LA NATURA INDOSSO. Dalla produzione del filato ai costumi della tradizione in Valle Camonica, è il titolo della prima pubblicazione edita dal neonato gruppo folkloristico I Balarì de l’Adamèl, scritta dal Direttore artistico Germano Melotti e curata da Nicole Fasanini.

Questo scritto si inserisce nella serie editoriale di “Maraèa”, l’archivio digitale della memoria della Valle Camonica dove trovano spazio documenti e materiali del patrimonio culturale immateriale e della vita comunitaria più recente del territorio camuno.

Nella serie editoriale di Maraèa è già stata pubblicata una ricerca sulla fisarmonica in Valle Camonica curata da Sergio Cotti Piccinelli dal titolo Lo strumento resistente, e uno studio della danza tradizionale e popolare condotto da Germano Melotti in collaborazione con Michele Cavenago e Romana Barbui, intitolato Movenze di Comunità.

È proprio da quest’ultima ricerca, e accogliendo la proposta del Distretto Culturale, che è nato un gruppo folkloristico in grado di promuovere concretamente la tradizione musicale e coreutica della Valle Camonica: I Balarì de l’Adamèl sono oggi un gruppo composto da due musicisti, dodici ballerini con abiti del ‘700 camuno e una decina di ballerini con abiti del ‘900 camuno.

“Pur mantenendo la focalizzazione sulle danze e sui canti popolari la nostra Associazione – spiega il Presidente del gruppo I Balarì de l’Adamèl Alfredo Domestici – ha previsto fin dal suo nascere la promozione di iniziative culturali volte a recuperare usi e tradizioni camune ed il rilancio del dialetto, valorizzando alcune risorse personali importanti presenti nel gruppo”.

LA NATURA INDOSSO è una ricerca che analizza e approfondisce la coltivazione e la produzione delle principali fibre tessili utilizzate un tempo in Valle Camonica, quali la canapa, il lino e la lana. Partendo dalla materia prima, la ricerca passa ad analizzare abiti e costumi della tradizione camuna, le loro caratteristiche e modalità di realizzazione.

Le fotografie e le annotazioni storiche presenti nella pubblicazione hanno permesso di ricostruire la storia del costume tradizionale in Valle Camonica con particolare attenzione agli abiti tipici indossati da I Balarì de l’Adamèl.

Il libro conclude una ricerca che da anni l’autore Germano Melotti sta conducendo, annotando e fotografando tutto ciò che trova o che gli viene raccontato da persone diverse durante la sua attività di cantastorie popolare e non solo; è nato così in lui il desiderio di riunire questi tasselli e testimonianze raccolte per offrire a chi legge la possibilità approfondire questi argomenti spesso poco conosciuti.

“Il Distretto Culturale – spiega il Presidente del Distretto Culturale di Valle Camonica Attilio Cristini – da anni lavora a più mani affinché l’ampio patrimonio immateriale della nostra Valle non vada perduto per sempre; la pubblicazione – continua il Presidente – ne è una testimonianza fondamentale in quanto offre la possibilità di conoscere le principali materie prime, coltivate e lavorate, per produrre abiti, corredi matrimoniali ed elementi d’uso domestico. E’ un percorso che si affianca ai tanti progetti in corso da parte del Distretto a Manno per la valorizzazione di lino e canapa, e a Malonno, nel centro Macil, per la valorizzazione della filiera della lana”.

LA NATURA INDOSSO è un libro di facile lettura, curato nei minimi dettagli per permettere a quanti lo leggono di scoprire e tramandare quelle particolarità nascoste delle tradizioni e della cultura popolare.