È uscito il bando per la partecipazione ai laboratori con gli artigiani di Monno e dell’alta Valle Camonica per la realizzazione dell’opera artistica di Stefano Boccalini “La ragione nelle mani”.
Si cercano otto giovani residenti o domiciliati in Valle Camonica tra i 18 e i 30 anni per affiancare l’artista nel mese di settembre.

Il bando scade il 31 agosto 2020

IL CONTESTO

La Comunità Montana di Valle Camonica, in quanto ente gestore del Distretto Culturale, con il progetto dell’artista Stefano Boccalini “La ragione nelle mani” è tra i vincitori dell’ottava edizione del bando Italian Council, programma a supporto dell’arte contemporanea italiana nel mondo promosso dalla Direzione Generale CreativitàContemporanea (DGCC) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.

Il progetto nasce da una ricerca che Stefano Boccalini ha attivato da alcuni anni in Valle Camonica: attento ai temi sociali e agli aspetti antropologici dei contesti in cui opera, l’artista è entrato in contatto con una rete di artigiani locali le cui pratiche, non più in grado di creare economie significative, rischiano inevitabilmente di scomparire.

Per supportare la realizzazione dell’opera artistica di Stefano Boccalini, ma anche per favorire l’avvicinamento dei giovani alle lavorazioni artigianali della tradizione camuna, con la crescita di nuovi interessi e competenze, si intendono organizzare 4 laboratori con gli artigiani riferiti alle seguenti tecniche tradizionali:
– la tessitura dei pezzotti (tappeti)
– il ricamo a punto intaglio
– l’intreccio del legno
– l’intaglio del legno

I giovani partecipanti ai laboratori, selezionati sulla base del presente bando, verranno affiancati dagli artigiani, con il tutoraggio dell’artista Stefano Boccalini, per collaborare nelle fasi di produzione dell’opera.

COLLABORAZIONI

Il progetto “La ragione nelle mani” verrà realizzato in collaborazione con ART for THE WORLD EUROPA e con importanti partner culturali: Musée Maison – Tavel – Musée d’Histoire (Ginevra – Svizzera), Art House (Scutari – Albania), Sandefjord Kunstforening (Sandefjord – Norvegia), Fondazione Pistoletto Onlus, Accademia Belle Arti Bologna e MA*GA – Museo Arte Gallarate.

L’opera di Stefano Boccalini, realizzata attraverso i laboratori, entrerà a far parte della collezione della GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.

I laboratori si svolgono in collaborazione con il Centro Ca’Mon, realizzato dall’Amministrazione Comunale di Monno con il Distretto Culturale di Valle Camonica e la Cooperativa sociale “Il Cardo” di Edolo, con il sostegno finanziario di Fondazione Cariplo e con l’obiettivo di realizzare un centro di comunità per l’arte e l’artigianato di montagna.

I laboratori vengono realizzati con la collaborazione di Segni di Futuro, progetto sostenuto da Fondazione Cariplo nell’ambito del programma Welfare in Azione e coordinato dell’ATSP di Valle Camonica con l’obiettivo di aiutare i giovani a orientarsi nel mondo del lavoro, attivando l’intera comunità, responsabile insieme alle istituzioni e al mondo dell’impresa, del loro futuro e contribuendo a creare un sistema capace di dare nuove opportunità e nuove prospettive ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro.

OBIETTIVI DEL BANDO

Il bando intende individuare otto giovani disposti ad affiancare quattro artigiani durante i laboratori finalizzati alla produzione di una serie di manufatti che comporranno l’opera finale dell’artista Stefano Boccalini che si intitola “La ragione nelle mani”.

I giovani dovranno avere età compresa tra i 18 (compiuti) e i 30 anni, essere residenti o domiciliati in Valle Camonica, e saranno impegnati da lunedì 7 a venerdì 11 e da lunedì 14 a venerdì 18 settembre 2020 nell’affiancamento agli artigiani per la realizzazione delle opere.

I laboratori saranno inerenti a quattro tecniche artigianali: tessitura dei pezzotti, intreccio del legno, intaglio del legno, ricamo punto intaglio, con l’obiettivo di far conoscere tali pratiche, formare nuove competenze risvegliando l’interesse per le tecniche della tradizione.

PARTECIPAZIONE AI LABORATORI

I laboratori si terranno presso le sedi degli artigiani a Monno e a Temù, in Alta Valle Camonica. La partecipazione alle attività dei laboratori è libera e gestita direttamente dall’artigiano, in collaborazione con l’artista Stefano Boccalini, sulla base di un programma delle attività definito precedentemente.

Tutti i partecipanti al laboratorio dovranno garantire le necessarie condizioni di distanziamento sociale e munirsi dei dispositivi indispensabili (mascherine, eventuali guanti).

I partecipanti esonerano la Comunità Montana di Valle Camonica da ogni responsabilità in ordine allo svolgimento delle attività di laboratorio e a quanto possa accadere durante la permanenza nelle sedi operative degli artigiani.

CONDIZIONI ECONOMICHE

La Comunità Montana di Valle Camonica per la realizzazione delle attività previste dal presente bando, provvederà a stipulare con il soggetto selezionato apposito contratto di collaborazione occasionale per l’importo lordo onnicomprensivo di € 700,00 (settecento).

La somma verrà corrisposta per il 50% alla stipula del contratto, e per la restante quota a saldo a conclusione dei laboratori.

Il soggetto selezionato dovrà autonomamente raggiungere o soggiornare in Alta Valle Camonica, e dovrà provvedere in proprio alle spese di vitto ed eventuale alloggio. Per le attività previste dal presente bando, a fronte del compenso forfettario ricevuto, non verranno effettuati rimborsi delle spese a qualsiasi titolo sostenute.

SOGGETTI AMMESSI A PRESENTARE DOMANDA

Il presente bando invita alla candidatura i soggetti con i seguenti requisiti:
– avere un’età compresa tra 18 e 30 anni compiutI
– essere residenti o domiciliati in Valle Camonica.

Per essere ammessi alla selezione, i candidati dovranno presentare domanda sul modulo allegato, e consegnare un proprio Curriculum Vitae, unitamente a una Lettera di motivazione per la partecipazione ai laboratori.

La selezione avverrà a cura di una apposita Commissione composta da Stefano Boccalini, da un rappresentante della Comunità Montana di Valle Camonica e da un rappresentante del progetto Segni di Futuro sulla base delle particolari motivazioni illustrate dal candidato, delle preferenze espresse per le diverse tecniche artigianali e delle caratteristiche del curriculum.

La domanda di partecipazione dovrà essere trasmessa all’indirizzo mail uff.culturaturismo@cmvallecamonica.bs.it entro e non oltre il 31 agosto 2020.

Per eventuali informazioni inerenti al presente bando i candidati possono rivolgersi al Servizio Cultura e Valorizzazione del Territorio della Comunità Montana di Valle Camonica a Breno esclusivamente mediante richiesta scritta da inoltrare via mail al seguente indirizzo: uff.culturaturismo@cmvallecamonica.bs.it