’inaugurazione del MACIL rappresenta una delle ultime azioni previste dal progetto La lingua transumante – portato avanti dal Comune di Malonno e dal Distretto Culturale di Valle Camonica insieme all’associazione Coda di Lana, in risposta a un bando di Regione Lombardia – che aveva l’obiettivo di ripercorrere, attraverso la ricostruzione delle tracce dell’antico gergo pastorale, le condizioni attuali della pastorizia. Sono così state raccolte le testimonianze di pastori di varie generazioni, sono stati intervistati protagonisti ed esperti sul tema del pastoralismo, sono stati messi in atto progetti di arte contemporanea, è stata sviluppata una ricerca storica-antropologica, e linguistica, con un’analisi specifica sull’evoluzione della lingua gaì. Tutti materiali che andranno ad arricchire gli archivi di maraèa, l’archivio della memoria della Valle Camonica, e di AESS, l’archivio di etnografia e storia sociale della Lombardia.
Grazie al progetto sono state rafforzate le partnership con le associazioni che si occupano di valorizzare la cultura pastorale e la transumanza – le associazioni Coda di Lana, Pastori Lombardi, El Teler; il Comune di Malonno e l’associazione Coda di Lana hanno dato avvio alla realizzazione del Centro Macil, e grazie alla collaborazione con la locale ATS, che ha messo in contatto moltissimi pastori con il gruppo di lavoro, è stato istituito un magazzino di stoccaggio per il conferimento della lana tosata, fino ad ora considerata un rifiuto speciale con vari problemi di smaltimento, ma che oggi, con questo progetto, tornerà ad essere una risorsa, una volta avviata al lavaggio e alla rigenerazione produttiva.
Le serate del Macil, organizzate nel Cortile di Palazzo Martinengo a Malonno il 7, 8 e 9 agosto, saranno il momento della restituzione di questo affascinante progetto.
VENERDÌ 7 agosto – Inaugurazione del Centro MACIL
18.30
inaugurazione di MACIL
Centro per l’Itineranza e la Lana di Malonno
Intervengono:
GIOVANNI GHIRARDI – Sindaco di Malonno
ATTILIO CRISTINI – Presidente del Distretto Culturale di Valle Camonica
AGOSTINA LAVAGNINO – Responsabile AESS – Regione Lombardia
MARINA LOMBARDI – Presidente Associazione Coda di Lana
20.30
Presentazione della collana editoriale
“I quaderni del Macil” – in ricordo di TINO ZILIANI
Proiezione del documentario Rai Educational: “Sentieri del mondo” di PIETRO GRIGNANI
Intervengono: THERESE ZILIANI EMILIO VISCONTI
Presentazione del quaderno
“Volevamo andar vagando e pascolando” a cura di GIANCARLO MACULOTTI,
da un documento del 1592 trascritto da LUCIO AVANZINI
VISITA GUIDATA
Visita guidata alle stanze riservate di Palazzo Martinengo accompagnati da Angelo Moreschi e dal Gruppo Macil
SABATO 8 agosto – La Via della Lana: da ricerca storica a percorso sul territorio
18.30
L’attività dell’Associazione Coda di Lana per riattivare la filiera della lana
Intervengono:
GIORGIO AZZONI – Direttore artistico di aperto_art on the border
EMILIO FANTIN – artista, autore di Scuola di arte animali e terra (aperto_2017) MONICA SGRO – artista, autrice di Andare con il gregge (aperto_2019-2021) GABI SCARDI – critica e curatrice
20.30
Presentazione della ricerca storica sulla Via della lana a cura di ALBERTO BIANCHI
Intervengono:
MOIRA GIACOMINI – Assessore alla Cultura del Comune di Malonno ALEX PENNACCHIO – Sindaco di Lovere
FILIPPO SERVALLI – Vicesindaco di Gandino
VISITA GUIDATA
Visita guidata lungo il Re, torrente che alimentava mulini, folli e forno fusorio, accompagnati da Renata Bronzini, Stefano Morandi e dal gruppo Macil.
DOMENICA 9 agosto – Testimonianze di pastori e pastorizia
18.30
La lingua transumante
Documenti visivi e sonori sulla vita e il gergo dei pastori
Intervengono:
FABRIZIO ZANOTTI – responsabile di Maraèa. Archivio della memoria della Valle Camonica. GIORGIO SABAUDO – antropologo e ricercatore
MARIO BERRUTI – coautore del libro “Pastorizia nelle Alpi”
20.30
Si parla in Gaì,
l’antico gergo dei pastori
a cura dell’Associazione EL TELER di Berzo Demo
Intervengono:
GIANCARLO MACULOTTI
I pastori BORTOLO e GIOVITTA RIZZI coordinati da IGNAZIO RIZZI Musica e parole in Gaì.
VISITA GUIDATA
Visita alle Torri e Palazzo accompagnati da Giuliano Rossini e dal Gruppo Macil Le visite guidate sono gratuite, avranno inizio alle ore 17.30 e si accede solo previa prenotazione al 327 0360776 (Marco Moreschi).