“LA MEMORIA DELLE PIETRE”
per ADI DESIGN INDEX 2022
Il progetto LA MEMORIA DELLE PIETRE è stato selezionato dall’Osservatorio permanente del Design dell’ADI DESIGN INDEX 2022 per la categoria Design per il sociale .
Ogni anno ADI – Associazione per il disegno industriale, individua il miglior design italiano messo in produzione selezionato dall’Osservatorio permanente del Design ADI, e lo presenta in un percorso di comunicazione che si articola in un annuario, un sito dedicato e una serie di mostre. Solo i prodotti selezionati dall’ADI design index possono partecipare al Compasso d’Oro ADI.
La notizia ufficiale è stata annunciata ieri sera durante l’inaugurazione della mostra presso l’ ADI Design Museum di Milano che sarà visitabile fino al 27 novembre.
Una seconda mostra verrà allestita presso l’Istituto Treccani di Roma dal 12 al 18 dicembre.
L’intero percorso de La memoria delle pietre, per la mostra itinerante dell’ADI Design index, viene rappresentato da una scultura in calcare nero venato della Concarena, un codice Qr a simbolo dell’intervento multidisciplinare e uno antico scalpello camuno .
Oltre al prodotto fisico è presente in mostra un video che raffigura tutte le fasi del progetto quali la ricerca (storica, geologica, antropologica), la realizzazione delle installazioni artistiche permanenti in pietra e suono che fanno rete tra i dieci Comuni che hanno aderito al progetto, il festival S/Tones e i laboratori didattici realizzati con le scuole elementari e medie della Valle Camonica.
Alcune immagini dell’inaugurazione della mostra all’ADI Design Museum di Milano | 14 novembre 2022
IL PROGETTO
LA MEMORIA DELLE PIETRE è un percorso di ricerca e valorizzazione artistica dei siti estrattivi e delle pietre della Valle Camonica, il cui obiettivo è la restituzione al territorio camuno di un patrimonio inestimabile di cultura e lavoro artigianale. Il progetto artistico e di ricerca, promosso dal Distretto Culturale della Comunità Montana di Valle Camonica, da una decina di Comuni della valle, è sostenuto da Regione Lombardia ed è articolato in varie fasi e formato da attività svolte dal 2018 ad oggi.
La ricerca, installazioni ambientali, laboratori didattici, esperienze sonore.
La ricerca
Il sito web www.lamemoriadellepietre.it restituisce una selezione del materiale raccolto dal team di ricerca (Alberto Bianchi, storico, Fabio Alberti, geologo, Loris Bendotti, antropologo e Andrea Grasselli, videomaker).
Le installazioni ambientali
La parte artistica de LA MEMORIA DELLE PIETRE è a cura di Milena Berta (scultrice e artista visiva, classe 1988) e Alessandro Pedretti (musicista e compositore, classe 1986)
Le loro opere trovano il punto d’incontro nell’indagine di tre aspetti fondamentali della loro ricerca artistica: metamorfosi | ciclicità | fenomeno delle percezioni. www.bertapedretti.com
Le installazioni artistiche permanenti in pietra e suono (ascoltabile tramite codice QR) realizzate sono state collocate nei comuni che hanno aderito al progetto, quali: Ono San Pietro, Vezza d’Oglio, Braone, Cerveno, Vione, Cevo, Lozio, Capo di Ponte, Darfo Boario Terme e Angolo Terme e mappate all’interno della brochure disponibile presso infopoint, IAT e comuni della Valle Camonica.
Laboratori Didattici “il riverbero delle pietre”
Il progetto, in via parallela è stato portato negli istituti primari e secondari di primo grado delle scuole della Valle Camonica con un laboratorio sperimentale denominato “Il riverbero delle pietre”, dove gli artisti insieme agli studenti hanno indagato le caratteristiche della pietra camuna sotto gli aspetti tattili, sonori e visivi.
S/TONES
Esperienze sonore in contesti naturali, cave di pietra abbandonate e stabilimenti industriali.
Suoni sensazionali, onde sonore generate e scolpite da musicisti e artisti eclettici dialogano prepotentemente con l’uomo, creando mondi sonori e un’occasione unica per rivivere luoghi di lavoro e fatica, visti sotto una nuova veste, moderna e contemporanea. Musiche originali da ascoltare in silenzio, seduti, circondati dalle montagne.
La prima edizione si è svolta nel 2019 ospitando i concerti di Fabio Cuomo, Petrolio e Bad Honko. Tre serate con notevole riscontro di pubblico vuoi anche per la scelta delle location inconsuete per l’esecuzione di performance musicali. Il bis nel 2021 che non ha tradito le aspettative. Tre serate sold out con i concerti di Lili Refrain, Elephantides e Sebastiano de Gennaro.