Nelle prossime Assemblee del BIM e della Comunità Montana verrà approvato lo Statuto della Fondazione che si occuperà di infrastrutture e di progetti in campo culturale. Si completa così un lungo percorso avviato con la nascita, nel 2019, del Comitato istitutivo.
La nascita della Fondazione “Valle dei Segni” sarà celebrata nel corso delle prossime assemblee degli Enti comprensoriali, indette per il 22 marzo 2021. infatti è già stata iscritta all’Ordine del Giorno l’approvazione dello Statuto, e quindi l’avvio operativo della Fondazione, che si occuperà di cultura e benessere in Valle Camonica.
“È un obiettivo importante, che il territorio camuno sollecitava da tempo – commenta il Presidente della Comunità Montana, Alessandro Bonomelli – Daremo vita a un soggetto giuridico autonomo che dovrà sviluppare una parte importante del Piano Strategico di Sviluppo relativa alle azioni di infrastrutturazione culturale. Vogliamo che la Cultura venga posta al centro della ripartenza della Valle Camonica con un polo di attrazione internazionale per le incisioni rupestri”.
“La nuova Fondazione – precisa Attilio Cristini, Assessore alla Cultura della Comunità Montana e Presidente del Distretto Culturale – dovrà realizzare un nuovo polo culturale di grande attrazione e dovrà lavorare per migliorare la gestione del patrimonio culturale, a partire dal sito UNESCO. E’ uno strumento affidato ai Comuni e al territorio, con una nuova responsabilità condivisa per lo sviluppo della Valle Camonica”
La Comunità Montana, infatti, ha già diramato l’invito ai Comuni affinché partecipino alla nascita della Fondazione con una quota di partecipazione significativa, che possa garantire l’operatività del nuovo soggetto giuridico almeno per il prossimo triennio.
Nel frattempo l’Ente comprensoriale ha comunicato agli oltre 60 partecipanti al Comitato istitutivo della Fondazione, nato nel 2019 sulla base di uno specifico invito rivolto ai cittadini e guidato in questi anni dal noto manager d’azienda Alberto Piantoni, che il loro Comitato continuerà ad essere protagonista dentro la neonata Fondazione.
“Volevamo dare un segno chiaro a tutti quegli imprenditori, ai responsabili degli enti e delle associazioni che due anni fa avevano investito in questo percorso – ribadisce Cristini – La Comunità Montana riconosce il lavoro svolto, e in coerenza con questo mette in campo gli strumenti per rilanciare lo sviluppo della Valle Camonica. Ringraziamo molto Alberto Piantoni e i membri del Consiglio del Comitato e li invitiamo a partecipare a questa nuova sfida”.