Sabato 21 settembre fa il suo gradito ritorno dADA, la 1^ rassegna di Arte Design e Architettura della Valle Camonica, ideata e curata dalla giornalista e critica d’arte Eletta Flocchini e promossa dal Comune di Darfo Boario Terme e dal Gruppo Lucefin.

Sarà proprio a Esine, nella sede di Via Ruc 30 del Gruppo Lucefin, che andrà in scena un nuovo appuntamento a partire dalle 16.30

LA MILLE MIGLIA:
IL DESIGN NEL MONDO AUTOMOBILISTICO
con Roberto Giolito (designer) in dialogo con Alberto Piantoni (amministratore delegato Mille Miglia) e Paolo Mazzetti (direttore servizi storici e editoriali di Mille Miglia)

La corsa automobilistica d’auto d’epoca più celebre al mondo, un marchio Made in Italy divenuto internazionale: ospite del Gruppo Lucefin, main sponsor della rassegna d’ADA, la “Mille Miglia” sabato 21 settembre sarà al centro dell’incontro fra Roberto Giolito, designer di fama mondiale e “papà” della Fiat 500 del 2007 e Alberto Piantoni, amministratore delegato di Mille Miglia, in un evento dedicato al racconto del design automobilistico: progettazione, stile, sviluppo, ricerca e comunicazione visiva di un brand che nel design trova la realizzazione dei suoi valori e della sua capacità comunicativa. Oltre all’incontro, che avrà luogo alle 17.30, il Gruppo Lucefin ospiterà una mostra inedita sulla storia della Mille Miglia, un’esposizione fotografica di Lucrezia Roda dedicata alle suggestioni degli spazi industriali e l’allestimento di alcune opere dell’artista Mattia Trotta, che ha realizzato il Premio della rassegna “Love for ADA”. Per tale ragione, le porte dell’azienda saranno aperte al pubblico a partire dalle 16.30 per permettere la visita alle diverse esposizioni.

“Siamo orgogliosi di accogliere un appuntamento dedicato alla Mille Miglia – sottolinea Giorgio Buzzi, ad del gruppo Lucefin – perché ci lega ad essa non solo il comune spirito di intraprendenza e vivacità di una visione strategica e promozionale tipicamente “made in Italy”, ma anche perché storicamente la nostra azienda produce acciaio destinato al settore automotive. Abbiamo quindi ritenuto importante costruire attorno a questo incontro un vero e proprio evento, che valorizzi la leggendaria corsa della Mille Miglia e offra un contributo speciale anche alla rassegna dADA, nella quale crediamo e che intendiamo sostenere anche per il futuro. Non a caso abbiamo istituito un premio, “Love for Ada”, che verrà assegnato da una giuria tecnica nella prossima edizione della manifestazione.”

LE ESPOSIZIONI
Oltre all’incontro con i relatori che avrà luogo alle 17.30 all’interno dello spazio produttivo di Esine, il Gruppo Lucefin ospiterà una mostra inedita sulla storia della Mille Miglia e alcuni filmati dedicati alla corsa, un’esposizione fotografica dedicata alle suggestioni degli spazi industriali, l’allestimento di alcune opere dell’artista Mattia Trotta, che ha realizzato il Premio della rassegna “Love for Ada” e, da non perdere, l’esposizione straordinaria di un’auto d’epoca che partecipò alla Mille Miglia.
La mostra dedicata alla Mille Miglia sarà articolata in 25 pannelli espositivi che ripercorrono, con l’ausilio di immagini e testi, le tappe della corsa fondata da Brancinelli, Maggi, Canestrini e Castagneto nel 1927 fino ai giorni nostri, in un excursus storico ricco di fascino e curiosità.
E per omaggiare la Mille Miglia, non poteva mancare un’auto d’epoca che ha partecipato alla storica corsa. All’interno dello spazio Lucefin, durante l’evento di sabato sarà infatti esposta un’Alfa Romeo 6C Gran Sport del 1927, che non solo prese parte alla gara quello stesso anno, condotta dal suo proprietario, ma fu anche lo stesso modello d’auto con cui Tazio Nuvolari vinse quell’edizione della corsa.
In dialogo con l’ambiente e con lo spazio che ospita l’evento, verrà anche allestita la mostra fotografica “Still life” di Lucrezia Roda dedicata alle suggestioni del mondo produttivo siderurgico con 16 pannelli di immagini fotografiche di grande effetto.

IL PREMIO “LOVE FOR ADA”
Anche l’artista Mattia Trotta, che ha realizzato il premio “Love for Ada” sarà presente all’evento con alcune opere inedite, fra le quali la scultura dedicata alla rassegna, che verrà presentata in anteprima durante l’evento di sabato. Il premio, promosso dal gruppo Lucefin, verrà assegnato a partire dalla prossima edizione della rassegna – in programma nella primavera 2020 – a un progetto di arte contemporanea, design o architettura che una giuria di esperti riterrà meritorio in sintonia con l’intento della rassegna di valorizzare i talenti creativi più significativi del territorio nazionale.

Per permettere al pubblico la visita alle diverse esposizioni, sabato 21 settembre le porte dell’azienda saranno aperte al pubblico a partire dalle ore 16.30 fino alle ore 20.