Aggiornamento al 22 marzo 2023
Nelle giornate di martedì 21 e mercoledì 22 marzo hanno avuto luogo le premiazioni delle due categorie. Qui sotto è possibile consultare le valutazioni e gli elaborati finali.
“Sono estremamente soddisfatto della adesione a questo concorso, che ha visto tantissimi bambini, tante maestre e diversi plessi scolastici tra i partecipanti – ha dichiarato l’Assessore Maugeri – I lavori che sono pervenuti sono stati tutti di pregevole fattura e la commissione valutatrice ha avuto un compito non facile per scegliere i vincitori. I miei complimenti vanno a tutti i partecipanti che ci hanno confermato una volta di più come dobbiamo essere orgogliosi di vivere in un territorio che ha tanto da far vedere e che ha un futuro importante davanti a sé grazie anche alle sue giovani generazioni”.

La notizia del 22 dicembre 2022
La Comunità Montana intende realizzare una guida alla Valle Camonica fatta direttamente dai bambini delle scuole primarie, con l’obiettivo di costruire uno strumento di conoscenza delle bellezze del territorio e delle opportunità presenti per i bambini in ogni singolo paese della Valle.
Questa guida potrà servire a presentare la Valle ai più piccoli e alle loro famiglie anche in occasione degli eventi di Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023.
Dirigenti e insegnanti sono invitati a promuovere presso le classi primarie la partecipazione al concorso “La mia Valle e il mio paese sono per te”.
Per le prime, le seconde e le terze classi il tema proposto è «Il mio paese» e prevede la realizzazione di un cartellone con disegni, immagini e pensieri che rappresentino un comune o un borgo con beni da visitare e spazi riservati ai piccoli. Per le classi quarte e quinte, invece, il tema è «Caccia al tesoro in biblioteca per…Conoscere e raccontare la tua valle o il tuo paese», un testo divulgativo, un racconto, un articolo di tipo giornalistico o un’intervista, sempre per raccontare un aspetto del territorio adatto a bambini e famiglie.
Gli elaborati saranno valutati da una commissione presieduta da Simona Ferrarini, già Presidentessa del nostro Distretto Culturale, e composta da Nicola Stivala, Bruna Zampatti, Milena Berta e Patrizia Tigossi.
